CRONACA

Il Liceo Buchner incontra un custode dell’agricoltura

Il Liceo Buchner apre le sue porte al territorio per apprenderne i segreti e svilupparne le conoscenze. L’ambiente rurale ischitano è una miniera di valore inestimabile con perle storiche e di tradizione di grande valenza. Oggi abbiamo incontrato Filippo Florio uno dei custodi dei valori dell’agricoltura ischitana, abbiamo conosciuto tante colture antiche che sopravvivono anche grazie a lui come il fagiolo monachello o il famoso fagiolo zampognaro o la cipolla a fiascone e tante altre ancora. E’ nata una collaborazione al fine di sfruttare la nostra serra aeroponica come fucina di moltiplicazione e diffusione di queste colture ormai introvabili: è un progetto futuristico, per mostrare la grande valenza agricola di queste colture, ma soprattutto per invitare i nostri studenti alla scoperta del grande valore storico e culturale dell’antica civiltà contadina isolana. Un ringraziamento speciale al prof. Ambrogio Iacono responsabile scientifico dei prigetti della serra aeroponica del liceo Buchner

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio