CRONACA

Il municipio ai Passionisti, i dettagli nella determina

Nessuna sorpresa perché la notizia è nota già da diversi giorni. Ma la determina dirigenziale firmata dal responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Casamicciola, Mimmo Baldino, evidenzia e mostra in maniera chiara ed analitica tutti i dettagli dell’accordo attraverso il quale l’ente guidato dal sindaco Giosi Ferrandino ha acquisito in locazione l’attuale convento dei Passionisti per adibirlo a nuova sede municipale (e di una serie di uffici comunali), vista la fatiscenza dei locali ex Capricho ormai davvero inadeguati alla bisogna. Nel provvedimento si legge innanzitutto che si stabilisce di prendere in locazione per il periodo compreso tra l’1 agosto 2023 e il 31 luglio 2029 “parte dell’immobile sito in Casamicciola Terme alla Via Salvatore Girardi (parte del piano terra e piano primo, ivi comprese aree esterne, per una superficie utile complessiva di circa mq 518,57, facenti parte della più ampia consistenza dell’immobile adibito a convento), della PROVINCIA DI MARIA PRESENTATA AL TEMPIO, rappresentata da padre ADOBATI GIUSEPPE, in qualità di legale rappresentante pro tempore, per un canone di locazione annuo stabilito con riferimento ai parametri OMI e concordato in € 60.000,00, ritenuto idoneo ad ospitare gli uffici comunali; Stabilire che la locazione avrà durata di anni sei per un totale di € 360.000,00”. Sempre nella determina viene anche approvato il preventivo per l’adeguata copertura assicurativa compresa di infortuni stipulata con la società Servizi Assicurativi sas di Gianfranco Pilato e Giosue’ Mazzella.

Si fa riferimento poi anche alla motivazione del contratto di fitto, relativa al fatto di dover garantire l’interesse l’interesse pubblico che si intende tutelare, consistente nella necessità di assicurare l’assistenza alla popolazione colpita dal sisma del 21 agosto 2017 ed in particolare assicurare una sede provvisoria per gli Uffici Comunali agibile e dunque degna di tal nome. Sempre nella determina firmata da Baldino si precisa anche che “sono a carico del conduttore gli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali e delle aree esterne oltre che le opere di adeguamento funzionale di cui all’art. 6 del contratto e le spese di funzionamento e di gestione delle porzioni di immobile, concesse in locazione” mentre sono da intendersi “a carico esclusivo della parte conduttrice gli oneri per energia elettrica, forza motrice, acqua, tassa per lo smaltimento dei rifiuti ed altre utenze ed in generale i consumi di conduzione”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.