CULTURA & SOCIETA'

Il più bel clean-up del Natale sulla Spiaggia di San Pietro ad Ischia

Venerdì 6 dicembre sarà ricordato come una giornata straordinaria per Plastic Free Ischia. Per la prima volta, dopo tanti incontri di sensibilizzazione, il Circolo Didattico Marconi Ischia 1, con le sezioni Giovanni Paolo II e Villa Durante, ha portato i bambini sul campo per affrontare concretamente i danni causati dalla plastica. L’evento si è svolto sulla splendida spiaggia di San Pietro a Ischia Porto, trasformandosi in un vero e proprio laboratorio educativo e creativo a cielo aperto. I piccoli partecipanti, veri e propri “supereroi” del Natale, hanno affrontato la sfida con grande entusiasmo, trovando di tutto tra i rifiuti abbandonati: plastica, bottiglie di vetro, lattine, scarpe, fermacapelli e persino una moneta da 100 lire. Con alcuni di questi materiali hanno creato un simbolico albero del riciclo, inviando un messaggio forte e chiaro a chi inquina: è il momento di cambiare rotta. I Carabinieri di Ischiapresenti con Pietro e Nicola, hanno ricordato ai bambini che chi inquina può incorrere in multe molto severe, sottolineando l’importanza del rispetto per l’ambiente. La giornata è stata arricchita dalle letture animate di Patrizia, Anna e Mattia del gruppo LAAV, e dalle attività ludiche legate al riciclo proposte da Croce Rosa e Piccoli Volontari Crescono. I bambini, con il supporto delle maestre, hanno partecipato a un clean-up meticoloso, separando con attenzione plastica, carta, vetro, metalli e rifiuti indifferenziati. Ma non è finita qui: insieme al gruppo Forti e Veloci d’Ischia, i piccoli si sono cimentati in una corsa simbolica per diffondere il messaggio che è tempo di agire per salvare Ischia dalla plastica.

Un sentito ringraziamento va al Comune di Ischia e all’assessore Luigi Di Vaia per aver fornito i materiali necessari, e a Ischia Ambiente nella persona di Pietro, che ha coordinato la logistica. Non sono mancati momenti di dolcezza grazie al pandoro e panettone offerti dal Supermercato Dok di Panza, e un grazie speciale va a Emporio Polito, alla Diocesi d’Ischia, e a Barbieri Srl per il sostegno economico che ha permesso l’acquisto delle magliette per l’evento. Un ringraziamento particolare alla preside Rosaria Scotti e alle maestre, che hanno affrontato con pazienza le preoccupazioni delle mamme, e al giornale Ischia Press di Marcello De Rosa, da sempre sostenitore di iniziative come questa. Infine, un grazie di cuore ai pescatori della spiaggia di San Pietro, che hanno messo a disposizione i loro servizi per i bambini. Questo clean-up non è stato solo un momento di raccolta e sensibilizzazione, ma anche un’esperienza indimenticabile per i bambini, che hanno imparato che ogni piccolo gesto può fare la differenza per il futuro del nostro pianeta. Insieme, possiamo davvero preservare la nostra Ischia.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex