IL PUNTO L’impegno della uildm
![](https://i0.wp.com/www.ilgolfo24.it/wp-content/uploads/2019/08/IL-PUNTO-SECONDO-e1565304094768.jpg?resize=664%2C405&ssl=1)
Anche per quest’anno la Sezione di Ischia e Procida della UILDM- Unione italiana lotta alla distrofia muscolare- ha messo a disposizione sedie JOB e speciali sdrai per fare il bagno. L’associazione ha messo a disposizione gli ausili per tutti coloro che ne abbiano fatto o ne facciano richiesta. La sedia JoB, acronimo di “Jamme ‘o bagno”, è un prodotto specifico per le vacanze e soprattutto per la balneazione di persone con disabilità. Job risolve il problema di entrare in acqua, favorendo, così, il clima di divertimento proprio di una giornata di vacanza. Grazie a JoB qualsiasi struttura balneare si adegua alle norme in vigore per l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’associazione ha mosso tanti passi importanti per le aree di riferimento: già sette anni fa, a Procida, sono stati posizionati dei cartelli stradali per indicare gli stalli dedicati alle persone con disabilità. Attualmente Ischia e Procida sono dotate di 8 sedie Job: due acquistate dalla U.I.L.D.M.; una acquistata privatamente dal titolare di un lido balneare di Forio; una donata dai Club Lions e Rotary dell’Isola Verde ed una dall’azienda Neatech; una dagli avvocati Mariagrazia Di Scala e Giuseppe Di Meglio ed una acquistata dal Comune ischitano. Quattro le aree balneari attrezzate. Ma non basta. Per essere definibili come attrezzati i lidi devono essere dotati almeno di un bagno ad hoc e di una passerella, ma non tutti ce l’hanno. “Il vento però sta cambiando – evidenzia Brischetto – Stiamo portando avanti una battaglia per il riconoscimento della figura del garante della disabilità. A Barano e Procida è stata emessa la delibera. Ad Ischia è stata fatta anche la nomina”.