CULTURA & SOCIETA'

IL RICONOSCIMENTO Il Giro d’Italia a Napoli omaggia Procida Capitale della Cultura 2022

Il Giro d’Italia torna a Napoli, per l’edizione 2022, dedicando alla città una «tappa-circuito» con volata finale sul Lungomare di via Caracciolo. Una tappa breve e intensa tutta tra il capoluogo campano e la penisola flegrea, per rendere sportivamente omaggio a Procida, capitale della Cultura.

La tappa: da Napoli a Napoli, 5 giri tra i Campi Flegrei

Una tappa per velocisti, ma non solo: 149 chilometri con partenza e arrivo dal Golfo di Napoli, ma con cinque giri nei Campi Flegrei, tra Bacoli e Monte di Procida. Una tappa non semplicissima, che si concluderà con la volata finale sul Lungomare di via Caracciolo. Una tappa breve ma intensa, tra il capoluogo campano e la penisola flegrea, toccando anche Lucrino, Pozzuoli, Bagnoli: non ci sono vette impegnative (Monte di Procida il punto più alto con i suoi 128 metri sul livello del mare), ma una tappa ideale per velocisti e sprinter, con la volata finale sul Lungomare. Secondo le previsioni dei tecnici, queste circuito dovrebbe provocare una selezione importante, permettendo a un piccolo plotone di corridori di giocarsi la tappa nel finale. L’ultima volta di una Napoli-Napoli fu il 4 maggio del 2013, ma in quel caso la tappa (che era quella da cui si avviò il giro) era esclusivamente cittadina: vinse il britannico Mark Cavendish davanti ad Elia Viviani nel Giro d’Italia che poi fu vinto da Vincenzo Nibali. Il giorno successivo la carovana rosa si spostò sull’isola di Ischia per la spettacolare cronometro a squadre di 17,4 km con partenza dal comune di Ischia e arrivo in quello di Forio.

Il sindaco Dino Ambrosino

Questo il commento del primo cittadino Dino Ambrosino: “È dedicata a Procida una delle tappe del Giro d’Italia 2022. La corsa ciclistica chiaramente si disputerà in terraferma, tra Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida. Ma l’organizzazione ha voluto salutare l’isola, intitolandogli l’appuntamento. L’ultima volta che sono stati dalle nostre parti ricorreva l’anno 1977. Nel 2022 ritornano, acclamati da un comitato di Sindaci che ancora una volta hanno lavorato insieme per ottenere il prestigioso risultato. Grazie anche ad Enrico Panini ed Elena Coccia che ci hanno sempre creduto. C’è un potenziale enorme nel Campi Flegrei, una carica di energia che deve trovare le occasioni giuste per potersi esprimere.

Ads
Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Back to top button
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex