Il Vescovo Pascarella, Marianna Sasso, Raffaele Mmirelli e Carmen Cuomo esaltano la giornata diocesana per la custodia del creato. Marianna Sasso : “grazie a chi ci crede sempre, alle associazioni e gruppi che ci hanno aiutato a creare un momento di festa e di sensibilizzazione insieme”
La bella, agevole e storica spiaggia dei pescatori alla Mandra “palcosenico” dell’iniziativa della Diocesi di Ischia “tutti insieme si può e possiamo camminare in una vita nuova
Dopo il Cretaio in località Fondo d’Oglio dello scorso anno 2020, + stata la volta della spiaggia dei Pescatori alla Mandra col Messaggio diocesano “Tutti insieme si può e possiamo camminare in una vita nuova”Infatti lo dice il manifesto della Diocesi di Ischia Ufficio Pastorale Sociale, con cui ha annunciato la Giornata Diocesana seconda edizione Premio Laudato Si svoltasi sabato scorso 2 ottobre sulla bella ed agevole spiaggia dei pescatori alla Mandra di Ischia. Presenrte il Vescovo di Ischia Sua Ecc. Mons. Gennaro Pascarrella sempre più stupito ed ammirato delle bellezze naturali dell’ isola, delle genti della sua Diocesi capaci di fare aggregazione, di promuovere continue iniziative sociali, ricreative e culturali.
Insomma di stare bene iniseme e di vivere con entusiasmo la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato alla quale vi hanno collaborato attivamente associazioni isolane quali Amp Regno di Nettuno, Slow 1000 Ischia e Procida, Plasticless, YEP Ischia Ape, Nemo, Legambiente Ischia, Iachia Magic, Camp, Isole dìAmore, La Casa dei Bambini, Gabbiani Onlus, La Borsa Verde del Baratto e dell’Usato a Difesa del Verde, Caritas Diocesana, Progetto Policoro Ischia, Capoeira Vulcano Ischia, Isolandia, Libera Presidio di Ischia e Procida, Autismo Ischia, Centro Giuseppe Natale, Amici in Arte, La Scuola di Danza Let’s Dance-Studio di Rita Buono, Mare e Territorio, Punto di Difesa dei Diritti delAa Donna, Azur Villag, Comune di Ischia, Edon Ischia, Festival di Filosofia Raffaele Mirelli. E’ stato per tutti i partecipanti un momento di convivialita’ e di integrazione, ma soprattutto di riflessione sulle tematiche dell’ ambiente e la cura della casa comune. Ha Introdotto proprio Monsignor Gennaro Pascarella Vescovo di Ischia con la partecipazione di Raffaele Mirelli, ideatore e organizzatore del “Festival della filosofia. Marianna Sasso l’instancabile animatrice della pastorale diocesana di Ischia con animo alle belle cose che la circondano e sempre grata a chi apprezza il suo lavoro come per questa seconda edizione della giornata diocesana in riva al mare sulla storica spiaggia dei pescatori alla Mandra, tiene a ringraziare alla sua maniera, col cuore, tutte le persone e le associazioni che hanno dato il proprio contributo alla riuscita della manifestazione con i ragazzi, i giovani e gli adulti che li accompagnavano. Marianna ha ringraziato con le seguent+i parole: ”Grazie a chi ci crede sempre,alle associazioni e gruppi che ci hanno aiutato a creare un momento di festa e di sensibilizzazione,a Carmen e Tony sempre preziosi e professionali,alla cara Ada che ha addolcito con una buonissima sbriciolata la nostra giornata,il nostro Vescovo Gennaro che ha fatto di tutto per esserci,alla Provvidenza che ci aiuta sempre con l’allerta meteo…alla preside lucia Monti sempre sensibile..una menzione particolare merita Raffaele Mirelli che ci ha permesso questo gemellaggio con il festival della filosofia concludendo in maniera impeccabile la nostra giornata..ma un grazie speciale va soprattutto ai bambini e ai ragazzi che sapranno prendersi cura della casa comune…creando un mondo più bello e pulito di quello che lasceremo a loro”-
Giusto evidenziare l’impegno partecipativo di alcune associazoioni e persone con le propie risorse maeriali ed intelletuali che con i propri mezzi anchp’esse hanno fatto aggregazione in ua giornata non a caso con la chiara etichetta di Custodi del Creato. I. sole d’amore Onlus, l’associazione di volontariato dei familiari ed amici dei diversamente abili d’Ischia e Procida, si è presentata cosi; l’associazione è nata il 23 febbraio 2005. Promuove ed organizza attività ed iniziative atte a favorire l’inserimento dei disabili nella società, nel mondo della scuola e del lavoro e la loro integrazione tutti i livelli, al fine di assicurare la piena realizzazione dei diritti riconosciuti dalla Costituzione e dalla normativa vigente. Ha svolto finora attività di counseling, sportello d’ascolto e coordinamento, supervisione e valutazione di progetti socio ricreativi estivi ed invernali rivolti ai disabili d’Ischia e Procida, nonché organizzazione e partecipazione a convegni come quelli sulla psicomotricità, pet therapy e disturbi dell’apprendimento sul territorio isolano. Inoltre organizza incontri nelle scuole per l’integrazione scolastica dei diversamente abili. Dal 2008 lavora attivamente per la costruzione del Forum del Terzo Settore d’Ischia e Procida e ne è portavoce. Sensibilizza l’opinione pubblica con informazioni attraverso giornali e televisione locale, collabora con tutto il terzo settore per portare avanti progetti che tutelino i disabili, promuove iniziative e raccoglie interesse da parte delle istituzioni. Sismo ststi presenti con la mostra dei lavori realizzati con materiale di recupero nell’ambito del laboratorio I.sole Point, con sede nella sala dell’associazione Luca Brandi, che coinvolge persone diversamente abili, volontari e famigliari. Ecco Ischia Kres ( La casa dei Bambini / Ischia Magic Camp) Noi crediamo molto nella creatività e i nostri laboratori cercano di tirar fuori il massimo da ciascun bambino: i loro pensieri, il loro modo di essere, il loro modo di vedere il mondo, i loro sentimenti, le emozioni e le paure prendono vita e si trasformano in vere e proprie opere d’arte. E’ quella forza che ti spinge ad utilizzare in maniera nuova oggetti che spesso e volentieri vengono buttati, sprecati o semplicemente accantonati da qualche parte; è la fantasia che ti fa vedere il mondo in una prospettiva sconosciuta agli altri, che ti spinge a creare un sole meraviglioso con un piatto di plastica e i rebbi delle forchette. In questi nostri laboratori noi forniamo i materiali, le basi e poi sta al bambino creare ed ideare.
Dal 2011 realizziamo piccoli oggetti, cornici, orologi o semplici quadri con l’arte del “Quilling”( filigrana di carta) una forma d’arte che consiste nell’uso di strisce di carta che vengono arrotolate, modellate ed incollate insieme per creare disegni decorativi di tantissimi tipi a seconda della propria fantasia.. Inoltre utilizziamo materiali da riciclo come bottiglie, forchette o bicchieri, i nostri piccoli artisti hanno creato tanti piccoli oggetti. I più piccoli invece, si sono sbizzarriti nel creare il libro tattile, un libro che spiegava una piccola storia inventata da loro stessi attraverso figure realizzate sempre con materiale da riciclo. Il tutto accompagnato dalla musica del Dj Valentino che ci accompagna negli eventi Dunque, la musica quale occasione di aggregazione e quale colonna sonora per rendere l’atmosfera ancora più gioiosa. Cosi anche la Scuola di Danza Let’s Dance di Rita Buono con sede a Piedimonte, che è presente ormai da più di 10 anni sul territorio isolano. Essa cerca di promuovere oltre alla professionalità e all’impegno, anche valori come la condivisione e la generosità affinché le giovani allieve possano crescere in un ambiente sano e familiare dove far crescere e sviluppare l’amore per la danza. Dopo questo periodo di pandemia che ci ha visto costretti a stare fermi per lungo tempo la scuola presenta la coreografia Iko Iko ispirata appunto all’amicizia e alla voglia di scendere per strada a far festa …e poter riprendere finalmente a ballare. Infine la Capoeira. E’ un’arte che unisce movimenti marziali, musica, canto, armonia motoria, aggregazione sociale, educazione al rispetto, capacità relazionali e tanto altro. Nata in Brasile nel 1500 circa, tra la schiavitù africana deportata dai portoghesi in Sud America, è oggi diffusa in tutto il mondo ed è stata dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014. Come Gruppo Capoeira di Ischia, secondo Mario Goffredo,abbiamo partecipato alla “Giornata per la Custodia del Creato” mostrando a tutti i partecipanti le abilità fisiche, canore, musicali e sociali proprie di questa affascinante arte. E’ stata data la possibilità ai presenti di svolgere un piccolo allenamento e di partecipare all’espressione tipica della Capoeira: la Roda.
info@ischiamondoblog.com