CULTURA & SOCIETA'

Incontrarte presenta il calendario eventi per la primavera 2025

L’associazione culturale INCONTRARTE ha appena festeggiato il suo primo anno di attività. E’ una prima candelina particolarmente importante e prestigiosa per svariati motivi, primo fra tutti il ruolo trainante che l’associazione ha subito assunto nel panorama dell’offerta e delle iniziative culturali sull’isola d’Ischia in così poco tempo, fino a conquistarsi un indiscusso primato come punto di riferimento per coloro che intendono arricchire ed arricchirsi nel proprio bagaglio di esperienze, nella divulgazione e promozione della letteratura, delle arti figurative, ed in generale nella valorizzazione delle migliori energie e potenzialità intellettuali che da sempre offre la nostra isola.

E’ stato un anno ricco, prolifico, interessante e stimolante per il neonato sodalizio che ha confermato per il 2025 gli organismi dirigenti, presieduti da Umberto Lucio Amore, che hanno guidato con successo l’associazione nel primo anno di attività: con estrema capacità e rapidita’ realizzativa, Incontrarte ha prima di ogni altra cosa evitato di fossilizzarsi in circolo chiuso per pochi intimi, facendo dell’apertura, della accessibilità e della fruibilita’ alle proprie iniziative, la missione principale di soci e simpatizzanti. Eventi in location centralissime, sempre aperte ad un pubblico numerosissime, interessato e partecipe, mai annoiato. Gli omaggi adW.H.Auden, Truman Capote, Moravia, Pasolini. Le serate ricordo in occasione degli anniversari di personaggi simbolo del panorama culturale locale come Vito Mattera e Michele Peperone Petroni, convegni, meeting, incontri, iniziative di vario genere in collaborazione con enti pubblici e privati, tutti prestigiosi, ognuno di essi un successo. Dopo aver tracciato il classico primo bilancio, il confermato direttivo ha cominciato a calendarizzare idee e progetti per il futuro. Primo obiettivo: l’individuazione di una sede, nella quale aprire anche un caffe’ letterario ed in alcuni giorni settimanali alcuni sportelli informativi e di assistenza per giovani, anziani e vittime di varie problematiche. L’associazione annunciaper il 2025 un deciso salto di qualità, un doveroso calarsi nelle tematiche del presente, una forte presenza ai tavoli associativi, nei rapporti con le amministrazioni pubbliche e con le associazioni di categoria, nonché nella sinergia con l’imprenditoria privata. Anche quest’anno gli eventi commemorativi si divideranno in omaggi alle figure maggiormente rappresentative della cultura passata e presente della nostra isola (gia’ in fase organizzativa serate dedicate a GIORGIO BUCHNER, BOLIVAR PATALANO, ALDO PAGLIACCI, GIOVANNI VERDE, GIOVANNI MALTESE, inoltre un omaggio all’ artista e cantautore UGO CALISE ed un’ interessantissima mostra di foto d’epoca dedicata alla Architettura esoterica: i luoghi raccontano, viaggiare nei luoghi dell’ anima) e i classici della letteraturanazionale ed internazionale, ai quali saranno dedicate alcune serata (fra gli altri Alda Merini, Elsa Morante, Salvatore Di Giacomo, Antonia Pozzi e Fernando Pessoa, a cura del dott. Giuseppe Castiglione).

Infine si lavora serratamente e con grande impegno per offrire a fine aprile a tutti gli interessanti un momento di studio, approfondimento e riflessione, su di un argomento di grande importanza ed attualita’: il DISAGIO GIOVANILE. La formula non sara’ il classico convegno, ma un prolifico lavoro di studio per offrire interventi e mezzi nel combattere questa piaga sociale fortemente radicata nel nostro tempo e spazio: attraverso l’intervento di esperti (psicologi, studiosi di problemi relazionali, disordine alimentare, incapacità alla razionalizzazione del proprio personale, dietologi ed esperti di problemi dell’alimentazione, rappresentanti delle istituzioni, dei servizi sociali, delle forze dell’ordine) e la presenza e la testimonianza di personalità della società civile (pubblica amministrazione, clero, mondo dell’associazionismo, dello sport, della cultura e dell’arte), arricchite dalle testimonianze dirette di coloro che hanno attraversato il proprio percorso personale vissuto; si centrera’l’obiettivo dell’ iniziativa che è non il banale ennesimo elenco delle problematiche, ma una serie di riflessioni e spunti che arricchiscano il nostro bagaglio di conoscenze sul disagio giovanile e possano essere il trampolino per lo studio, la programmazione e la posa in essere di quegli strumenti che contribuiscono alle soluzioni di esso o quantomeno ad alleviarlo: soluzioni concrete da girare poi alle pubbliche amministrazioni, agli enti territoriali anche privati perche’i suddetti strumenti vedano la luce e si consolidino:> centri di ascolto> potenziamento dei servizi di assistenza, aggregazione e integrazione> analisi comportamentale per la gestione delle devianze psichiche che non sia segregazione e ghettizzazione> sportello informagiovani sul disagio giovanile> telefono emergenziale per la denuncia di episodi di violenza domestica (sulle donne, sui minori) da parte di estranei ma anche e soprattutto (come ahimè accade nella maggior parte dei casi) da parte di altri componenti del nucleo familiare che con le vittime condividono tempi di vita e spazi. Obiettivi ambiziosi dunque, ma di certa realizzazione conoscendo i soci di Incontrarte, forti della propria esperienza intellettiva ed organizzativa ma anche e soprattutto spinti dall’entusiasmo per proposte e mezzi chevalorizzino l’isola nelle sue peculiarità culturali migliori e piu’ alte.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex