Ischia, al via “Kepos 2022 paesaggi e archeologia”
Venerdi incontro inaugurale per il nuovo progetto di divulgazione scientifica promosso dalla Fondazione Walton. Obiettivo, valorizzare il patrimonio isolano

Il primo appuntamento con Kepos 2022 il progetto di divulgazione scientifica promosso dalla Fondazione Walton è in calendario venerdi 10 giugno alle ore 11.00 presso il Museo Archeologico di Pithecusae, a Villa Arbusto a Lacco Ameno e riguarderà le attività della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Area Metropolitana di Napoli sul territorio ischitano. Tema dell’incontro: “Pithecusa: vecchi scavi, nuove scoperte”. Sono previste le relazioni della Sovrintendente Dott.ssa Teresa Elena Cinquantaquattro, e la responsabile di zona Dott.ssa Maria Luisa Tardugno. Il progetto Kepos si propone di interrogarsi sulla storia del paesaggio archeologico, culturale e naturalistico dell’isola d’Ischia e del mondo mediterraneo, con uno sguardo attento al presente, alla gestione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, in un dialogo stimolante con gli specialisti del settore. Responsabile Scientifico del Progetto Kepos è la dott.ssa Mariangela Catuogno.
L’incontro inaugurale, permetterà di fare il punto sulla situazione isolana, tra lo splendore del passato, i piani per il futuro e le problematiche del presente puntando a stimolare nella comunità ischitana il sentimento di identità e di partecipazione al patrimonio storico ed ambientale dell’isola. In occasione dell’appuntamento inaugurale di venerdi 10 giugno alle ore 10.00 è previsto un incontro con la stampa per presentare il progetto. Le redazioni sono invitate a partecipare. Il calendario di Kepos prevede sette incontri: due si svolgeranno al Museo di Villa Arbusto, in collaborazione con il Comune di Lacco Ameno, gli altri cinque nella Recital Hall dei Giardini la Mortella.