CULTURA & SOCIETA'

Ischia capitale del Fashion Tour Nichifalco

L'inaugurazione del 26 giugno ha visto la partecipazione degli artisti che hanno aderito alla collettiva per la pace: Xante Battaglia, Piero Palmisano, Emily Sirabella, Magda Kismet, Artistaxcaso, Michael F. Feuerberg, Rania Andon, Adelante Gianni Mattera, Ylenia Pilato e la fotografa Barbara Lo Fermo

Per la quarta tappa del Fashion Tour Io e Caterina, la Maison Nichifalco dopo aver debuttato con la sua Peace Collection a Parigi e in Puglia, ha scelto Ischia per presentare le sue creazioni indossate dalle modelle Elisa, Claudia e Elisabetta, le quali hanno sfilato lungo il corso di Ischia sfoggiando le bellissime creazioni dello stilista, partendo da Via Roma per proseguire fino alla piazzetta dei Pini. In particolare, la modella “sposa” vestita con un abito di rose nere  in stile Christian Dior con una spiga di grano della Puglia tra le mani, ha voluto rendere omaggio alla comunità ischitana catturando l’attenzione dei passanti. Un forte simbolo quello della spiga di grano, scelto dallo stilista Nichi Falco per augurare una continuità nel proseguimento della specie umana in risposta alla guerra che distrugge ogni cosa.

L’inaugurazione del 26 giugno ha visto la partecipazione degli artisti che hanno aderito alla collettiva per la pace: Xante Battaglia, Piero Palmisano, Emily Sirabella, Magda Kismet, Artistaxcaso, Michael F. Feuerberg, Rania Andon, Adelante Gianni Mattera, Ylenia Pilato e la fotografa Barbara Lo Fermo. Le loro opere, a tema floreale, sono state esposte in vetrina grazie a Scaglione Ischia, Mele Pellicceria, Boutique Fiordaliso, Boutique Carlo Lambitelli, Valery Sportwear e Capricci. Una galleria ” on the road” dove dal 26 al 29 giugno 2025 si sono ammirate le opere d’arte insieme ai capi presenti nei negozi che le modelle della Maison Nichifalco sono andate a ” scoprire ” e a far conoscere al pubblico che passeggiava lungo la strada del corso principale di Ischia, la via dello shopping per eccellenza.  Quattro giorni dedicati al mondo della moda e dell’arte, due mondi paralleli che si sono fusi in modo creativo. Tra natura e Barocco si coltiva lo stile della Maison Nichifalco , nata nel 2002 a Sant’Angelo d’Ischia.  Un cammino intrapreso dalla Fashion designer Maria Donatiello e dall’architetto Nichi Falco dopo anni e anni di consulenza per altre aziende. ” Il coraggio di intraprendere questo cammino, riferisce l’architetto, deriva dall’energia di questa terra dove ogni anno si ritorna per ricaricare le batterie e per prendere spunto dall’ambiente naturale. Un luogo dove si è capaci di vivere e non deturpare l’ambiente. Un luogo dove i residenti custodiscono non solo l’ambiente naturale, ma anche tutti i sogni, le speranze di un turismo che si affacciano sull’isola non solo per il mare e l’aria, ma anche per la tanta creatività italiana sia nella cucina che nell’arte, ovvero un’isola laboratorio permanente sperimentale dove si incrociano le diverse influenze internazionali. Pertanto, la Maison Nichi Falco ha sentito il bisogno di omaggiare l’isola di un qualcosa che sostenga questo flusso di interscambio creativo coinvolgendo lo stesso territorio a credere nel loro saper fare.  Grazie ancora Ischia”. La Maison Nichifalco ha un posto unico nel suo genere a Francavilla: situata nei locali di Piazza Salerno, è un luogo di ricerca e di sperimentazione nel campo della moda sartoriale. Alta sartoria di produzione dunque che propone uno stile creativo ed elegante.

Per le strade di Ischia si è messo in atto, durante il Fashion Tour, uno spettacolo vero e proprio fatto di immagini ed emozioni. La moda usata come arma contro le brutture della guerra. Le opere degli artisti esposte nelle vetrine a tema floreale forniscono un modello esistenziale, una forza motrice capace di suscitare un sentimento di profonda gratitudine, uno strumento di conoscenza, attraverso il quale e’ possibile sentirsi in armonia con le cose belle che abbiamo. Di questo ne è convinta più che mai la curatrice Ylenia Pilato:” Ci apparteniamo reciprocamente” disse il filosofo Alan Ryan, e come simbolo di pace i fiori che noi artisti abbiamo scelto di rappresentare nelle nostre opere incarnano la gentilezza e la sensibilità nei confronti degli altri. I fiori sono artefici di una rivoluzione non violenta capace di farci connettere con una dimensione metafisica. La mostra, accompagnata alla sfilata, è stata un pretesto per invitare a deporre le armi, a boicottare la violenza in nome della tolleranza, della gentilezza  e della compassione. È stato un primo passo per cercare di promuovere un cambiamento radicale, per ritrovare il gusto delle cose semplici, per imparare ad ascoltare e pensare in maniera nuova, affinché i fiori possano continuare ad essere una porta aperta ai sogni, alla bellezza e alla dignità di tutti gli esseri viventi. Ancora una volta l’arte è monito di speranza e indica il potere del sogno, guarda alla forza che trasforma e da’ concretezza ai bisogni interiori. C’è una possibilità nell’arte di rappresentare i valori attraverso la positività.  La vivacità dei colori che noi artisti abbiamo rappresentato sulle tele esposte nelle vetrine, ha immerso i visitatori in un’esperienza visiva gioiosa. Opere dedicate all’umanità, un messaggio di pace, felicità e armonia universale”, ha dichiarato entusiasta Ylenia portavoce degli artisti. Mentre il mondo vacilla sull’orlo di una crisi nucleare, torna in mente l’appello diretto a tutti gli uomini di buona volontà, che rimanda all’enciclica Laudato Si del 2015. Oggi, il Fashion Tour Io e Caterina approdato sull’isola verde, attraverso la bellezza della moda e dell’arte, lo fa rivolgendosi a ogni persona che abita questo pianeta, mettendo in evidenza la bellezza e la cura nei dettagli delle piccole cose. Quella cura del bello che si presenta come antitesi della guerra, capace di custodire, coltivare e rigenerare. Al mondo dispotico la cura allarga la visione alla ricerca del mondo consapevole dell’interdipendenza e della responsabilità degli uni agli altri. Lodevole iniziativa! Chapeu Maison Nichi Falco! 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.