CRONACA

Ischia e il concorso per pochi intimi

Le due selezioni dirette all’assunzione a tempo indeterminato part time di due funzionari direttivi, l’uno amministrativo e l’altro tecnico, hanno fatto riscontrare un’affluenza ai “minimi storici”. Un fatto inusuale in un momento in cui il posto fisso viene visto come la manna dal cielo…

Ha avuto inizio ieri il doppio concorso indetto dal Comune di Ischia per titoli ed esami diretto all’assunzione a tempo indeterminato part time di due funzionari direttivi, categoria giuridica D3, uno amministrativo e l’altro tecnico. Alcuni ricorderanno che tali selezioni furono indette verso la fine del 2016, per poi essere sospese. Poi, le dimissioni di alcuni componenti delle commissioni esaminatrici imposero lo stop alla procedura. Pochi mesi fa la selezione è stata riattivata. Ieri mattina si è svolta la prima prova scritta, per gli “amministrativi”. Gli iscritti di cinque anni fa erano 45, eppure ieri soltanto una decina in totale si è presentata effettivamente presso le due sedi di concorso, la palestra della scuola media Scotti e la palestra “Patrizia Sogliuzzo” adiacente alla scuola primaria Giovanni Paolo II al Fondo Bosso. Un concorso quasi per pochi intimi, visto che l’organizzazione aveva suddiviso i candidati in maniera tale da ospitarne trenta alla Scotti, e quindici alla Sogliuzzo. Eppure, alla prima sede all’orario convenuto si sono presentati soltanto in sei. Ancora meno al Fondo Bosso, dove erano solo in quattro. Un concorso per pochi intimi, dunque. Difficile ipotizzare i motivi della diserzione di massa: probabilmente, visto che il bando risale a cinque anni fa, nel frattempo i tre quarti dei candidati avrà deciso di dedicarsi ad altro o magari avranno anche dimenticato la procedura in corso, forse ricevendo l’avviso su qualche indirizzo informatico ormai in disuso. Sia come sia, i candidati tramite un volontario hanno scelta fra tre diverse tracce imbustate, ciascuna articolata in tre quesiti a cui rispondere in maniera argomentata sulle varie materie oggetto del bando, con tre ore a disposizione per lo svolgimento. La Commissione, composta da quattro elementi, si è equamente divisa tra le due palestre: alla Scotti il segretario comunale Francesco Ciampi in qualità di presidente e il dottor Antonio Bernasconi, alla Sogliuzzo l’architetto Marco Raia e l’ingegner Francesco Fermo.

Stamane sarà il turno della prima prova per i candidati “tecnici”, sempre suddivisi in base al cognome tra le due sedi citate: alle ore 11.00 per i candidati dalla lettera “A” alla lettera “LI”, presso la palestra della Scuola Media Scotti. I candidati il cui cognome inizia con “LO” fino a “Z” saranno invece ospitati alla Scuola Primaria di Fondo Bosso. Gli elaborati saranno esaminati in questi giorni, e solo coloro che avranno raggiunto almeno il punteggio di 21/30 potranno accedere alle seconde prove, che per gli amministrativi è fissata al 10 maggio sempre alle ore 11.00, e per i tecnici l’11 maggio alla stessa ora, e sempre divisi tra le due sedi. Nel dettaglio, il punteggio della prova sarà determinato dalle risposte date alle singole domande secondo il seguente peso: zero punti per risposte mancanti; fino a 20 punti per risposte insufficienti; fino a 23 punti per risposte sufficienti; fino a 26 punti per risposte discrete; fino a 28 punti per risposte buone; fino a 30 punti per risposte ottime.

La seconda prova scritta sarà a contenuto pratico-operativo: ai candidati sarà sottoposta la stesura di un atto amministrativo e/o lo sviluppo di atti o iter procedurali relativi agli argomenti della prima prova sorteggiato tra tre tracce. I criteri di valutazione saranno analoghi a quelli della prima prova, così come i punteggi assegnati all’elaborato. Dal momento che, come detto, ciascuna prova si intende superata con il conseguimento di una votazione minima di 21/30, non saranno ammessi a sostenere la successiva prova orale ovvero non saranno collocati nella graduatoria finale i candidati che non abbiano raggiunto il punteggio minimo in ciascuna delle prove previste. La prova orale consisterà in un colloquio diretto ad accertare la professionalità dei candidati e l’idoneità psico-attitudinale allo svolgimento delle funzioni richieste. Il colloquio servirà a verificare il grado di conoscenza sulle materie delle prove scritte e all’accertamento, oltre che della citata idoneità, anche delle conoscenze informatiche e dell’utilizzo di nuove tecnologie. Anche la prova orale sarà considerata superata con una votazione non inferiore a 21/30.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Back to top button
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex