CRONACA

Ischia, Enzo sceglie un nuovo “110”

Il Comune avvia una selezione per ingegnere o architetto con occupazione a tempo determinato. Ecco l’avviso pubblico non concorsuale per una figura ad alta qualificazione: ione: incarico fiduciario legato all’attuazione dei progetti PNRR

Il Comune di Ischia ha approvato, con determinazione dirigenziale n. 1536 del 30 giugno 2025, l’avvio di una procedura selettiva pubblica, non concorsuale, per il conferimento di un incarico a contratto ex art. 110, comma 1, del D.Lgs. 267/2000. La figura ricercata è quella di “specialista in attività tecniche” – con profilo di ingegnere o architetto – da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, per un periodo iniziale di tre mesi, prorogabile fino alla scadenza del mandato sindacale. L’avviso – allegato alla determina – sarà pubblicato per almeno dieci giorni sull’Albo Pretorio, sulla piattaforma InPA e sul sito istituzionale dell’Ente. La procedura, chiaramente indicata come non concorsuale, si basa su una valutazione comparativa dei titoli e un colloquio. Come sottolineato nella determina, si tratta di un incarico “di natura fiduciaria”, pur nel rispetto della verifica dei requisiti tecnici e giuridici previsti.

Sarà il Sindaco di Ischia a individuare il soggetto cui affidare l’incarico, tra i candidati ritenuti idonei

La selezione è resa necessaria dall’attivazione di interventi PNRR ad alta intensità tecnica, che hanno messo sotto pressione la già carente dotazione organica dell’Ente. Il Comune cerca quindi un professionista in grado di occuparsi di progettazione, rendicontazione, edilizia pubblica e gestione delle innovazioni digitali. Il contratto sarà a tempo pieno e determinato, con inquadramento nell’area dei funzionari e trattamento economico stabilito secondo il CCNL Enti Locali, comprensivo della retribuzione di posizione e di risultato, ove prevista. Sarà il Sindaco di Ischia a individuare il soggetto cui affidare l’incarico, tra i candidati ritenuti idonei. La procedura è esclusa dalle regole sulla mobilità e dai limiti sul lavoro flessibile, come previsto dalla normativa vigente.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.