Isole, le 12 più belle del Mediterraneo. C’è anche Ischia: pregi e difetti delle mete dell’estate

Il Mediterraneo è storicamente la culla della società e ancora oggi offre bellezze paesaggistiche, gastronomiche e culturalmente. Non c’è bisogno di raggiungere le Maldive o di fare lunghi viaggi in aereo per vivere vacanze da ricordare per sempre. A poche ore di distanza dall’Italia si trovano mete accessibili, affascinanti e affidabili anche per un viaggio last minute. Dall’Egeo all’Adriatico, fino alle Baleari nascoste senza dimenticare le splendide isole italiane.
Il gruppo Caltagirone Editore con Il Mattino, Il Messaggero, Il Gazzettino, Corriere Adriatico, Nuovo Quotidiano di Puglia e Leggo ha selezionato 12 isole top – alcune famosissime, altre tutte da scoprire – adatte a chi decide di partire all’improvviso ma vuole comunque vivere un’esperienza autentica, panorami da cartolina e magari anche qualche taverna con vista mare dove farsi coccolare. Di ciascuna isola vi raccontiamo i punti forti e quelli deboli, per aiutarvi a scegliere la destinazione giusta per il vostro stile di viaggio: romantico, avventuroso, culturale o balneare.
Perché nel Mediterraneo si trovano alcune dei posti più belli del Mondo.
- Creta (Grecia)
Creta è l’isola più grande della Grecia, rappresenta un mondo a parte. Si possono trovare racchiusi come in uno scrigno siti archeologici di fama mondiale (come Cnosso), spiagge paradisiache, montagne impervie e una cucina da patrimonio culturale. I costi sono abbordabili e permettono di scegliere tra vari opzioni anche a chi ha un budget limitato.
Pregi: storia e cultura ricchissime, spiagge iconiche, varietà di passaggi, ottimo cibo locale e prezzi accessibili
Difetti: Necessita di auto per girarla bene, caldo torrido in luglio-agosto, alcune zone turistiche troppo commerciali
- Sicilia (Italia)
La Sicilia è la regina del Sud. Un mosaico di paesaggi, popoli e sapori. Il viaggio sarà epico tra città barocche, templi greci, vulcani, spiagge, cannoli e arancin*. Le offerte sono per tutte le fasce, dai viaggi più economici ai resort esclusivi.
Pregi: Cultura e cucina senza pari, ricche attrazioni, ottimo rapporto qualità/prezzo, clima ideale da aprile a novembre
Difetti: Infrastrutture spesso trascurate, caos urbano in certe città, differenze marcate tra zone turistiche e non
- Sardegna (Italia)
La Sardegna non è solo acque trasparenti, spiagge bianche ed entroterra misterioso. L’isola italica custodisce una doppia anima: glamour in Costa Smeralda, selvaggia e autentica altrove. I prezzi possono essere molto alti ad agosto ma in bassa stagione diventa un paradiso accessibile.
Pregi: Spiagge da sogno, natura incontaminata, cultura e tradizioni affascinanti, buon cibo e buon vino
Difetti: Cara in alta stagione, auto quasi indispensabile, alcune zone turistiche poco autentiche
- Ischia (Italia)
Ischia è l’isola verde del Golfo di Napoli. Chi sceglie di farci una vacanza, trova una miscela perfetta di terme, paesaggi rigogliosi, mare e buona cucina. Rispetto a Capri è più accessibile, potencodi arrivare facilmente da Napoli. Offre soluzioni economiche e una vivace vita di paese.
Pregi: Acque termali e centri benessere, ottima cucina campana, paesaggi collinari e coste variegate, buona accessibilità da Napoli
Difetti: Caotica nei mesi estivi, infastrutture da migliorare in alcuni casi, costi alti in agosto.
- Maiorca (Spagna)
Mallorca è l’isola maggiore della Baleari. Sorprende per la varietà: montagne, calette nascoste, borghi di pietra e un capoluogo cosmopolita.Si raggiunge molto facilmente attraverso i voli low-cost e può essere adatta per ogni budget.
Pregi: Offerta turistica completa, belle calette e spiagge, Palma è una città d’arte vivace, facile da esplorare in auto
Difetti: Alcune aree eccessivamente turistiche, meno autenticità in certi paesi, prezzi in salita
- Karpahtos (Grecia)
Karpathos in Grecia è un rifugio poco noto e ancora tutto da scoprire. Offre spiagge solitarie tra Rodri e Creta, oltre a villaggi tradizionali e vento costante. Viene adorata da chi cerca l’autenticità greca, aiutato da costi bassi e turismo contenuto.
Pregi: Autentica e poco turistica, ottimo per relax e natura, spiagge bellissime, cucina casalinga e prezzi bassi.
Difetti: Difficile da raggiungere, poche strutture moderne, vento forte ottimo per i windsurfisti
- Porquerolles (Francia)
Porquerolles è un’isola parco nel sud della Francia, che può essere raccontata come un’oasi di silenzio. Il luogo ideale per le vacanze di chi cerca natura e tranquillità, Senza auto, con spiagge protette e pini maritimi. I costi sono alti ma l’esperienza è unica.
Pregi: Natura protetta e spiagge meravigliose, mobilità green (in pici o a piedi), mare trasparente, accessibile in giornata da Hyères
Difetti: Prezzi alti, limitata disponibilità ricettiva, pochi servizi notturni
- Elba (Italia)
L’Elba si trova a un passo dalla Toscana. Combina mare pulito, storia napoleonica, natura verdeggiante e buon cibo. L’isola ha un’ottima qualità della vita e offre prezzi medi per le vacanze, può essere una soluzione ideale per famiglie e sportivi.
Pregi: Paesaggi vari e mare limpido, storia interessante, ottima per trekking e bici, buona accessibilità.
Difetti: Affollata in agosto, alcune spiagge sono piccole, strade strette e trafficate.
- Lastovo (Croazia)
Lastovo si trova in Croazia, è un’isola-parco che si affaccia sull’Adriatico. Non è invasa dal turismo di massa e offre molta natura incontaminata dai pochi abitanti che vivono là. Di notte la magia si accende: il cielo notturno stellato è famoso in tutta Europa. I costi sono medio-bassi.
Pregi: Natura intatta, silenzio assoluto, mare pulitissimo, vita semplice, ideale per disconnettersi
Difetti: Pochi servizi, difficile da raggiungere, vita nottura inesistente
- Mljet (Croazia)
Mljet è l’isola più verde della Croazia. In parte è un parco nazionale, con due laghi salati navigabili e un monastero su un isolotto. Rispetto a Hvar o Brac è meno nota, è ideale per chi ama la natura, le bici e la quiete. Inoltre i costi sono contenuti.
Pregi: Natura lussureggiante, ottima per escursioni e bici, mare limpido, laghi suggestivi, ancora poco conosciuta
Difetti: Servizi turistici minimi, vita notturna assente, richiede traghetti o combinazioni da Dubrovnik
- Lampedusa (Italia)
Lampedusa è l’isola più grande delle Pelagie, una lingua di terra battuta dal vento e bagnata da un mare mozzafiato. La spiaggia dei Conigli viene considerata tra le cinque più belle al mondo. I costi sono medi ma l’isola è piccola e rustica.
Pregi: Mare impareggiabile, clima ideale fino a novembre, poca urbanizzazione, ottima per immersioni
Difetti: Isola rocciosa, niente verde, servizi turistici basici, vento eccessivo in certe stagioni
Ikaria (Grecia)
Ikaria è un’isola della Grecia famosa per l’altissima longevità dei suoi abitanti. Si tratta di un luogo dove la vita segue altri ritmi. Selvaggia e montuosa, accoglie perfettamente chi cerca profondità più che foto da instagram. I prezzi sono molto bassi.
Pregi: Atmosfera unica e autentica, cibo sano, ospitalità greca genuina, ritmi lenti e zero stress, prezzi contenuti
Difetti: Pochi turisti, quindi pochi servizi, non adatta a chi cerca “mare comodo”.