CRONACAPRIMO PIANO

Italgas, autorizzata l’acquisizione di 2i Rete Gas

L’operazione, che riguarda i due maggiori distributori di gas naturale in Italia che dal 2017 gestiscono anche le reti di Ischia e Procida, poteva comportare criticità concorrenziali. Ecco le misure che andranno rispettate

Italgas continua a macinare reti e forniture. L’Autorità Garante della concorrenza e del Mercato ha autorizzato con condizioni l’acquisizione di 2i Rete Gas Spa da parte di Italgas Spa, la società che dal 2017 ha acquisito anche le reti di Ischia e Procida. L’operazione, che riguarda i due maggiori distributori di gas naturale in Italia, poteva comportare criticità concorrenziali in merito alle future gare d’ambito per l’individuazione dei concessionari del servizio di distribuzione del gas in ben 65 ambiti territoriali italiani (ATEM). Come ha fatto sapere in una nota ufficiale Agcom, a seguito di una complessa istruttoria, cui hanno partecipato numerosi operatori e associazioni di settore, l’Autorità ha autorizzato l’operazione subordinandola al rispetto di misure dismissive e comportamentali.

In particolare, Italgas dovrà cedere in 31 ATEM una quota di almeno il 20% dei punti di prelievo gestiti (PDR) in base alle concessioni in essere e in altri 4 ATEM la quota oggetto di acquisizione, sulla base delle precise modalità e della tempistica specificata nel provvedimento e sotto la supervisione di un monitoring trustee approvato dall’Autorità. Inoltre, la società dovrà adottare in tutti i 65 ATEM oggetto dell’istruttoria, misure di tipo comportamentale (facilitazioni finanziarie, contrattuali, tecniche e informative) per incentivare la partecipazione alla relativa gara di altri operatori, capaci di contendere efficacemente la gestione a Italgas nel corso della procedura.L’acquisto da parte della Italgas della concorrente 2i rete gas era una procedura molto attenzionato. Così la società che ha dal 2017 interessi e reti su Ischia e Procida diventa primo distributore europeo. A renderlo noto lo stesso gruppo, controllato al 26% da Cassa depositi e prestiti e al 13% da Snam che per 5 miliardi di euro le partecipazioni in 2i rete gas di F2i operativa sempre nella galassia Cdp e poi Finavias. Lo ricordiamo, sul finire del novembre 2017 sempre sulle “concessioni gas” Italgas aveva acquisito la metanizzazione di Ischia e Procida che aveva così infoltito il portafoglio dell’azienda con ben sette le concessioni ottenute da Cpl Concordia per un valore complessivo di 13 milioni di euro. Un accordo vincolante per l’acquisizione delle concessioniCpl del Sud Italia, per complessivi 16 Comuni. Il perfezionamento della operazione che vide le isole del Golfo di Napoli protagoniste si concluse entro il mese di marzo 2018, subordinato ad alcuni adempimenti prima della chiusura dell’accordo. In particolare, per il territorio campano, l’accordo prevede che Italgas acquisisca 3 concessioni per la metanizzazione di Barano, Lacco Ameno e Casamicciola sull’isola di Ischia; e la concessione per la metanizzazione dell’isola di Procida.

Delle 7 concessioni alcune risultavano all’epoca in costruzione, le altre da realizzare; una di esse – quella relativa all’isola di Procida – invece era prossima all’entrata in esercizio. L’investimento complessivo per la realizzazione di queste nostre reti ammonta a 95 milioni di euro, in parte finanziato da contributi pubblici. Nel 2017 risultano già realizzati lavori per circa 28 milioni di euro (al lordo contributi). Una volta ultimate, le infrastrutture raggiungeranno un’estensione complessiva di oltre 400 chilometri e serviranno un bacino potenziale di circa 32.000 nuovi clienti. Accordi che, come spiegano gli esperti, si inserisce in un più ampio contesto di affari, ma anche di collaborazione in materia di costruzione e gestione delle reti e degli impianti di distribuzione del gas che non esclude le isole e oggi viaggia spedita in Europa.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio