“Italia a 5 stelle”, Ischia risponde presente
Anche il meetup isolano ha partecipato alla due giorni di festa del decennale della nascita del movimento svoltasi alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Presente anche il meetup isolano alla due giorni di ‘Italia a 5 stelle’, la festa del decennale dalla nascita del Movimento 5 stelle tenutasi sabato e domenica alla Mostra d’Oltremare di Napoli. “Abbiamo partecipato attivamente alla due giorni”, ha detto Caterina Iacono leader dei grillini a Casamicciola e già candidata con il Movimento 5 stelle alle ultime comunali. “Il nostro lavoro, ovvero quello di tutto il gruppo di attivisti dell’isola di Ischia ed in particolare di Casamicciola, non si è mai fermato malgrado le elezioni non hanno premiato il nostro lavoro. I nostri compaesani non ci hanno scelto alle ultime comunali, ma abbiamo comunque deciso di portare avanti le nostre battaglie”, ci conferma Caterina Iacono che con altri attivisti nella due giorni napoletana ha incontrato numerosi esponenti del Movimento 5 stelle sottoponendo alcune criticità isolane.
“Con Salvatore Micillo parlamentare della commissione Ambiente abbiamo parlato e denunciato la difficile situazione dei rifiuti sull’isola di Ischia”. L’esponente dei grillini di Casamicciola ha sottoposto al parlamentare “gli squilibri legati allo smaltimento dei rifiuti sulla nostra isola”. “Il nostro gruppo, infatti – continua – propose alle scorse amministrative un progetto green con la nascita di compostiere comunitarie che avrebbero fatto diminuire notevolmente la produzione di umido. E non solo. Questo progetto avrebbe anche creato dei nuovi posti di lavoro ed abbattuto la tassa sui rifiuti urbani portando ad un notevole risparmio economico per tutta la cittadinanza”. A far toccare con mano la situazione rifiuti sull’isola di Ischia Caterina Iacono e gli altri attivisti hanno invitato i parlamentari Salvatore Micillo ed Andrea Caso, quest’ultimo componente della commissione anti mafia del Movimento 5 stelle. “Sono grata ai 121 cittadini coraggiosi che hanno espresso la loro fiducia incondizionata alla mia persona ed alla mia squadra – ha detto ancora Caterina Iacono – e per loro e con loro che stiamo continuando a portare avanti la nostra battaglia contro il malaffare ed il clientelismo che imperversa a Casamicciola terme. Un malaffare voluto, purtroppo, dai Casamicciolesi che hanno eletto ancora una volta le stesse persone”. “Ci dispiace, ma continuiamo a lavorare per la nostra comunità e portare le istanze dell’isola di Ischia ai ministri ed ai parlamentari ne è la dimostrazione”. Proficuo anche l’incontro con Ferdinando Caredda, oltre ad essere un attivista del Meetup Amici di Beppe Grillo di Ischia è delegato per le isole del ANLS associazione nazionale per i lavoratori stagionali. Ed è proprio dall’isola che è partita la battaglia di Caredda con il supporto degli attivisti del Movimento 5 stelle di Ischia.
“Grazie all’impegno della portavoce alla Camera dei Deputati Teresa Manzo, dei portavoce al Senato Sergio Puglia, Silvana Giannuzzi, Sergio Vaccaro e del portavoce alla Regione Campania Tommaso Primo Malerba, abbiamo posto un primo mattone per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori stagionali. Siamo entusiasti che la norma sia partita dall’isola di Ischia”. E spiega: “Ferdinando Caredda si è battuto a lungo per questo riconoscimento. È un primo passo e non ci fermeremo qui. Con la portavoce Maria Pallino, tra l’altro componente della commissione Lavoro, abbiamo discusso a lungo della situazione dei lavoratori stagionali. Una vicenda che riguarda da vicino la nostra isola. Stiamo lavorando affinchè sia reintrodotta l’indennità di disoccupazione per gli stagionali”. Nel corso della due giorni, poi, Caterina Iacono e gli altri attivisti hanno incontrato il presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ed il ministro degli Esteri e leader del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio.