La cucina campana torna protagonista con la terza edizione di SINE

La cucina campana torna protagonista con la terza edizione di SINE Ambasciata Campana, il format ideato dallo chef Roberto Di Pinto, che porta a Milano un’esperienza gastronomica d’eccellenza. L’iniziativa prevede una serie di serate tematiche presso il ristorante SINE by Di Pinto, dove alcuni tra i più rinomati chef e pasticceri della Campania interpreteranno i sapori della tradizione con un tocco contemporaneo. Ogni appuntamento sarà scandito da un percorso degustativo composto da quattro portate: due firmate dallo chef padrone di casa e due dall’ospite stellato, con il gran finale affidato a un maestro pasticcere. Un viaggio sensoriale attraverso le radici culinarie campane, arricchito da contaminazioni moderne e accompagnato da una selezione esclusiva di Champagne Henriot. Dopo la prima serata che è stata un omaggio alla tradizione ischitana per legame tra terra e mare (Aperitivo a cura di Ivano Veccia “L’Isola”, interprete della cucina ischitana con una particolare attenzione alla qualità delle materie prime, cena firmata dallo chef Nino Di Costanzo – Dani’ Maison, 2 stelle Michelin – che rilegge i sapori dell’isola con un tocco elegante e innovativo e infine dessert di Carmine Di Nardi, pasticcere con esperienza nei migliori hotel della regione) ecco gli altri appuntamenti che vedono protagonista anche lo chef stellato dell’Indaco, Pasquale Palamaro.
Mercoledì 5 marzo 2025 – Cilento e Costiera Amalfitana
Una serata che mette in dialogo due territori simbolo della gastronomia campana, tra sapori autentici e dolci profumi agrumati.
- Ospite d’onore: Oliver Glowig (I Tre Olivi, Paestum, 1 stella Michelin), chef che fonde influenze internazionali con la tradizione locale.
- Dessert di Salvatore De Riso (Costa D’Amalfi), Presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani e icona della pasticceria campana.
Mercoledì 16 aprile 2025 – Destinazione Sorrento
La terza tappa del viaggio gastronomico conduce in Costiera Sorrentina, terra di agrumi, pesce fresco e prodotti di eccellenza.
- Cena firmata da: Peppe Aversa (Il Buco, Sorrento, 1 stella Michelin), che propone una cucina stagionale, legata ai sapori del territorio.
- Partecipazione di: Domenico Iavarone (Zest, Sorrento), giovane chef che unisce passione e innovazione in piatti dal carattere distintivo.
Maggio 2025 (data da definire) – I sapori del mare
Una serata che celebra la tradizione marinara campana con due interpreti d’eccezione.
- Chef ospite: Pasquale Palamaro (Indaco, Ischia, 1 stella Michelin), che porta in tavola un mix di tradizione e innovazione.
- Dessert di Aniello Iervolino, pastry chef che reinterpreta la pasticceria classica con un tocco moderno.
Ottobre 2025 – Special Edition
A chiudere il ciclo di eventi, un appuntamento che supera i confini della cucina campana, accogliendo un ospite d’eccezione.
- Protagonista:Andrea Antonini (Imago, Hassler Roma, 1 stella Michelin), chef che mescola influenze internazionali con la tradizione italiana.
Un’esperienza culinaria tra tradizione e innovazione
Ogni serata sarà arricchita dall’abbinamento con Champagne Henriot, di cui Roberto Di Pinto è Ambassador, e dal supporto di Party Rental, per garantire un servizio di alto livello.