ARCHIVIO 2ARCHIVIO 4

La poesia del vuoto

 Gentile Professore,

vivo un’ottusa sofferenza, da molti anni. Il dolore, quello acuto, se ne è andato, oramai, ma ha lasciato dietro di sé una scia feroce che inaridisce tutta la mia vita.

         Tre anni fa, ho perso mio marito – un uomo meraviglioso – a causa di una lunga malattia fatale e, da quel momento, ogni cosa per me ha perduto di senso. Prima di allora ero una persona gioiosa e colma di fiducia nel domani; oggi non riesco a coltivare neppure una speranza.

Non ho figli sui quali riversare le mie cure; e non rifiuto il mio destino, che è fatto di immensa  solitudine e di una struggente  nostalgia. Come potrebbe essere diversamente? Talvolta, al risveglio, ho ancora la sensazione di avere il suo corpo accanto, o di sentire la sua voce, e non posso frenare le lacrime. Ci sono occasioni in cui mi accade di piangere a dirotto anche in pubblico, a causa di un imprevedibile stimolo, di un subitaneo ricordo, e mi vergogno della mia fragilità. Allora scappo e mi nascondo agli occhi degli altri. Penso di sembrare una pazza, in quelle circostanze. Altre volte, mi viene persino da sorridere al pensiero di me stessa nelle vesti di quella che, una volta, si definiva “una vedova inconsolabile”.

         Le persone intorno, forse giustamente, mi esortano a riprendere una vita normale e, per mia buona sorte, ho il lavoro che mi aiuta, poiché mi mette quotidianamente a contatto con i giovani e con problemi che, momentaneamente, mi distraggono dalla mia condizione.

Ads

         È quando torno a casa che mi assale il magone. E di vivere “normalmente” non ho voglia. Esistono dolori estremi che cambiano il corso del nostro destino.

Ads

        

LA POESIA DEL VUOTO

 

 

Emil Cioran & Simone Boué

 

«Come si può ch’io regga a tanta notte? …»

da Giorno per giorno, di Giuseppe Ungaretti

 

Il grande scrittore e filosofo romeno Emil Cioran (1911 – 1995) sosteneva che, pur ateo convinto, si era sempre sentito vicinissimo all’esperienza dei mistici, poiché il loro Dio non è quello della teologia ufficiale, bensì l’esperienza del vuoto assoluto, quella per cui ogni dimensione umana si annulla. L’estasi è dunque questa, al suo culmine. Eppure mai esperienza appare così prossima al proprio opposto: l’insopportabile dolore della perdita di sé e dell’altro, o meglio, la perdita di sé attraverso la perdita dell’altro. Infatti, per mezzo dell’altro – l’amato, l’amata – noi troviamo il senso e la cifra del nostro esistere. Quando l’altro cessa di vivere con noi, ci abbandona, perché lo rapisce il fato o la sua stessa volontà, noi moriamo, sprofondiamo in un vuoto senza fondo, brutale e assassino.

Da questo punto in poi noi perdiamo la verginità psichica, attraversiamo una soglia definitiva, dalla quale non ci è più consentito tornare indietro. In questa accezione, varchiamo anche noi la porta degli Inferi, lì dove gli Antichi presumevano che le anime spettrali vagassero eternamente nel vano rimpianto della vita a loro strappata. Per questa via, accompagniamo la persona smarrita lungo il cammino della sua scomparsa, morendo a noi stessi, dicendo addio all’ingenuità della nostra speranza di poter vivere senza il peso di essere contemporaneamente sostanza e ombra, certezza e annichilimento.

Nel momento in cui accettiamo e facciamo nostra questa assurda posizione esistenziale accade qualcosa: entra la luce della poesia a rischiararci il cammino. Parlare, scrivere, descrivere il nostro dolore diventano già forme della nostra speranza, ovvero del sentimento – come sosteneva Julio Cortázar (1914 – 1984) – con cui si manifesta la vita. Anche lo stesso Cioran condivide questa visione: «[nella speranza]» afferma in un’intervista radiofonica rilasciata al giornalista Paul Assall, c’è tutto, si trova tutto. Perciò la disperazione è qualcosa di così inquietante e anche per questo così pochi uomini hanno il coraggio di disperare. Perché la disperazione è di per sé insopportabile, insostenibile. (…)Ma la vita si difende.» [Emil Cioran, la speranza è più della vita, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2015 – p. 53].

È questo il medesimo percorso paradossale che ci indica ne  Il mito di Sisifo (1942) Albert Camus (1913 – 1960). Dopo averci inchiodato all’assurdità della nostra esistenza, delineata come una realtà priva di uscita, un’impasse che ci vede condannati a illuderci dei nostri sforzi di liberarci dai pesi impostici dal Fato e poi puntualmente disilluderci. E, infine, invece, nell’ultima pagina, ecco che il grande scrittore francese ci sconvolge la prospettiva e ci illustra il potere trasformatore della coscienza: essere coscienti dell’assurdo, insinua, ci permette di nascere in una nuova dimensione psichica, per cui «bisogna immaginare Sisifo felice».

Ed è la medesima conclusione a cui giunge anche Giacomo Leopardi (1798 – 1837), ne “La Ginestra”, quando elogia il profumo del fiore, che umilmente consapevole della propria caducità di fronte alla prepotente distruttività della Natura, spande ugualmente il proprio dolcissimo profumo nel deserto.

 

***

 Francesco Frigione è psicologo e psicodrammatista analitico, psicoterapeuta individuale e di gruppo, docente di psicodramma in una scuola di specializzazione per psicoterapeuti, formatore di educatori e studenti, autore di progetti psico-socio-culturali in Italia e all’estero. Nato a Napoli, vive e lavora a Roma e a Ischia. Ha fondato e dirige il webzine e il quadrimestrale internazionali “Animamediatica”.

Contatti

E-mail: francescofrigione62@gmail.it

 

 

L’EVENTO DEL MESE:

 

Sabato 10 settembre 2016 – dalle ore 15:15 alle ore 18:30, in Via Giulio Iasolino, 112, a Casamicciola Terme (Ischia), il professor Frigione condurrà un seminario psicodrammatico sul tema

“LEGAME E LIBERTÀ”.

Prenotazione obbligatoria al numero: +39 393 9406458.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex