ARCHIVIO 4

La scuola media “Scotti” di Ischia verso la giornata della Memoria

di Isabella Puca

Ischia – È iniziata lunedì scorso la dieci giorni promossa dalla Scuola media Scotti per sensibilizzare i giovani studenti alla giornata della Memoria del prossimo 27 gennaio, promossa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordare le vittime dell’olocausto. La “Scotti”, grazie all’impegno della dirigente e dei professori, è da sempre sensibile a questo tema delicato, quanto fondamentale, affinché i giovani di oggi conoscano la crudeltà dello sterminio degli ebrei e imparino dal passato per non commettere, un giorno, gli stessi errori. Sin da lunedì, in tutte le classi, è stato promosso un lavoro di sensibilizzazione sulla Shoah, ma anche su altri eccidi del passato e del presente. Un approfondimento, soprattutto per le classi terze, sui fattori storico, culturali, politici che ne hanno permesso l’ideazione e l’esecuzione, gli effetti e la potenziale ripetitività in contesti nuovi. I ragazzi si stanno, inoltre, impegnando per sottoscrivere e condividere i valori che sono alla base della Dichiarazione di Anna Frank posizionata su di un poster all’interno della scuola. Nell’androne della scuola sarà allestita un’esposizione dal titolo “(Ri)percorrendo la Shoah”, una  mostra sulle conseguenze dell’odio e delle persecuzioni, a cura dell’Associazione “Un ponte per Anne Frank”. Come l’anno scorso collaboreranno anche gli artisti ischitani che daranno alla scuola, e ai ragazzi, un loro contributo artistico. Inoltre, è stata poi adagiata una cesta al fine di raccogliere i pensieri di tutti i ragazzi della scuola sul tema dell’olocausto. L’impegno degli studenti sarà messo in mostra fino al prossimo 1 febbraio anche all’esterno della scuola dove, tra i cancelli dell’istituto, verranno esposti dei disegni da loro realizzati per rendere via Michele Mazzella una sorta di “Strada della memoria”. Tra proiezioni di film, maratone di letture e di canti si procederà, martedì pomeriggio, alla consegna della spilla “Zachor-Ricorda”  ideata dal sopravvissuto alla Shoah Ben Lesser proprio per tramandare la memoria. Mercoledì 25 gennaio dalle ore 9.30 presso i locali della scuola ci sarà la cerimonia di piantumazione dell’ulivo dell’amicizia fra i popoli e la consegna della targa per Alberta Levi Temin, amica e in passato ospite della nostra scuola. Intorno alle ore 11.00, al Polifunzionale di Ischia ci sarà l’ incontro con la prof.ssa Diana Pezza Borrelli, che presenterà la figura di Alberta e dell’Associazione per l’amicizia ebraico-cristiana. Interverrà anche il dott. Franco Villani, della Comunità ebraica di Napoli. Questa dieci giorni di riflessione approderà a venerdì 27 gennaio quando dopo alcune proiezioni in Aula Magna e diversi interventi con letture e canti a cura dei ragazzi della scuola alle 11.59, ora di entrata delle truppe sovietiche ad Auschwitz verrà osservato un minuto di silenzio, introdotto dal suono della tromba. La lettura di alcuni passi tratti dall’opera “Se questo è un uomo” di Primo Levi o da altri testi a tema anticiperanno la cerimonia del braciere che concluderà  in modo davvero suggestivo quest’importante giornata.

 

 

 

Ads

 

Ads

 

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex