ARCHIVIOARCHIVIO 3ARCHIVIO 5

Lacco, “aboliti” i cento euro per l’avvio dei lavori di manutenzione post sisma

LACCO AMENO. Contrordine. Il Comune fa retromarcia e “abolisce” il pagamento dei diritti di segreteria e istruttoria per tutti i titoli e le autorizzazioni relativi all’esecuzione dei lavori di manutenzione post-sisma. Nel gennaio scorso la giunta municipale guidata dal sindaco Pascale aveva deliberato le aliquote per tali diritti, relative alle pratiche edilizie. Una misura in un certo senso ordinaria, secondo l’amministrazione, oltre che necessaria appunto per istruire le relative pratiche e applicata anche dagli altri Comuni, ma che tuttavia sollevò numerosi malumori tra i cittadini alle prese con le durissime (e costose) conseguenze del terremoto dello scorso 21 agosto. In pratica, i cento euro necessari per i “Diritti di segreteria ed istruttoria” che il Comune di Lacco Ameno aveva stabilito in caso di “Cila”, la Comunicazione inizio lavori asseverata, era stato percepito come un ingiusto balzello, quasi una “tangente”, da coloro che hanno intenzione di avviare i lavori manutenzione straordinaria alla propria abitazione per riportarla alle originarie condizioni statiche ante-sisma. Per chi aveva avviato l’iter, non c’era alternativa: il “centone” andava pagato entro quindici giorni dalla notifica del relativo avviso, altrimenti ci avrebbe pensato il Comune a procedere alla riscossione coattiva, ovviamente in danno del cittadino. Il leader dell’opposizione consiliare, Carmine Monti, aveva duramente criticato l’imposizione di tale onere: «Tutte le pratiche di ripristino e messa in sicurezza delle abitazioni non dovrebbero essere soggette a tassazione. Invece il Comune impone tale onere a tutti, indistintamente, senza considerare le differenze reali dei danni subiti da ciascuno». Probabilmente non saranno state queste critiche a determinare il cambio di rotta dell’amministrazione, ma in ogni caso ieri l’esecutivo della Torre dell’orologio di Piazza Santa Restituta ha deliberato di “agevolare i cittadini colpiti dall’evento tellurico, prevedendo l’esenzione dal versamento dei diritti di segreteria e istruttoria per tutti i titoli, comprese le comunicazioni, e le sue eventuali autorizzazioni preventive di competenza di questa amministrazione, relativi all’esecuzione di lavori conseguenti ai danni provocati dal sisma sia per le private abitazioni che per le attività produttive”. Il provvedimento di esenzione avrà inoltre efficacia retroattiva e si applicherà a tutti i procedimenti e le richieste presentate dal 21 agosto e resterà in vigore fino al termine dello stato di emergenza, salvo eventuale proroga che l’amministrazione dovesse ritenere necessaria.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex