CRONACAPRIMO PIANO

Lacco Ameno, assunzioni al porto: si parte

L’incarico affidato alla Lavorint spa, società milanese: l’obiettivo è la somministrazione di lavoro temporaneo per un importo presunto dell’appalto pari ad € 135.429,84 comprensivo del margine di agenzia posto a base d’asta. Ecco nel dettaglio le tariffe orarie offerte in base alle categorie di lavoratori che saranno impiegate

Previsto l’affidamento sottosoglia il comune di Lacco Ameno con il sindaco Giacomo Pascale&Co possono affidare in via diretta le assunzioni per la gestione pubblica dell’approdo turistico del comune di Lacco Ameno. O meglio, possono gestire il servizio di somministrazione di lavoro Temporaneo di diverse figure professionali a tempo pieno e determinato con l’affidamento sic et simpliciter diretto alla società “Lavorints.p.a.”. Una TD con un unico operatore economico nelle more dell’espletamento della procedura di gara. L’approdo turistico di Lacco Ameno, seppure non espressamente qualificato di rilevanza regionale ointerregionale, è assimilato alle strutture di interesse turistico-ricreativo, per il quale “la concessione dei beni del demanio marittimo per la realizzazione delle strutture dedicate alla nautica da diporto di cui all’articolo 2, lettera c), è rilasciata conducendo secondoprincipi di celerità e snellezza le procedure già operanti per le strutture di interesse turistico-ricreativo. Il Comune di Lacco Ameno è formalmente titolare di concessioni demaniali marittime relative a tutte le aree a mare e a terra corrispondenti all’approdo turistico di Lacco Ameno, rilasciate dal competenteServizio dell’Ente comunale.

Fondandosi sul parere legale dell’Avvocato Lorenzo Bruno Molinaro, il Comune di Lacco Ameno provvederà direttamente:alla determinazione e all’incasso delle tariffe per l’erogazione dei servizi svolti e quant’altro, per farlo, per garantire i servizi funzionali alla nautica da diporto de quibus dovrà mettere a disposizione di un utilizzatore una o più lavoratori suoi dipendenti, iquali per tutta la durata della missione, svolgono la propria attività nell’interesse e sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore”. La scelta dei dipendenti del porto però avverrà attraverso la Lavorit. Perché? Per decidere chi e come assumere in maniera funzionale ai desiderata della politica (in fondo le elezioni amministrative non sono così lontane, tutt’altro…). Soprattutto, accertato, ufficialmente, che il Comune di Lacco Ameno non dispone di proprie graduatorie vigenti per Concorsi Pubblici a tempoindeterminato per il profilo di cui trattasi e che l’avvio di una procedura selettiva pubblica per laformazione di una graduatoria di idonei da assumere a tempo determinato comporterebbe tempi lunghiper il suo espletamento (4/6 mesi), non compatibili con la necessità urgente e imprescindibile che il Portoturistico di Lacco Ameno, punto di riferimento della nautica da diporto a livello internazionale, risultioperativo e funzionante.

Così scrive Mimmo Barbieri responsabile del settore competente : « per celerità del procedimento l’Amministrazione Comunale ha optato per l’utilizzo del contratto di somministrazione lavoro tramite agenzia interinale di lavoro, procedura che permetterebbe il reperimento delle figure utili e necessarie per la amministrazione». Questo ultimo affidamento diretto, nelle more dell’espletamento della gara avviata sulla piattaforma telematica dell’Area Nolana con scadenza 07 aprile 2025 al fine di assicurare la continuità del servizio di gestione dell’approdo turistico.

E’ evidente che il ricorso all’agenzia è finalizzato a procedere alle assunzioni in base a quelli che saranno i “desiderata” della politica: insomma, il “Barone” & co. guardano già alle prossime amministrative

IMPORTO DA€ 135.429,84

Ads

Cosi gli inquilini della torre di Piazza Santa Restituta si attivano in merito alla programmazione delle assunzioni di personale con contratti dilavoro flessibile, così come previsto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 200 del 31 dicembre 2024 e,pertanto, danno avvio alle procedure per l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro temporaneoper un importo presunto dell’appalto pari ad €135.429,84 (IVA e IRAP a carico dell’Ente esclusa), comprensivo del margine di agenzia posto a base d’asta.

Ads

ECCO QUANTO GUADAGNERANNO GLI OPERATORI DEL PORTO

L’indagine di mercato ovviamente ha portato alla Agenzia per il Lavoro “Lavorint S.p.A.”, con sede legale a Milano che già collabora con i governanti del Fungo. La società milanese ha manifestato l’interessealla collaborazione con il Comune offrendo una tariffa oraria di € 19,98 IVA esclusa, per operatore esperto (ex cat. B) – ormeggiatore, una tariffa oraria di € 19,88 IVA esclusa, per operatore esperto (ex cat. B); operatore con funzioni di segreteria e una tariffa oraria di € 22,38 IVA esclusa, per istruttore amministrativo (ex cat. c) – coordinatore. L’importo dell’affidamento del servizio di somministrazione lavoro alla ditta affidataria hacarattere presuntivo, mentre il valore del contratto sarà determinato dalle prestazioni effettivamente richiestedall’Amministrazione, riservandosi quest’ultima «la possibilità di richiedere, in sede di esecuzione delcontratto, l’attivazione anche di nessun contratto di somministrazione, senza possibilità per l’agenzia per illavoro aggiudicataria di vantare alcuna pretesa. Lo spiega Barbieri nella chiusura del provvedimento di affidamento».

Il ricorso a tale servizio, di personale non potrà mai essere utilizzato per sopperire stabilmente e continuativamente acarenze di organico avendo anche carattere integrativo, del tutto residuale, di tale strumento rispetto alle ordinarie procedure selettive in materia di assunzione di Personale dipendente, Comparto Funzioni Locali, che l’Ente intenderà attivare. L’Agenzia, dal canto suo, si obbliga ad assicurare il personale somministratocontro gli infortuni e le malattie professionali.

L’Agenzia non potrà sospendere l’attività né rifiutarsi di eseguire le disposizioni che la StazioneAppaltante darà, a causa di contestazioni che dovessero sorgere tra le parti.In ogni caso l’agenzia aggiudicataria si impegna a sollevare il l’Ente da qualunque pretesa, azione omolestia, che possa derivargli da terzi per mancato adempimento agli obblighi contrattuali.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex