L’Associazione Genitori Autismo presenta il Gran Concerto di Natale
Appuntamento il 13 dicembre a Lacco Ameno per la seconda edizione: insieme l’Orchestra dell’Istituto Mennella, Mudarteca by Scisar e la partecipazione di Elek3
Il 13 dicembre 2019 GENOTORI AUTISMO ONLUS, presso l’auditorium Leonardo Carriero, propone in collaborazione con SCISAR Formazione in Musica e Musicoterapia e l’Istituto Comprensivo V. Mennella, con patrocini istituzionali, e grazie ad una forte cordata di sensibili sponsor la Seconda Edizione del Gran Concerto di Natale. La serata vuole essere un prestigioso e variegato spaccato artistico con cui interfacciarsi con l’isola e i suoi sensibili isolani. Proprio con la Musica si racconterà la vita e si renderà omaggio alla stessa con espressioni diverse accomunate dal Suono, mediatore dal forte impatto emotivo, a cui GENITORI AUTISMO ONLUS ha deciso di affidarsi dallo scorso anno, inaugurando l’Ambulatorio di Musicoterapia Territoriale “Isola d’ Ischia”. Il Gran Concerto di Natale è articolato in due parti. La prima è a cura dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo V. Mennella e di Mudarteca by SCISAR, la seconda a cura di ELEK3.
L’Orchestra dell’Istituto V. Mennella aprirà il concerto con un repertorio classico e natalizio, metterà in luce la bravura dei giovani musicisti in formazione, la professionalità dei docenti e offrirà lo spunto per parlare delle esperienze di inclusione che GENITORI AUTISMO ONLUS sta realizzando, per i suoi bambini e ragazzi, in questa sensibile scuola. A seguire Mudarteca, la compagnia pluriespressiva di SCISAR formata da ragazzi fragili e artisti/terapisti, presenterà la performance “Fattore di fragilità” con la potente musica dal vivo del Trio Elek3. “Fattore di fragilità” è una performance di teatro-danza in quattro parti, ideata daCarolina Carpentieri e coreografata da Valentina Baruffo, in cui grazie alla fortedimensione espressiva, all’utilizzo di simboli e ad una sequenza straordinaria dimusica classica arrangiata in chiave moderna, si mette in scena la fragilità con i suoispazi di sofferenza, ma anche con la sua affannosa ricerca di identità e di contatto. Le catene dell’Io, la maschera dell’Io, lo sguardo dell’Io, il contatto dell’Io.Il lavoro è un omaggio a GENITORI AUTISMO ONLUS e al mondo della fragilità chetenta in tutti i modi, giorno dopo giorno, progetto dopo progetto, fatica dopo fatica,di trovare spazi significativi di inclusione, in cui permettere al singolo di affermare lapropria identità e vivere con quello slancio che forse il destino gli aveva negato.Carolina Carpentieri, la regista di Fattore di fragilità – radicata da vent’anni nellalingua e nell’universo emotivo della disabilità per raccontare e restituire la voce apersone che, nella società e nella storia, non ne hanno – è una tra gli esponenti piùimportanti della musicoterapia italiana che attraverso la Musica e l’Arte racconta lafragilità, la sconfinata solitudine, la vitalità e la tenacia delle Persone fragili e delle lorofamiglie.
L’artista, pianista e musicoterapeuta, chiede al pubblico di trasformarsi inattori o meglio in spettatori dello sguardo con la loro osservazione, riflessione,partecipazione emotiva. L’esperienza artistica che la Carpentieri propone fa vivere allaplatea, ovvero agli spettatori dello sguardo, un processo di deduzione attraverso lestazioni del movimento interiore del gruppo in scena che vive, pulsa, si rivela, siesprime e fa ARTE.La seconda parte è un bellissimo concerto di ELEK3. Il trio elettronico proporrà un viaggio nellamusica con una rassegna di brani famosissimi arrangiati in chiave moderna e con una dinamicafortissima che abbaglierà la platea.Il programma è caratterizzato da un’energia e una dinamica che si materializzano come luce chearriva direttamente al cuore. C’è anche esplicitamente una lotta al tempo, perché musiche delrepertorio classico e di quello moderno si avvicendano sfidando il concetto di stile e contemplandosolo quello di Musica, aldilà di tutti i tempi.Elek3 nasce dall’idea di 3 giovani musiciste che, con i loro strumenti ad arco elettrici, il lorovirtuosismo, il loro entusiasmo e la loro passione, portano in chiave moderna composizioni di ieri edi oggi. Sono 3 donne, ormai famose in tutt’Italia, con 3 caratteri diversi: Simona Sorrentinoviolinista, Angela Cirillo violinista e Gabriela Ungureanu violoncellista.Sono 3 anime, che calcano palcoscenici importanti, con variegate sfumature e sfaccettature definiteda 3 vissuti diversi ma con un denominatore comune: l’amore per la loro musica.Il loro motto? Stay tuned!Il loro obiettivo? Colpire il pubblico con un forte impatto emotivo per far sì che la Musica arrivi chiara e forte al cuore di tutti.