LE OPINIONI

L’auspicio del direttore artistico dell’Ischia Film Festival Michelangelo Messina: «Che l’anno nuovo porti più consapevolezza nei nostri mezzi»

Sono state molto interessanti le parole di Michelangelo Messina, direttore artistico dell’Ischia Film Festival: «Il mio primo pensiero per il 2025 è rivolto a chi sta soffrendo nel mondo per via delle guerre. Quelle in Ucraina e in Medio Oriente sono le più eclatanti a livello mediatico perché direttamente o indirettamente ci toccano da vicino e spero che si arrivi presto alla pace. Dal punto di vista locale, mi aspetto un’azione concreta per quanto riguarda il rilancio dell’immagine dell’isola d’Ischia nel mondo. Alcune azioni di miglioramento sono state fatte già nel 2024 sotto il profilo dell’urbanistica, ma in generale vorrei una comunicazione più efficace delle bellezze che abbiamo». Ha proseguito: «A livello turistico mi auspico un trend positivo anche nel 2025 in scia ai buoni risultati dell’anno scorso. La qualità sembra essere aumentata con una clientela straniera in crescita e, in particolare, un mercato americano in forte espansione grazie alla serie ‘l’amica geniale’ molto seguita oltre oceano che ha permesso di far vedere le meraviglie di Ischia Ponte e del Castello Aragonese. Ischia ha proprio bisogno di questo, cioè di ricollocarsi in un mercato internazionale intercettando nuove fette di mercato e consolidando quelle vecchie. Tuttavia per fare ciò è necessario ripensarsi come sistema isola e offrire servizi che siano all’altezza». Michelangelo Messina ha concluso facendo un’analisi più profonda: «Purtroppo siamo afflitti da atavici problemi come i trasporti, il traffico e lo smaltimento dei rifiuti.Come cittadino mi aspetto che nel 2025 ci sia un presa di coscienza da parte delle amministrazioni nel risolvere queste annosità e vorrei concludere dicendo che è necessario prendersi cura del territorio. Se vogliamo sperare in un futuro migliore dobbiamo tutelare quello che Madre Natura ci ha dato perché è quanto di più prezioso abbiamo. Partendo dai piccoli gesti dobbiamo imparare a trattare bene il territorio».

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex