Lavori fognari a Lacco, corso off limits
L’EVI dovrà eseguire opere di ripristino di alcune condotte, dall’1 al 4 aprile in determinate fasce orarie il centro del Comune del Fungo sarà impraticabile ai veicoli: ecco tutto quello che c’è da sapere

Il sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale ha firmato un’ordinanza avente ad oggetto “Lavori di ripristino delle condotte sfilate dalle pareti dei pozzetti di sezionamento della rete fognaria bianca e nera, a causa della sovrapressione idraulica causata dall’evento calamitoso del 26 novembre 2022 a cura della EVI S.p.A. – Ordinanza di chiusura al traffico veicolare e divieto di sosta temporanei ni Corso Angelo Rizzoli nel tratto ricompreso tra l’intersezione con via Cristoforo Colombo ed il civico 75-77 (Farmacia Cantone).


Di fatto il primo cittadino dispone che “al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività di Relining e propedeutiche ai lavori di ripristino delle condotte sfilate dalle pareti dei pozzetti di sezionamento della rete fognaria bianca e nera, a causa della sovrapressione idraulica causata dall’evento calamitoso del 26.11.2022, da svolgersi a cura dela EVI S.p.A., si adottano i seguenti provvedimenti dal giorno 1.4.2025 al giorno 4.4.2025, a partire dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e fino al termine delle attività in parola, fatte salve proroghe dovute ad imprevisti o ad interruzioni dei lavori per avverse condizioni meteorologiche o altri problemi logistici, nel qual caso il presente atto si considererà prorogato fino all’esecuzione degli stessi lavori senza necessità di predisporre ulteriori ordinanze, previa preventiva comunicazione a cura della EVI S.p.A.: l’istituzione del divieto di sosta temporaneo in Corso Angelo Rizzoli, nel tratto ricompreso tra l’intersezione con via Cristoforo Colombo ed il civico 75-77 (Farmacia Cantone); la chiusura totale al traffico veicolare temporaneo di Corso Angelo Rizzoli, nel tratto ricompreso tra l’intersezione con via Cristoforo Colombo ed li civico 75-77; il transito e la sosta saranno sempre consentiti ai veicoli addetti alle lavorazioni in oggetto, nonché, ni caso di necessità, ai veicoli di soccorso, di emergenza, in servizio antincendio, in servizio di polizia, in servizio di pronto intervento ed in servizio di nettezza urbana; l’accesso e lo stazionamento saranno inoltre garantiti ad altri eventuali veicoli per particolari motivi contingenti determinati e valutati dal personale del locale Comando di Polizia Municipale”.