LE OPINIONI

Le parole della dirigente del Liceo Ischia Assunta Barbieri: «I giovani trovino le risposte alle loro domande nello studio»

Abbiamo ascoltato Assunta Barbieri, dirigente del Liceo Ischia: «Il 2024 è stato un anno soddisfacente per il Liceo perché siamo riusciti a raggiungere diversi obiettivi che ci eravamo prefissati. Il risultato più importante è quello di aver unificato in un’unica sede gli studenti del Liceo, anche se permangono delle difficoltà che contiamo di superare a breve. Intendiamo affrontare con ottimismo il 2025 e il mio augurio è che anche le altre scuole dell’isola possano finalmente risolvere i propri problemi. Penso all’Istituto Telese che da anni combatte per avere nuovi spazi, al Cristofaro Mennella che sta portando avanti importanti lavori di ristrutturazione e a tutti gli altri plessi che stanno facendo notevoli lavori di adeguamento sismico». Assunta Barbieri ha proseguito lanciando un messaggio a tutti suoi studenti e ai giovani isolani: «Il mio augurio più grande è che i ragazzi siano sempre curiosi perché è necessario farsi delle domande e interrogarsi su quello che accade nel mondo. Oggi viviamo in una società dilaniata dalle guerre e gli studenti a scuola devono trovare gli strumenti per farsi una propria idea. Il nostro compito è proprio quello di dare loro questi strumenti affinché diventino uomini e donne in grado di affrontare le sfide che la vita gli pone davanti». Ha concluso facendo una riflessione sul futuro e sull’impatto che l’intelligenza artificiale avrà nel 2025: «Il mondo è in continua evoluzione e oggi l’intelligenza artificiale si preannuncia come una rivoluzione. Questo strumento così potente avrà un impatto sulle nostre vite e a scuola i ragazzi fanno già i conti con questa realtà. Molti ritengono che l’intelligenza artificiale possa portare a conseguenze negative, ma io credo che non si debba demonizzare a priori questo strumento. Come ogni cosa ha dei pro e dei contro e il nostro compito come insegnanti è quello di far capire ai nostri studenti quali sono le potenzialità, ma anche i rischi».

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex