CULTURA & SOCIETA'

LE STORIE DI SANDRA Via e i tanti ricordi di numerose famiglie

DI SANDRA MALATESTA

Via Roma ha visto tante famiglie vivere lì e restare nei nostri ricordi. Tra queste oggi mi piace ricordare la famiglia Giusto, ai quali sono legata da un dolce vincolo. Avevo otto anni quando feci Comunione e Cresima lo stesso giorno a San Pietro e la mia madrina fu una giovanissima Antonietta Giusto con la quale ho mantenuto sempre un dolce rapporto. Il capostipite Giovan Giuseppe Giusto sposò Lucia Di Massa il 3 Dicembre del 1939 e dal loro matrimonio nacquero quattro figli, Antonietta, Nunzia, e i gemelli Michele e Andrea. Il capofamiglia era un uomo che capi subito che il futuro dei nostri vicoli, del nostro corso e di tutta l’isola, sarebbe stato il turismo, e già nel 1926 insieme a sua sorella Isabella Giusto, prese in gestione l’albergo Conte a Via Roma. Nel 1939 ebbe l’intuito di trasformare un vecchio fabbricato di proprietà dei Principi Pignatelli, sulla collina di San Pietro in albergo che chiamò albergo San Pietro e che fu inaugurato con i ricevimenti di due matrimoni, il suo con la moglie Lucia, e quello di Vittorio Ielasi con Flora D’Ambra. Quell’albergo aveva una vista bellissima sul porto e sul canale d’Ischia. Successivamente nel 1954 fu inaugurato con benedizione del canonico Ruopoli l’albergo Giusto a Via Vittoria Colonna che è stato per anni un grande riferimento per ischitani e turisti.

Anni dopo i proprietari del cinema Excelsior i signori Micangeli, diedero a Giovan Giuseppe Giusto la gestione del cinema e lui, che era preso da tanto lavoro chiese ad Antonio Castagna di diventare suo socio e cosi fu. Purtroppo l’11 Gennaio del 1966 Giovan Giuseppe Giusto morì ad appena 57 anni e mezzo e il mese dopo, e a febbraio 1966 fu premiato con la medaglia d’oro come pioniere del turismo isolano. Il palazzo Giusto che fa angolo con Via Roma fu ristrutturato dai figli molti anni dopo. La dolce Lucia seguiva i figli e si faceva amare da tanti che la sceglievano come madrina di cresima. Furono i Giusto a regalarci in estate i primi film nel cinema all’aperto che noi chiamavamo “pidocchietto”. Poi aprirono il cinema al chiuso che si chiamava Aenaria sempre a Via Roma di fronte al negozio di scarpe e a quello di mare e sport. Quanti ricordi in quel cinema e con il signore che ci accompagnava con la pila che in modo scherzoso chiamavamo coniglietto. Nel 1972 avemmo finalmente un bel cinema di lusso a Via Roma, il Cinema Lucia e facemmo salti di gioia. In effetti già c’era il cinema Excelsior ma per noi ragazzini era lontano e i nostri genitori non ci facevano andare. Così il cinema Lucia con quelle belle poltroncine divenne per tanti di noi il rifugio del sabato al primo spettacolo delle 18:00, I figli Michele e Andrea, quest’ultimo direttore d’albergo, continuarono per anni le attività avviate dal padre, poi ognuno prese strade diverse e il cinema Lucia fu chiuso. Antonietta ha fatto la prof di tedesco per anni al Mattei ed ha partecipato a tante associazioni sia culturali che a scopo bonifico e si è fatta stimare per la sua onestà e integrità morale. Nunzia ha avuto per anni la libreria GuidaTre a piazza degli eroi che gestiva in modo organizzato perché Nunzia era svelta di carattere, Andrea ha insegnato all’alberghiero diventando un riferimento per tanti ragazzi e ragazze e Michele si è dedicato per un periodo al cinema e ma anche ad allenare giovani ragazzi a calcio con quel suo modo tenero di fare.

Così oggi i Giusto in seconda generazione continuano ad essere amati e sono giovani inseriti. Si può dire che i Giusto sono amiconi di carattere e hanno tanti amici. Antonietta e Nunzia purtroppo non ci sono più e sono state tanto amate da quei nipoti che spesso stavano con loro. Andrea è sposato con Anna Trosa e ha due figli Giovangiuseppe e Lucia, Michele è sposato con Amalia Di Meglio e ha tre figli maschi Giovan Giuseppe, Raimondo e Flavio. Esiste sulla strada che va ai Maronti di nuovo un “Albergo Villa Giusto” grazie alla moglie di Michele, Amalia Di Meglio che ha donato ai figli quella proprietà di famiglia, e ogni volta che passo di lì, sono contenta perché deve esistere sull’isola.

Ads
Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Back to top button
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex