INCHIESTE

Le truffe online continuano a colpire gli italiani: il 40% vittima di frodi nell’ultimo anno

Nonostante gli italiani siano molto attenti alla privacy e alla sicurezza online, le truffe restano una minaccia

Un recente sondaggio condotto dalla società di cybersecurity NordVPN ha rivelato che molti italiani sono stati vittime di truffe online. Nell’ultimo anno, quasi il 40% degli intervistati ha cliccato su link che si sono successivamente rivelati parte di una truffa. Di questi, il 32% ha cliccato su link dannosi almeno una volta. Risultati preoccupanti emergono anche dal fatto che il 28% ha dichiarato di aver quasi cliccato su un link sospetto, il che suggerisce che molte più persone potrebbero essere state a rischio di truffe online. “Le truffe online spesso sfruttano la fiducia e il senso di urgenza delle persone, rendendo difficile anche per gli utenti più attenti evitare di caderne vittima. Il fatto che quasi il 40% degli italiani abbia cliccato su link fraudolenti nell’ultimo anno dimostra quanto queste truffe siano diventate diffuse e sempre più credibili”, afferma Cristian Gianni, country director di NordVPN per l’Italia.

Gli italiani vittime delle truffe di spedizione, delle false telefonate e altre frodi

Il sondaggio ha rivelato che le truffe legate alle spedizioni, come quelle dei falsi pacchi in consegna, sono le più comuni tra gli italiani. Quasi un quarto degli intervistati (23%) ha dichiarato di essere stato vittima di questo tipo di frode. Il 19% ha segnalato truffe con pagine di accesso false, il 16% ha ricevuto carte regalo, coupon, premi o lotterie falsi, mentre il 15% ha ricevuto chiamate o messaggi da falsi servizi clienti o impiegati di banca. “Le truffe legate alle spedizioni sono così efficaci perché sfruttano l’ansia che molte persone provano nell’attesa di un pacco. Questa urgenza, combinata con la fiducia nei servizi di spedizione più popolari e le capacità manipolatorie dei criminali informatici, rende questi raggiri particolarmente credibili ed efficaci”, spiega Gianni.

È interessante notare che le violazioni dei dati aziendali o di lavoro sono risultate il tipo di truffa meno segnalato, con solo il 2% degli intervistati che ha dichiarato di esserne stato colpito. Inoltre, il 27% degli italiani afferma di non aver subito alcuna truffa online nell’ultimo anno. “Il fatto che quasi il 27% degli italiani non sia mai stato vittima di una truffa online è un segnale positivo: dimostra una crescente consapevolezza e attenzione alla sicurezza digitale. Tuttavia, le truffe continuano a evolversi, assumendo forme sempre nuove — dalle più semplici alle più sofisticate — a conferma del fatto che i criminali informatici non smetteranno di cercare nuovi modi per colpire”, afferma Gianni.

Gli italiani mettono al primo posto privacy e sicurezza online

Ads

Nonostante le crescenti minacce informatiche, gli italiani rimangono molto consapevoli dell’importanza della privacy e della sicurezza online. L’82% degli italiani ha classificato la privacy online come una priorità, la percentuale più alta tra i Paesi esaminati, superando Paesi vicini come Germania (74%), Francia (70%) e Belgio (64%). Inoltre, l’86% degli italiani considera molto importante la sicurezza online. “Sebbene sia incoraggiante sapere che molte persone in Italia riconoscano l’importanza della sicurezza dei propri dati, questo non basta: per proteggersi davvero occorre agire in modo proattivo. I cybercriminali trovano costantemente nuovi modi per colpire, quindi diventa cruciale restare informati e mantenere alta la soglia di attenzione”, afferma Gianni. Per aiutare gli italiani a rimanere vigili, Gianni consiglia di utilizzare software di sicurezza affidabili, prestare attenzione a messaggi sospetti e controllare sempre i link prima di aprirli. Bastano pochi accorgimenti per ridurre significativamente il rischio che i propri dati finiscano nelle mani sbagliate.

Ads

Metodologia. Il sondaggio è stato commissionato da NordVPN e realizzato dalla società esterna Cint nel dicembre 2024. Ha coinvolto un campione rappresentativo a livello nazionale di utenti internet di età compresa tra i 18 e i 74 anni, residenti in Stati Uniti, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Giappone. Sono state applicate quote per età, genere e area geografica. In totale, sono state intervistate 7.022 persone, con almeno 1.000 partecipanti per ciascun Paese.

SU NORDVPN

NordVPN è uno dei provider di servizi VPN più avanzati al mondo, utilizzato da milioni di utenti internet a livello globale. Offre funzionalità di alto livello come IP dedicato, server Double VPN e Onion Over VPN per garantire la massima sicurezza e privacy, senza alcun tracciamento. Una delle caratteristiche distintive del prodotto è Threat Protection Pro™, uno strumento che blocca siti web pericolosi, tracker e annunci, e analizza i download alla ricerca di malware. L’ultimo servizio lanciato dal team di Nord Security è Saily, l’app eSIM di viaggio. NordVPN è facile da usare, offre alcuni dei prezzi più competitivi sul mercato e garantisce una copertura globale con server in 165 location distribuite in 118 Paesi nel mondo. 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.