ARCHIVIOARCHIVIO 4ARCHIVIO 5

Legambiente Ischia e Regno di Nettuno per un’isola più sostenibile

Gianluca Castagna | L’orizzonte di una green community per l’Isola d’Ischia. Niente di più naturale per un territorio che si fregia(va) della sua identità e anima più “verde”. E tuttavia, una prospettiva che si avvicina e al tempo stesso si allontana. Tre passi in avanti, tre indietro.
Perché se l’obiettivo (chissà quanto davvero condiviso) è quello di proporre stili di vita sostenibili, costruire una rete virtuosa per lo scambio di idee e per sensibilizzare le comunità, diffondere e aggiornare tutte le informazioni utili perché l’isola d’Ischia diventi un’isola più sostenibile, restano piccoli e grandi ostacoli ai piccoli e grandi gesti quotidiani che ci consentirebbero, ad esempio, di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, rispettare l’ecosistema marino, contribuire alla diffusione dell’economia circolare.
Quindi, di conseguenza, arginare criticità come inquinamento, traffico, produzione di rifiuti, degrado delle spiagge, abusivismo.
Segni che rappresentano quanto di più lontano dall’idea di un territorio davvero sostenibile.

E’ emerso dall’incontro/dibattito “Riciclaestate 2017: per un’isola più sostenibile”, svoltosi sabato pomeriggio a Forio, nella sala conferenze del Porto, e organizzato da Legambiente e Area Marina Protetta ‘Regno di Nettuno”. Un convegno nato nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione al tempa del riciclo di rifiuti. Ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare anche d’estate. Perché la raccolta differenziata ti segue in vacanza e bisogna, 12 mesi all’anno, contribuire in maniera determinante a migliorare la qualità e l’immagine dell’isola nel rispetto delle bellezze naturali, incentivando un turismo sostenibile e costruendo un nuovo modello di sviluppo per l’economia dei luoghi.
Nella nostra regione, Legambiente ha avuto da sempre un’attenzione prioritaria ai problemi legati al degrado ambientale, alla lotta all’ecomafia e al rapporto, affatto semplice o armonioso, tra economia e ambiente. Un interesse costante per i temi dell’educazione e la formazione dei cittadini, un approccio originale e innovativo alle questioni legate alla conservazione della natura e alla politica delle aree protette, ispirato all’obiettivo di fare di parchi, oasi e riserve i primi laboratori di uno sviluppo economico e turistico equilibrato e sostenibile.
«L’amministrazione di Forio sarà sempre vicina alle iniziative, tutte meritorie, di Legambiente» ha dichiarato il sindaco Francesco Del Deo, salutando gli intervenuti all’incontro. «Il mare e l’ambiente rappresentano la vita, siamo dalla vostra parte pur nelle difficoltà burocratiche che ci impediscono, in materia di differenziata e smaltimento di rifiuti ad esempio, di prendere decisioni in direzione di una sostenibilità ambientale ormai indifferibile. Spero che le iniziative di sensibilizzazione non finiscano qui, con “RiciclaEstate”, ma proseguano tutto l’anno per scuotere la consapevolezza dei cittadini e coinvolgere le nuove generazioni, fin dall’infanzia, nella tutela dell’ambiente e della biodiversità».
«Nella Guardia Costiera e nei suoi uomini – precisa il comandante Alessandro De Angelis – Legambiente troverà alleati a 360°. Dai controlli in materia di rifiuti all’inquinamento degli scarichi, dagli abusivismi sul demanio marittimo al rispetto delle norme fino alla delicata e necessaria attività di didattica verso i ragazzi che ci unisce profondamente. Apprezzo da sempre Legambiente e il lavoro che da anni svolge sull’isola, vi sosterremo sempre in tutte le vostre battaglie, compresa quella legata allo sviluppo dell’Area Marina Protetta ‘Regno di Nettuno’».

Per Antonio Gallozzi, Direttore Legambiente Campania, «è necessario offrire ai tanti turisti che scelgono al nostra regione un soggiorno sostenibile a partire da una corretta gestione dei rifiuti. Con la campagna RiciclaEstate, che quest’anno si apre anche ai comuni dell’interno per una loro esplicita richiesta, consolidiamo un lungo viaggio che, grazie anche a Michele Bonomo, ha consentito in questi anni di aumentare sia la quantità che la qualità merceologica dei rifiuti conferiti, attraverso la promozione della raccolta differenziata, sia a migliorare in maniera determinante la qualità e l’immagine del territorio. Il modello vincente, per noi, resta il porta a porta – continua Gallozzi. – Montagna, mare, centri urbani. Cittadine con poche migliaia di abitanti oppure superpopolate. E’ quello il modello da inseguire. Naturalmente sensibilizzare, che non vuol dire calendario o depliant, ma proposta di un nuovo stile di vita e di comportamento. Proposte da rivolgere ai commercianti, agli albergatori, alle amministrazioni che spesso nemmeno sanno dell’esistenza di fondi che aiuterebbero in modo significativo la pratica della raccolta differenziata. L’isola è bella, è bello l’ambiente, ma poi diventa difficile raccogliere, anche più volte al giorno, carte e cartoni che vediamo quotidianamente in strada».
Gallozzi affronta anche la questione incendi. «Ho incontrato i vigili del fuoco, questa mattina. C’è una carenza di uomini e mezzi, un problema serissimo. Sull’isola d’Ischia, un territorio con sei comuni, solo 7 pompieri per turno, un’autobotte grande e una piccola. Quasi 350 alberghi e solo 7 pompieri. Bisogna alzare la voce nei confronti dei nostri interlocutori istituzionali. E’ vero, la burocrazia è un ostacolo, ma troppo spesso la politica di dimostra troppo distante dai problemi concreti del territorio e della comunità».

Sullo stato di salute del mare e sulla percezione dell’Amp “Regno di Nettuno” si è soffermato Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette Legambiente.
«Con Goletta verde siamo a metà percorso e le aree protette che abbiamo incontrato presentano luci e ombre. A Capo Rizzuto, ad esempio, continuano gli scarichi non depurati in mare. La percezione della comunità è diversa in base alla storia dei territori – precisa Nicoletti – Una storia scritta da buoni e cattivi amministratori. Non neghiamolo: l’anno scorso abbiamo ribattezzato l’area marina protetta di Ischia “Regno di Nessuno”, perché sembrava davvero figlia di nessuno. Una frammentazione di ruoli che ha avuto ricadute pesanti e negative sulla gestione. Quando si arriva a un commissariamento, la situazione è ormai ingestibile. Poi esistono certo realtà che rappresentano punti di forza per le comunità: penso a Ustica, ad esempio. La prima area marina protetta istituita in Italia. Percorso non facile anche quello, ma oggi nessuno può mettere in discussione certe scelte. Alle isole Egadi, dove insiste l’area marina più grande d’Europa, la mobilità sostenibile ha preso piede perché l’amministrazione e il direttore dell’Amp hanno avuto il coraggio di fare certe scelte condividendole con tutta la popolazione, compresa una comunità, molto rumorosa e agguerrita, di pescatori. Non esiste un’azione di sviluppo vero se non c’è una forte azione di conservazione. Tutto ciò che non rientra in questo paradigma o è falsa conservazione o è uno sviluppo che non porta da nessuna parte. So che esistono, anche a Ischia, forti pressioni in senso contrario, ma prima o poi il numero chiuso o sbarchi controllati dovranno essere un criterio da prendere in considerazione. E’ comunque necessario, gestire meglio gli sbarchi si arriva sulle isole. Solo una strategia accompagnata da tante misure che risolvano le criticità di Ischia può trasformarla in un’isola realmente più sostenibile. Nei fatti e non a parole».

Diportismo selvaggio, sostegno a chi interviene per il rispetto del territorio, ma soprattutto una certa allergia dei cittadini alle regole del vivere civile sono state al centro delle riflessioni di Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi della Campania. «Viviamo in una società deresponsabilizzata, a partire dai vertici fino ad arrivare ai singoli individui che spesso si scocciano perfino di rispettare il minimo delle regole che tutelano l’ambiente e vanno verso l’idea di un territorio sostenibile. Tutti ritengono di avere dei diritti, pochi di avere anche dei doveri. Non ha senso scaricare tutto sulle istituzioni, lamentarsi se la raccolta differenziata non funziona bene se poi per primi si conferisce fuori dagli orari previsti dalle regole. Bisogna ripartire dal coraggio di fare scelte importanti, implacabili per certi versi. Se le istituzioni cedono in nome di equilibrismi elettorali, si perdono tutte le battaglie. I cittadini delle isola di Ischia e Procida devono conoscere meglio cos’è e cosa produce l’amp “Regno di Nettuno”, l’unica esperienza sostanziale di comune unico realizzata sull’isola d’Ischia. Bisogna ripartire da qui».
Sull’importanza (e delicatezza) della fascia costiera si è soffermato Gian Carlo Carrada («non è una semplice unione di mare e terra, ecco perché ha maggior bisogno di tutela»), ricordando che l’amp deve vincere l’analfabetismo ambientale che non risparmia nessuno.
«Da noi – sostiene con forza – non cambierà mai niente se l’educazione e la scienza dell’ambiente non entrano nel contesto didattico delle scuole italiane».
Interessante come sempre il viaggio fotografico nei nostri fondali proposto e illustrato dal ricercatore CNR Guido Villani: meraviglie e orrore, un supermarket dei rifiuti dove – malgrado tutto – vivono (o sopravvivono) flora e fauna di grande bellezza, ma sempre più a rischio.
Peccato che a vedere cosa nascondono, nel bene e nel male, i nostri mari ci fossero così pochi politici o rappresentanti del tessuto imprenditoriale isolano. A parte Del Deo e la sua nemesi politica Vito Iacono, autore di un intervento finale che ha denunciato il fallimento di ogni ipotesi di isola sostenibile, se prima i cittadini non recuperano «senso di vergogna e indignazione verso la cattiva amministrazione del territorio».

Ads

 

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex