Legnini a Ischia: «Con Regione e Sindaci dialogo costruttivo»
Dopo la mattinata a Napoli, all’arrivo sull’isola summit con i sindaci del cratere, poi riunione anche con le associazioni dei professionisti: «Pronti a collaborare per la ricostruzione»
Prima l’appuntamento presso la Giunta regionale della Campania, a Napoli, con il vicepresidente Fulvio Bonavitacola, l’assessore all’Urbanistica, Bruno Discepolo e una nutrita rappresentanza di tecnici e funzionari. Poi riunione, a Ischia, con i sindaci di Casamicciola, Forio e Lacco Ameno. Infine, nel pomeriggio, il confronto con le associazioni dei professionisti dell’isola verde. Quella di ieri è stata una lunga giornata di incontri per il Commissario straordinario di Governo per gli interventi nei Comuni dell’isola di Ischia colpiti dal sisma del 2017, Giovanni Legnini. Obiettivo: accelerare gli interventi utilizzando a pieno anche le nuove opportunità offerte dal decreto Milleproroghe che estendono, tra l’altro, anche ad Ischia le norme che già stanno dando buoni risultati nelle aree del Centro Italia colpite dal sisma e che, nel 2021, hanno registrato l’apertura di oltre 5.200 cantieri.
«Sono stato colpito favorevolmente dal livello di approfondimento delle analisi realizzate dai tecnici della Regione e della struttura Commissariale – ha dichiarato Legnini – La sfida è ora quella di avviare in tempi rapidi almeno una parte della ricostruzione»
“È stata una giornata molto proficua, che ha confermato grande spirito di collaborazione fra tutte le istituzioni coinvolte nella ricostruzione. Sono stato colpito favorevolmente dal livello di approfondimento delle analisi realizzate dai tecnici della Regione e della struttura Commissariale – ha dichiarato Legnini – La sfida è ora quella di avviare in tempi rapidi almeno una parte della ricostruzione, cercando di individuare nel giro di poche settimane, d’intesa con tutti i soggetti istituzionali coinvolti, la sintesi di tutti gli elementi già acquisiti per arrivare ad una pre-classificazione degli edifici danneggiati. L’obiettivo è di arrivare entro poche settimane a una ordinanza di forte semplificazione e di concentrazione delle procedure oggi molto lente e frammentate. Il Commissario ha illustrato gli obiettivi essenziali del nuovo intervento regolatorio, sul quale la struttura è già al lavoro. Nel pomeriggio la trasferta a Ischia, dove il Commissario ha incontrato i sindaci dei Comuni più colpiti dal sisma e con i quali è stato soprattutto affrontato il problema della semplificazione delle procedure e quello delle pratiche di sanatoria che attendono ancora di essere definite e che rallentano i tempi della ricostruzione. Infine, nella sede del Comune di Lacco Ameno, il confronto con le associazioni dei professionisti. “Abbiamo avviato un dialogo importante – ha spiegato il Commissario Legnini – Ora cerchiamo di strutturare una rete delle professioni ischitane per costituire una consultazione e un monitoraggio costante su tutte le problematiche della ricostruzione”. Il Commissario ha infine confermato che sarà a Ischia ogni due settimane e che, nel prossimo incontro, ci sarà un ulteriore approfondimento con l’ufficio del Piano della Regione sulle problematiche più specifiche che riguardano i Comuni colpiti dal terremoto.
Il sindaco di Casamicciola Castagna: «Abbiamo ricevuto rassicurazioni sul fatto che una serie di procedure saranno snellite, così come accaduto in Centro Italia, e questa è senza dubbio la risposta migliore da dare ai nostri concittadini»
A margine dell’incontro così si è espresso il sindaco di Casamicciola, Giovan Battista Castagna: “Oggi (ieri per chi legge, ndr) noi sindaci del cratere abbiamo avuto un nuovo incontro con il commissario Legnini conferma innanzitutto la volontà dello stesso di essere periodicamente presente sulla nostra isola e questo non può che far piacere. Ma quello che mi lascia più soddisfatto è la volontà assoluta e inderogabile di accelerare tutti i processi legati alla ricostruzione. Con il commissario c’è stato un confronto produttivo, nel corso del quale sono state poste sul tavolo della discussione una serie di problematiche. Ancora più utile quello che ha visto protagonisti gli uffici tecnici, i professionisti e le associazioni competenti. Abbiamo ricevuto rassicurazioni sul fatto che una serie di procedure saranno snellite, così come accaduto in Centro Italia, e questa è senza dubbio la risposta migliore da dare ai nostri concittadini”. Dal canto suo il primo cittadino lacchese Giacomo Pascale ha detto: “Il ritorno del Commissario Giovanni Legnini ad Ischia dopo pochissimo tempo è un segnale importantissimo per la comunità degli sfollati. L’intenzione è quella di accelerare la ricostruzione anche grazie ad un nuovo impianto normativo che ci consente di adottare lo stesso modus operandi usato per il sisma del Centro Italia. Pertanto, il Comune di Lacco Ameno ha ospitato un incontro importantissimo tra la nuova struttura commissariale, gli uffici tecnici, i professionisti e le associazioni di categoria competenti per materia. È stato un momento di confronto fondamentale, in cui si è fatto un punto sullo stato dell’arte. Ma, soprattutto, ha permesso al Commissario di sentire la voce degli attori impegnati sin dal primo momento sul nostro fronte sismico. Il dato più significativo è che Legnini si è impegnato con i Sindaci, gli Uffici tecnici e con le associazioni di ingegneri e architetti a produrre quanto prima un’ordinanza che va verso lo snellimento delle procedure. L’auspicio è, così, di accorciare quanto prima i tempi per la ricostruzione, nell’interesse della nostra popolazione”.