CULTURA & SOCIETA'

L’INIZIATIVA Turismo, ecco il contest Mibact-Invitalia

Un contest di content marketing mette a disposizione 180.000 euro per 6 progetti creativi e inediti da realizzare entro novembre 2020. Trainare la ripresa del settore turistico nel nostro Paese e individuare creativi che, attraverso proposte inedite e innovative, realizzino contenuti per promuovere il turismo di prossimità, il turismo nei borghi e il turismo lento, ovvero mete turistiche che rispondano alle esigenze di “nuova normalità” imposte dall’emergenza Coronavirus.E’ questo l’obiettivo del contest lanciato dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Invitalia, ‘Viaggio in Italia. Nuovi modi di raccontare il turismo’, che ha preso il via il 31 agosto alle 15 per chiudersi alla stessa ora del 2 ottobre 2020.La proposta dovrà essere innovativa in termini di codici, format e tono e non deve avere particolari connotazioni geografiche o stagionali. I lavori dovranno raccontare, attraverso un tono moderno e originale, le infinite possibilità offerte dal territorio italiano, nella sua interezza, per i viaggiatori che intendono scoprire il Paese, con particolare riferimento alle tre categorie di turismo individuate.

A ciascuno degli autori dei concept selezionati dal Mibact come vincitori (massimo 2 per ognuna delle 3 categorie turismo di prossimità, turismo nei borghi e turismo lento), sarà affidato un budget di produzione di 30.000 euro per la realizzazione dei prodotti finiti, da realizzarsi fra ottobre e novembre 2020. In particolare, gli autori dovranno presentare lo storyboard definitivo dopo una settimana dalla designazione e dovranno finalizzare la produzione dei contenuti, in coordinamento con Invitalia, entro cinque settimane dalla pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi. Il Mibact acquisirà diritti esclusivi di utilizzo sui progetti creativi selezionati e sugli esecutivi finali per la realizzazione di campagne di comunicazione sui canali istituzionali online e offline del Ministero (quali, ad esempio, sito web, canali social, ecc.) e di altri soggetti istituzionali.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Back to top button
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex