L’isola d’Ischia festeggia i 70 anni della Vespa
di Isabella Puca
Ischia – Che gli appassionati della Vespa scaldino i motori! È tutto pronto per il festeggiamento ischitano dei ‘70 anni della Vespa. Domenica 29 maggio, saranno circa 40 le vespe, capitanate da Francesco Guarino, presidente del Vespa Club Isola d’Ischia, che invaderanno le strade dell’isola. L’appuntamento è per le 9:00 al Piazzale Aragonese di Ischia Ponte e dopo una ricca colazione al bar Cocò per tutti i soci vi sarà una prova di abilità: una gara di lentezza. «Allestiremo un gazebo in piazza – ci dice Francesco – per i nuovi tesserati e per l’iscrizione alla gara di lentezza che si terrà nel parcheggio del palazzetto dello Sport. Il vincitore si aggiudicherà un casco originale vespa dedicato al 70 anniversario». Alle 12:30, ciascuno sulla sua Vespa, partirà alla volta di Sant’Angelo per una mostra statica nel piazzale Nazario Sauro. Modelli dal Faro basso, con o senza parabrezza, dai colori accesi fino a quelli più tenui, tutti in mostra per celebrare quel simbolo della bella Italia famosa in tutto il mondo. Quel suo nome, che riprende quella forma tanto simile a una vera e propria vespa, appassiona i tanti – sono 100 e più i soci iscritti al vespa Club solo qui a Ischia – che scenderanno domenica in strada con la propria famiglia per celebrare i primi settant’anni del mito. Una volta arrivati al Divina, lì a Sant’Angelo, ci sarà un aperitivo e la premiazione del vincitore della gara di lentezza al quale verrà consegnato un casco celebrativo. L’isola d’Ischia è in linea con il resto d’Italia dove, i primi 70 anni della Vespa saranno festeggiati con mostre e sfilate. L’intramontabile Vespa, nata a Pondera nel 1946 alla fine della guerra come prodotto a basso costo e di largo consumo, viene oggi celebrata da 31 mila soci distribuiti per 685 club locali. Dopo Capri, anche Ischia ha avuto il suo club; nato appena lo scorso dicembre gli appassionati del genere sembrano crescere ogni giorno di più. Il presidente Francesco Guarino ne ha ben 11, tutte di anni e modelli diversi. Insomma, un’ondata di simpatizzanti è già pronta per approfittare di una bella giornata, per mettere a lucido il proprio gioiello su due ruote e scorrazzare in giro per l’isola, proprio come faceva Jack Lemmon nel film “Cosa è successo tra mio padre e tua madre” o ancora uno dei protagonisti de “Il talento di Mr Riplay”.