CULTURA & SOCIETA'PRIMO PIANO

L’Istituto Comprensivo Forio I trionfa a Boscoreale

Ginevra Calise, Capuano Alessio, Yaegashi Mirei, Amalfitano Sabrina e Santana Miguel, i vincitori del concorso rivolto agli alunni degli Istituti a indirizzo musicale

Ischia protagonista alla seconda edizione del premio “Vincenzo Bellini” di Boscoreale. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Forio I diretto dalla prof. Chiara Conti sono risultati essere i vincitori di questo concorso rivolto agli alunni degli Istituti Comprensivi e del Licei Musicali a indirizzo musicale.

Le esibizioni sono iniziate giovedì 28 marzo nel teatro dell’istituto scolastico E. Cesaro-Vesevus di via Montessori e sono continuate il giorno successivo. Solisti, ensemble, orchestre e cori sono state le diverse categorie in cui si sono cimentati gli allievi dei comprensivi. Tredici gli istituti che hanno partecipato alla rassegna, tra questi l’Istituto Comprensivo  Forio 1che ha conquistato  i 2 premi più importanti e prestigiosi del concorso.

Ginevra Calise allieva di pianoforte della docente Federica Monti si è aggiudicata, infatti, il primo premio assoluto e il  Premio miglior solista tra tutti i solisti partecipanti di tutti gli strumenti.

L’ Ensemble di clarinetti composta da  Capuano Alessio, Yaegashi Mirei, Amalfitano Sabrina  e Santana Miguel, accompagnati dalla docente Marianna Iacono, hanno vinto il primo premio assoluto e Premio miglior ensemble fra tutti gli ensemble partecipanti.

I ragazzi che hanno partecipato al concorso frequentano l’indirizzo strumentale delle scuole medie e, per farne parte, devono passare un test attitudinale. Ogni anno  vengono scelti solo 6 bimbi per ogni strumento, si tratta infatti di veri talenti.

Ads

Grande  la soddisfazione della nostra Dirigente dott.ssa Chiara Conti e dell’eccezionale gruppo di docenti della classe musicale composta dai professori Federica Monti, Alberto Moretto, Marianna Iacono e Raffaele Colombo, «eravamo una sezione musicale  spenta oggi grazie al lavoro di bravi professionisti i nostri alunni partecipano a concorsi di qualità e vincono, complimenti!», questa la dichiarazione della preside.

Ads

«Un ringraziamento particolare alla dirigente scolastica dottoressa Chiara Conti per l’impegno con il quale sostine l’indirizzo strumentale dell’I.C. forio 1 e alla responsabile della scuola media Tuta Irace forte sostenitrice del percorso di questi piccoli musicisti», ha dichiarato invece la docente Federica Monti. Gli alunni ischitani sono stati accolti calorosamente dagli allievi dell’Istituto Comprensivo di Boscoreale e dalla loro Dirigente per partecipare al concorso Bellini, indetto dallo stesso istituto, e per visitare l’Antiquarium di Villa Regina. Guide di eccezione, le alunne del liceo di Scienze Umane “Cesaro-Vesevus”, che hanno scortato i ragazzi in un viaggio nella storia di ben 2000 anni, alla scoperta della vita quotidiana nel territorio vesuviano! La dirigente ha fatto omaggio a ciascuno alunno ischitano di un fumetto che narra dell’eruzione che, nel 79 d.C., provocò la distruzione delle città di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis.

La rassegna, patrocinata da Ente Parco Nazionale del Vesuvio (ha presenziato, tra gli altri, anche Agostino Casillo, presidente dell’Ente Parco), Regione Campania, Pompei Parco Archeologico e Comune di Boscoreale, si è conclusa sabato 30 marzo con il concerto della Fanfara X Reggimento Carabinieri di Napoli e con la premiazione dei vincitori delle varie categorie di concorso. Curata per gli aspetti organizzativi dai docenti Giuseppe Tarantino, Nicola Marano e Pasquale Sorrentino, la kermesse si propone di divenire un appuntamento fisso tra le attività del comprensivo 2° Dati. Costola ulteriore della manifestazione è stata la mostra con i lavori degli alunni della scuola primaria e secondaria I.C. 2° Dati, intitolata “Coloriamo la musica”, nella quale i ragazzi hanno rappresentato artisticamente, tramite disegni e colori, il tema musicale. “E’ stata una grande soddisfazione – ha spiegato la preside Pasqualina Del Sorbo – proporre quest’evento per il secondo anno consecutivo e constatare il successo che ha avuto. Vi hanno partecipato anche scuole e, dunque, ragazzi di fuori regione, che, oltre ad esibirsi nelle performance musicali, hanno potuto apprezzare le ricchezze del nostro territorio”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.