Marina 10 e Accademia delle Belle Arti, la partnership virtuosa
Giovedì pomeriggioi sono stati presentati due ambiziosi progetti che hanno come protagonisti l’accoersato hotel di Casamicciola Terme, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e la Cantina vitivinicola Tommasone

Continua la programmazione di eventi culturali del Marina 10 boutique&design hotel tant’è che nella giornata di giovedì sono stati svelati e proposti al pubblico due nuovi progetti davvero ambiziosi. Il primo riguarda un’installazione site specificsulla scalinata che porta dalla balza superiore alla piscina dell’hotel. In particolare, sono statiriprodotti i versi incisi sulla Coppa di Nestoredagli studenti e dalle studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dettisi contenti per l’esperienza vissuta sull’isola d’Ischia. Accanto a questa installazione unica nel suo genere è stata anche inaugurata la mostra fotografica delle allieve dell’Accademia Rosita Atria, Alessia Brancaccio, Eliana Conte, Oriana De Cristofaro, Carmen De Filippis, Federica Ferraioli, Margherita Carmen Fidato, Francesca Lucugnano, Cira Oliviero, Gilda Telese e Daniela Ventre che hanno lavorato alacremente sotto la supervisione dei docenti Adriana de Manes, Maria Cristina Urso, Lorenza Di Fiore, Paola Redaelli e Maria Grazia Gargiulo. Il secondo progetto, invece, ha visto ancora i ragazzi e le ragazze dell’Accademia realizzare differenti etichette da collezione per la nota Cantina vitivinicola Tommasone. Molto importante, nello specifico, è l’etichetta che comparirà sulle bottiglie di spumante con metodo classico che da quasi due anni stanno sul fondale marino di Casamicciola Terme a circa quaranta metri di profondità. Dopo una coinvolgente visita alle cantine Tommasone di Lacco Ameno, impreziosita dalla presenza del conosciutissimo direttore d’orchestra Beppe Vessicchio in vacanza sulla nostra isola, ci si è spostati negli spazi del Marina 10 boutique&design hotel dove in una conferenza stampa sono stati ufficialmente presentati i due progetti. Soddisfazione da parte di Ottorino Mattera, proprietario dell’hotel: «La collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, nata nel 2020 con Xeniaconcept, si rinnova e oggi siamo felici di ospitare gli studenti e le studentesse della Scuola di Decorazione che per l’occasione hanno inciso sulle scale che portano alle piscine dell’albergo i celebri versi presenti sulla Coppa di Nestore. In più, hanno anche allestito una mostra fotografica visitabile all’entrata del nostro hotel. Molto affascinante anche il secondo progetto che vede dialogare l’Accademia di Belle Arti partenopeacon la Cantina vitivinicola Tommasone per la realizzazione di alcune etichette da collezione. Queste sinergie tra più attori portano inevitabilmente a risultati vincenti e dal punto di vista personale sono molto contento di questi progetti, partiti da lontano ma che stanno dando i loro frutti. Sono la testimonianza tangibile della qualità e delle eccellenze che possiamo e dobbiamo offrire ai nostri turisti».
Alla serata c’era anche la Prof.ssa Adriana de Manes, vicedirettrice dell’Accademia di Belle Arti di Napoliche ci ha parlato più nello specifico dei lavori esposti e del progetto “Presi dal desiderio di Aphrodite”: «Essere di nuovo qui con i nostri studenti e le nostre studentesseè molto emozionante. La partnership con il Marina 10 boutique&design hotel va avanti ormai da diversi anni con il format Xeniaconcepte il nostro obiettivo, insieme al proprietario Ottorino Mattera, è quello di dialogare con il territorio creando legami con gli abitanti dell’isola. Oggi presentiamo il progetto ‘Presi dal desiderio di Aphrodite’ con un’installazione site specific per le scale che portano alle piscine dell’hotel. Si tratta, in particolare, dell’incisione dei versi presenti sulla celebre Coppa di Nestore, il più antico esempio di scrittura greca. In essa si fa riferimento al vino, ad Afrodite e dalla suggestione provocata in noi da questo reperto archeologico è nato il desiderio di dare vitaal progetto che vuole essere un inno alla vita, alla gioia di stare insieme e alla bellezza. Termini e concetti che ben si sposano con Ischia e le sue meraviglie naturalistiche. Il nostro intervento rientra sempre nell’ambito ospitalità, xèniain greco antico, e di proficua collaborazione tra un’istituzione pubblica come la nostra e un imprenditore privato, attento alla valorizzazione del proprio territorio attraverso eventi e progetti di carattere culturale. Proprio per questo voglio ringraziare Ottorino Mattera che ci ha sempre spalancato le porte del suo hotel condividendo tutte le iniziative dei nostri allievi». Adriana de Manes ha poi parlato del secondo progetto, quello con la Cantina vitivinicola Tommasone: «Il vino è di casa a Ischia, essendoci un terreno fertile che nel corso dei millenni, come si sa, ha consentito la viticoltura e gli scambi commerciali. E così, da circa un anno è nata la partnership con la Cantina vitivinicola Tommasone per la realizzazione di ‘etichette d’arte’ da appore alle bottiglie di alcuni vini pregiati e dello spumante. Il lavoro è partito ad ottobre dell’anno scorso e ha visto impegnati i ragazzi e le ragazze della Scuola di Decorazioneche si sono soffermati su vari aspetti, elaborando e realizzando piccole opere, segni grafici e cromatici da riproporre in piccolo su queste etichette d’autore. Per noi è un’ulteriore testimonianza della bellissima ospitalità che c’è ad Ischia e ringrazio Lucia Monti delle cantine Tommasone per l’attenzione rivolta ai nostri lavori».
Infine, abbiamo ascoltato proprio Lucia Monti, proprietaria della Cantina vitivinicola Tommasone, dettasi entusiasta del progetto che vede protagonista la sua attività: «Per noi è un onore aver collaborato con l’illustre Accademia di Belle Arti di Napoli a questo progetto che unisce l’arte e il vino nella loro massima espressione. Il tutto è nato a Ottobre dell’anno scorso quando grazie ad Ottorino Mattera siamo entrati in contatto con gli studenti e i docenti dell’Accademia di Belle Arti. Dopo una visita alle nostre cantine, abbiamo subito stretto una partnership con loro per la realizzazione di alcune etichette da apporre ad alcuni nostri prodotti. Inizialmente il progetto prevedeva delle etichette solo per lo spumante che da oltre ventiquattro mesi e sul fondo del mare di Casamicciola, ma poi abbiamo deciso di ampliare la scelta anche ad altri prodotti come il vino. Le proposte che ci sono arrivate a luglio 2023, infatti, erano tutte molto valide. E così abbiamo deciso che ogni studente vedrà riproposto il proprio lavoro sulle nostre bottiglie. Da tempo, infatti, eravamo alla ricerca di nuove etichette per alcuni prodotti già in commercio e, a seguito di un’attenta riflessione in famiglia, abbiamo deciso di premiare tutti gli studenti e le studentesse che si sono messi in gioco. Faremo, poi, un’edizione limitata di tre nostri vini, il Biancolella, il Rosamonti e il Pithecusa Rosso che entreranno in un cartone da collezione. Ad ognuno di questi vini saranno assegnati sei etichette per un totale di diciotto, in modo da rendere l’idea dell’esclusività del prodotto».









