Med-IREN: imparare dalla natura a convivere col cambiamento climatico

Osservare la natura per imparare a proteggere le comunità del Mediterraneo dal cambiamento climatico. È questa la missione del progetto europeo Med-Iren, un’iniziativa europea congiunta che coinvolge Paesi come Spagna Italia, Grecia, Cipro, Finlandia e Bulgaria e che si fonda sulla collaborazione tra ricercatori e amministratori locali, impegnati nello studio di soluzioni ispirate alla natura e pratiche ingegneristiche contro minacce climatiche come inondazioni, incendi, ondate di calore, erosione costiera e altri rischi che mettono a repentaglio settori critici quali trasporti, acqua, energia e servizi sociali.
Per individuare risposte innovative e sostenibili a queste sfide, i ricercatori e gli amministratori coinvolti nel progetto analizzeranno cinque contesti locali europei con problematiche specifiche legate alla resilienza climatica: il Comune di Granollers (Spagna), la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Francia), l’isola di Ischia e la regione Toscana (Italia), e la città di Egaleo (Grecia). Le soluzioni individuate in questi siti pilota saranno poi replicate in altri quattro contesti europei con caratteristiche simili: Larnaka (Cipro), Sitia (Grecia), Burgas (Bulgaria) e Helsinki (Finlandia), promuovendo così la condivisione delle conoscenze tra comunità.