CRONACAPRIMO PIANO

Medaglia alla carriera per l’ammiraglio Minotauro

La decorazione conferita dal presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Difesa, al merito di dieci lustri di carriera militare: un riconoscimento che inorgoglisce anche Ischia, dove Minotauro iniziò la sua brillante carriera di comandante nel 1994

In occasione dei festeggiamenti di Santa Barbara, Santa Patrona della Marina Militare, presso la Direzione marittima di Napoli, è stata consegnata all’Ammiraglio Giuseppe Minotauro la medaglia Mauriziana. La predetta decorazione è stata conferita dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa, al merito di dieci lustri di carriera militare. La consegna è avvenuta ad opera dell’Ammiraglio Pietro Giuseppe Vella, attuale Direttore Marittimo e Comandante della Capitaneria e del Porto di Napoli. Si tratta di un riconoscimento che inorgoglisce non poco anche la comunità ischitana visto che è proprio qui che la carriera dell’ammiraglio ha avuto inizio prima di spiccare il volo verso mete e incarichi prestigiosi. L’Ammiraglio Minotauro – rimasto sempre affettivamente legatissimo alla nostra isola – è stato Comandante della Capitaneria di porto di Ischia (1994/1996), Torre Annunziata (1997/1998), Torre del Greco (2001/2005), Brindisi (2011/2013) e Cagliari, dove dal 2017 al 2020 ha ricoperto l’incarico di Direttore Marittimo della Sardegna meridionale. Dal 2015 al 2017 è stato Vice Comandante della Capitaneria di porto di Napoli. Inoltre, tra gli anni 2009 e 2011, ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Personale Marittimo, nell’ambito del 6° Reparto del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. In tale veste ha partecipato quale membro della Delegazione Italiana alla “Conferenza Diplomatica di Manila” finalizzata all’aggiornamento dei requisiti professionale del personale marittimo italiano.

L’Ammiraglio MINOTAURO ha partecipato alle seguenti missioni estere:

  • “Missione ALBANIA” per di contrasto all’immigrazione clandestina al Comando della Motovedetta CP 246 rischierata a Brindisi, Durazzo e Valona dal 31.8.91 al 28.2.92;
  • “Missione Sharp Guard” sulle Unità Navali della Marina Militare GIUSEPPE GARIBALDI, VITTORIO VENETO, DANAIDE ed ALPINO (anno 1993). 

Ed è insignito delle seguenti onorificenze:

  • “Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana”, conferita con decreto del Presidente della Repubblica in data 27.12.2000;
  • “Medaglia Mauriziana”, conferita con decreto del Presidente della Repubblica in data 3 ottobre 2014;
  • Croce d’oro con stelletta conferita per aver effettuato 40 anni di servizio nella Marina Militare Italiana;
  • Medaglia d’oro al merito di lungo comando per aver effettuato 20 anni di comando;
  • Medaglia NATO conferita per il servizio prestato nelle operazioni relative alla ex Jugoslavia nell’ambito della missione SHARP-GUARD, sulle unità navali VITTORIO VENETO – GARIBALDI – DANAIDE – ALPINO;
  • Medaglia WEO conferita per il servizio prestato nelle operazioni relative alla ex Jugoslavia nell’ambito della missione SHARP-GUARD, sulle unità navali VITTORIO VENETO – GARIBALDI – DANAIDE – ALPINO;
  • Croce commemorativa per attività di soccorso internazionale in Albania svolta dalle Forze Armate Nazionali a favore delle popolazioni civili nell’ambito del dispositivo navale GRUPNAV 22;
  • Croce commemorativa per la Missione militare di pace relativa alla crisi della ex Jugoslavia svolta con le Forze Armate Italiane;
  • Nastrino di merito per il personale dello Stato Maggiore della Marina e degli Organismi Centrali dipendenti dal Capo di Stato Maggiore della Marina, e del Comando in Capo della Squadra Navale. 

Dal 9 settembre 2017 ricopre l’incarico di Direttore Marittimo, Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del porto di Cagliari.

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex