@MesaLakkos il progetto per un “Parco Verticale” finanziato dal Governo
Lacco Ameno – C’è anche un progetto made in Ischia nell’ iniziativa bellezza@governo.it che, partita lo scorso maggio, è stata portata a termine con lo stanziamento di 150 milioni di euro assegnati a 273 luoghi culturali dimenticati. La Commissione incaricata della selezione degli interventi beneficiari ha concluso le proprie attività nella riunione del 15 dicembre 2017 assegnando 116 mila euro per il recupero del Sentiero della Collina di Monte Vico di Lacco Ameno. Nel maggio 2016 il Governo ha destinato 150 milioni di euro al recupero di luoghi culturali abbandonati. Per sceglierli è stata chiesta la partecipazione dei cittadini che hanno inviato, fino al 31 maggio 2016, le proprie segnalazioni all’indirizzo bellezza@governo.it.
Il Governo ha ricevuto quasi 140.000 e-mail, per un totale di 8000 luoghi segnalati. Tra le mail arrivate c’era quella dell’associazione “Anusia” con il progetto “Mesa Lakkos” che si pone come obiettivo il recupero, la riqualificazione e la rivitalizzazione del “sentiero dell’area naturalistica” in località punta di Montevico (Lacco Ameno), spazio di proprietà comunale, dismesso e mai utilizzato, a ridosso dell’antica acropoli di Pithecusa, prima colonia della Magna Grecia. Il progetto, presentato in partnership con il Comune di Lacco Ameno e Legambiente Ischia, prevede la trasformazione di un’area naturalistica incantevole in un Museo e un Parco Verticale, attraverso una serie di opere architettonico-naturalistiche e la promozione di servizi ed attività utili alla cittadinanza ed al settore turistico. Il Parco si identifica in un articolato percorso che si sviluppa in altezza (300 m lineari), a picco sul mare in una delle località più amene dell’isola. La verticalità e l’orografia dell’area consentono di ammirare il panorama lungo tutto il sentiero, inoltre si presta all’installazione di opere d’arte contemporanee, create per il luogo secondo i principi della Land Art. Per la selezione delle opere, si prevede di organizzare un concorso denominato “Un’ Opera per Pithecusa”.
Il progetto prevede la creazione di un Parco verticale – dinamico, un museo a cielo aperto, un luogo che, oltre ad essere uno spazio ricreativo ed aggregativo, offre la possibilità di concentrare diverse attività.
Tra gli obiettivi previsti vi è la pianificazione di visite guidate che descrivono il sito dal punto di vista naturalistico, artistico e storico, creando a tal fine una solida connessione con i Musei di Pithecusae e di Santa Restituta. Altro punto importante è la programmazione di lezioni di educazione ambientale, realizzando attività di conoscenza del territorio anche attraverso esperienze ludiche e sensoriali, e di educazione allo sviluppo sostenibile. Il Parco, reso accessibile, si presta alla organizzazione di eventi culturali e ricreativi. Oltre alla riqualificazione dell’area attraverso opere di pulizia, potatura e messa in sicurezza, è inclusa la realizzazione e l’installazione di totem informativi che permetteranno di conoscere a pieno il luogo sia dal punto di vista storico che naturalistico. Inoltre si prevedono dei punti di osservazione panoramici mediante l’utilizzo di cannocchiali che consentiranno di godere delle bellezze sia dell’area marina protetta sottostante che dell’intera costa. Così strutturato, MÉSA LAKKOS-Il Parco Verticale genera uno spazio culturale e creativo che offre alla comunità una nuova socialità. Soddisfatto il sindaco Pascale che commenta «Avanti così, non molliamo! Tutti insieme, come dimostrano quotidianamente Carla Tufano Vincenzo Gamboni e tanti altri professionisti e cittadini che affiancano l’Amministrazione in questo momento difficile, possiamo e dobbiamo farcela per i Nostri figli per la Nostra terra per la Nostra gente per il futuro della nostra comunità’ a cui dobbiamo guardare con speranza. Pare che il 2018 inizi col piede giusto per il Nostro amato Comune»