Mesoterapia, iniezioni di bellezza
Vi spieghiamo cos’è, a cosa serve, chi la pratica e soprattutto quali sono benefici e controindicazioni
DI ALEX KAPITONOV
(chirurgo maxillo-facciale)
Il termine mesoterapia deriva da mesoderma, lo strato mediano della pelle che può essere raggiunto dalle sostanze iniettate per mezzo di aghi specifici, molto sottili. La tecnica fu sviluppata alla fine degli anni ’50 dal medico francese Michel Pistor, il quale intuì come i farmaci potessero essere ben più efficaci se inoculati direttamente nell’area che ne aveva bisogno. Il segreto, infatti, consiste nell’eseguire iniezioni di piccole dosi di farmaco il più vicino possibile alla zona interessata.
È molto apprezzata per la sua capacità di agire direttamente sulla zona interessata senza coinvolgere altri organi, come accade ad esempio introducendo le sostanze per via sistemica (bocca o vena), e limitando di conseguenza i possibili effetti collaterali.
Applicazioni
Al primo posto tra i disturbi per i quali viene consigliata la mesoterapia c’è senza dubbio la cellulite. Ma le indicazioni del trattamento non finiscono qui. Si ricorre alla mesoterapia in medicina estetica, medicina sportiva, flebologia, dermatologia e terapia del dolore.
La mesoterapia è legata al campo della medicina estetica, dove viene usata per combattere gli inestetismi causati dalla cellulite. In questo caso, il trattamento va ad eliminare gli accumuli adiposi localizzati, il ristagno dei liquidi fra le cellule e tutte le tossine. Bisogna considerare che la cellulite non è un inestetismo legato a un accumulo adiposo, bensì all’edema del tessuto connettivo che lo circonda, quindi i medicinali impiegati nella mesoterapia contro la cellulite, infatti, hanno il compito di favorire la circolazione sanguigna e linfatica, restituendo alla pelle morbidezza e tonicità.
Al contrario, la mesoterapia nel campo della medicina convenzionale viene utilizzata per ridurre il dolore nei pazienti affetti da problemi articolari e muscolari. Dal momento che fa uso di farmaci, la mesoterapia, qualunque sia il suo scopo, va eseguita da personale medico specializzato, in seguito ad un’attenta analisi del paziente e del disturbo che desidera curare.
Mesoterapia: come funziona contro la cellulite
Prima di sottoporsi a mesoterapia, lo specialista dovrà verificare lo stato di salute generale ed escludere eventuali allergie alle sostanze impiegate nel trattamento. Come anticipato, gli aghi utilizzati per la mesoterapia sono più sottili del solito per agevolare l’iniezione e renderla meno dolorosa. Generalmente poi, alla sostanza impiegata viene mescolato un anestetico per ridurre ulteriormente il fastidio dell’ago. Il trattamento si effettua tramite una serie di iniezioni che consentono al principio attivo di raggiungere il mesoderma, lo strato medio-profondo della pelle.
Nel caso della cellulite viene preparato un mix di farmaci diluito in soluzione fisiologica: la composizione esatta decide il medico in base alla zona da trattare e necessità del paziente. In genere si tratta di principi attivi lipolitici, antiinfiammatori, drenanti e protettivi per i capillari a cui viene aggiunta una piccola dose di anestetico. Esistono anche delle forme di mesoterapia che prevedono l’utilizzo di preparati omeopatici al posto dei farmaci, pero la loro efficacia non è provata scientificamente.
Mesoterapia: come e in quanto tempo agisce?
La mesoterapia inizia ad agire dalle prime sedute e non ha effetti collaterali importanti. In seguito al trattamento possono presentarsi dei piccoli lividi, al massimo della dimensione di una moneta, localizzati in corrispondenza dei punti di iniezione. Per completare un ciclo di trattamento sono necessarie circa 10 sedute, dopo sei mesi dalle quali sarà necessario effettuare un ciclo di mantenimento di altre 10 sedute. La mesoterapia è efficace in quanto agisce contro le cause della cellulite. Grazie ai principi antiinfiammatori e lipolitici riduce l’edema al livello del tessuto connettivo, migliorando immediatamente l’aspetto estetico della pelle. Nonostante innumerevoli benefici, la Mesoterapia non può fare miracoli. Quindi è opportuno associare al trattamento una dieta ipocalorica, ricca di frutta e verdura, e un’adeguata attività fisica che aiuterà a mantenere i risultati nel tempo.