CRONACAPRIMO PIANO

Morì dopo il parto, arriva l’incidente probatorio

Giovedì prossimo il conferimento dell’incarico, l’appuntamento dinanzi al gip Giovanni De Angelis. Che, in precedenza, aveva respinto la richiesta di archiviazione per i sei indagati dopo la scomparsa di Sara Castigliola

Si svolgerà giovedì 16 novembre il conferimento dell’incarico ai periti per l’incidente probatorio nell’ambito del processo per la morte della giovane Sara Castigliola. Il Gip del Tribunale di Napoli dottor Giovanni De Angelis ha fissato dunque per giovedì prossimo alle ore 13.15 alla Torre B del Centro Direzionale il momento in cui i dottori Gaetano Buonocore, Giuseppe Botta, Oscar Nappi e Michele Chiariello compariranno davanti al gip per accettare l’incarico. L’evento era atteso, sin da quando alcuni mesi fa il Gip aveva respinto la richiesta di archiviazione avanzata dal p.m., accogliendo l’opposizione dell’avvocato Francesco Pero, nell’ambito del procedimento relativo alla morte della 31enne deceduta nell’ottobre 2021 all’ospedale Rizzoli dopo aver partorito il suo primo figlio. Una tragedia per la quale sono risultate indagate sei persone: Francesco Rando, Domenico Loffredo, Mariantonia Galano, Silvia Galletti, Marcella Marino e Roberto Buonanno. 

Il 16 novembre sarà conferito l’incarico ai dottori Gaetano Buonocore, Giuseppe Botta, Oscar Nappi e Michele Chiariello per l’incidente probatorio nell’ambito del processo per la morte della 31enne

Come alcuni ricorderanno, la donna intorno alle 7.30 del 30 ottobre 2021 aveva partorito una bambina presso l’ospedale Rizzoli di Lacco Ameno, ma purtroppo si verificarono subito delle complicazioni. Era venuta al mondo una bellissima bambina, eppure qualcosa non andò per il verso giusto. Si disse che la paziente sarebbe stata colpita da una atonia post partum che le avrebbe provocato una grave emorragia. Di fatto l’atonia uterina (altrimenti detta ipotonia uterina) è la perdita patologica di tono muscolare dell’utero che rende impossibile la contrazione dopo il parto. Si tratta di una condizione seria e grave, perché può creare problemi durante il parto e aumentare il rischio di emorragie post parto, come verosimilmente accaduto nel caso di specie. Sara fu trasferita nel reparto di rianimazione ma purtroppo la morte sopravvenne nel pomeriggio dopo che tutti i tentativi per strapparla ad un atroce destino erano risultati vani. Sei mesi fa la camera di consiglio vide gli opponenti, rappresentati dall’avvocato Francesco Pero, produrre alcuni elementi su cui il penalista sollecitò una accurata indagine, chiedendo inoltre l’acquisizione della cartella neonatologica per conoscere l’indice di massa corporea della nascitura, e producendo una chat tra la povera Sara e la madre. In quella occasione, a tali posizioni si era accodato anche l’altro difensore opponente, l’avvocato Giuliano Di Meglio, mentre il pubblico ministero si era riportato ancora una volta alla richiesta di archiviazione del suo ufficio. Poi era toccato agli avvocati discutere delle singole posizioni dei propri assistiti. 

L’avvocato Francesco Pero

Adesso, la perizia dovrà accertare, come indicato nell’ordinanza, “se nel determinismo causale che ha condotto alla morte della Castigliola, siano ravvisabili profili di imprudenza, imperizia ovvero negligenza nella condotta dei sanitari che ebbero in cura la persona offesa nell’arco temporale tra l’arrivo in ospedale e il momento in cui la stessa veniva sottoposta n taglio cesareo che portava alla nascita della bambina, tenendo conto della situazione patologica pregressa di cui era affetta la vittima: segnatamente obesità, anemia e minacce pregresse di aborto. in particolare, tenuto conto di tutta la documentazione sanitaria in atti, si accerti l’idoneità della struttura sanitaria (precisamente il presidio ospedaliero A Rizzoli di Lacco Ameno) a poter far fronte ad un intervento cesareo, quale quello cui è stata sottoposta la vittima, affetta da una seria anemia, alla luce delle riserve di plasma di cui era dotato il citato nosocomio; si accerti l’adeguatezza dell’approccio terapeutico e chirurgico posto in essere dai sanitari che ebbero in cura la donna nella successiva evoluzione dell’operazione chirurgica tenendo conto di tutte le circostanze che hanno condotto al secondo intervento chirurgico, fino al decesso della vittima. In particolare, si chiarisca se le complicanze che hanno condotto al successivo intervento chirurgico siano ascrivibili o meno ad errori diagnostico- terapeutici dei medici ovvero se fossero da costoro prevedibili ed evitabili nel rispetto delle linee guida in ambito ginecologico e delle buone pratiche clinico- assistenziali. In particolare, se l’intervento in laparoscopia, cui veniva sottoposta Sara Castigliola, sin stato l’approccio chirurgico più adeguato allo stato di salute della stessa, alla luce della obesità della donna e della progressiva e costante diminuzione della emoglobina in atto; si accerti se l’emorragia, manifestatasi n seguito del primo intervento chirurgico, sia stata trattata dai sanitari con tempestività e correttezza tecnica: in particolare, si chiarisco se il quantitativo di sangue somministrato per emotrasfusione alla paziente fosse adeguato rispetto alla grave anemia della donna […] si accerti altresì se, oltre alla adeguatezza terapeutica nel ripristino della volemia e nella terapia trasfusionale, l’emorragia post-partum fu gestita dai sanitari adeguatamente dal punto di visto dei trattamenti chirurgici. In caso di valutazione negativa, e quindi di accertata negligenza ed imperizia, occorrerà ancora verificare se le insorgenze negative, qualora fossero state correttamente e tempestivamente riscontrate, avrebbero potuto interrompere il decorso causale che ha portato alla morte della paziente”. Il Gip ha infine disposto la comunicazione al p.m. e la notifica agli indagati, alla persona offesa e al difensore, dell’avviso del giorno, dell’ora e del luogo in cui si procederà all’incidente probatorio, almeno due giorni prima della data fissata.

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex