No limits: superare se stessi, l’incontro di Gianni Sasso con gli alunni del Mennella
E’ il primo evento pubblico dell’atleta paralimpico ischitano di ritorno dalla maratona di New York
Superare se stessi perché lo sport migliora la vita. E’ questo il claime dell’evento organizzato dall’istituto Superiore Cristofaro Mennella con il patrocinio del Comune di Forio tenutosi ieri mattina presso il palazzetto dello sport di Forio. Protagonista l’atleta paralimpico ischitano Gianni Sasso, di ritorno dalla maratona di New York che, insieme a Luana Pezzuto che con lui ha corso attraverso i cinque distretti della grande mela, ha raccontato quella che è stata quest’ultima esperienza, altra tappa di una vita fatta di sport oltre la disabilità.
Dinanzi a loro tutta la platea scolastica del Mennella, a loro ha raccontato la sua avventura e i prossimi obiettivi come battere a Firenze, alla soglia dei 50 anni,il suo stesso record. Alle 8:30 l’arrivo degli studenti, a seguire le esibizioni sportive come amichevoli di pallavolo e di calcetto, ma anche judo e ginnastica artistica. A prendere parte all’evento anche il Sindaco di Forio Francesco Del Deo che ha ricordato quelli che sono i valori dello sport, che con Gianni si fa più che accessibile, e il ruolo fondamentale che ha nella società l’istituto Mennella. E dei valori racchiusi nello sport ha parlato anche la Dirigente Giuseppina Di Guida sottolineando la missione odierna della scuola, in modo particolare dell’istituto Mennella, dove lo sport è in prima linea e lo sarà ancora di più dall’anno scolastico 2020-2021 con l’apertura di un indirizzo turistico sportivo.
“È una giornata dedicata allo sport e alla valorizzazione dell’esperienza sportiva che Gianni e Luana, con questa esperienza, hanno interpretato al meglio, nessuna competizione, ma soprattutto inclusione. Da sempre il nostro Istituto ha dato grande importanza alle discipline sportive, soprattutto quelle legate al mare” così il Dirigente Scolastico, la prof. Giuseppina Di Guida. “Sono davvero contento di essere qui insieme a tantissimi ragazzi futuri sportivi. Nella vita – ha detto l’atleta paralimpico agli studenti – non c’è bisogno di fare sport per emergere, ma è un passo importante per stare meglio. Oggi mi state riempiendo di gioia.Vi ringrazio tantissimo per l’accoglienza che ci avete dato il vostro entusiasmo è pari a quello ricevuto a New York”. A raccontare delle emozioni vissute durante la prima maratona della sua vita anche Luana Pezzuto il cui motto è stato “chi l’avrebbe mai detto”. Una bella e sana giornata di sport, dunque, che ha visto i giovani studenti ischitani protagonisti.