CULTURA & SOCIETA'

Oggi dalla collina di sant’Alessandro al castello aria di festa adunata sul piazzale Aragonese per il grande corteo d’epoca

Contributo di circa 20 mila euro dal Comune e la promessa di ufficializzare il Corteo di S. Alessandro quale evento di pari importanza con le Feste di S. Anna e del Porto Borbonico

Ci saranno tutti questo pomeriggio nel giorno di Sant’Alessandro 26 agosto per il ritorno della grande ed attesa sfilata in costumi d’epoca della storia antica di Ischia. Infatti la spettacolare adunata, dopo l’anteprima e la presentazione dei gruppi in costume ospiti dell’ Organizzazione ischitana di ieri sera 25 in Piazzetta San Girolamo, avverrà fra il Piazzale Aragonese ed il piazzale delle Alghe con partenza dal Pontile aragonese.

Vedremo oltre ai figuranti sfilare accuratamente allineati i cortei storici di Marino, Popoli, Castelvetro, Ortisei, Val Gerdena, Aberdden, Scozia, i Mamuthones sardi di Marmoiada, gli sbandieratori di Cava dei Tirreni, i Falconieri del Re di Milano tutti gemellati col Comune d’Ischia. Sfileranno anche le ragazze dai veli colorati del Balletto di Barbara Rumore di Ischia con il gruppo la ‘Ndrezzata di Bunopane. Percorrerano il Pontile Aragonese, Via Luigi Mazzella, Via Antonio Sogliuzzo, Via Francesco Sogliuzzo, Corso Vittoria Colonna, Via Roma, Via Iasolino fino al Palazzo D’Ambra. Quindi, anche per questo 26 agosto 2019, dopo la pausa forzata dello scorso anno, la storica sfilata di S. Alessandro, giunta alla trentottesima edizione si è felicemente “salvata”anche se coincide con i giorni in cui cade il secondo anniversario del terremoto di Casamicciola che provoco il 21 agosto del 2017 due morti e duemila senza tetto che ancora oggi aspettano la ricostruzione delle zone devastate dal sisma.

Il Comune d’Ischia quest’anno fiancheggia concretamente l’importante evento storico-cultural-turistico mettendo a disposizione dell’Organizzazione una non trascurabile somma di circa 20 mila euro e la promessa di ufficializzare il Corteo di S. Alessandro quale evento di pari importanza con le Feste di S. Anna e del Porto Borbonico.La tradizionale sfilata storica in costume d’epoca di quest’anno 2019 torna oggi in strada alla grande. Il corteo composto da oltre 400 figuranti sfilerà con abiti più ricchi, con più organizzazione e tanto entusiasmo davanti alle migliaia di persone, fra ischitani e turisti ad ammirare ed applaudire la spettacolare iniziativa di matrice storica e culturale organizzato dall’ appassionato tandem Anna D’Amico Franco Napoleone..

Ormai le precedenti 37 edizioni del Grande Corteo di Sant’Alessandro con tutte le sue innovazioni, insieme a quella attuale 2019, fanno già parte del magnifico libro storico da tramandare ai posteri di questa bella ed insostituibile iniziativa. Il dott. Franco Napoleone e l’imprenditrice Anna d’Amico-Abbandonato, sono gli infaticabili artefici dello straordinario evento che ogni anno appassiona ed esalta migliaia di persone che assistono lungo l’intero percorso, dal piazzale Aragonese in Ischia Ponte (quest’anno il Piazzale delle Alghe) fino al Porto di Ischia, alla grande sfilata in costume d’epoca. Tre anni fa la Sfilata Storica di S. Alessandro fu in serio pericolo, si salvò da una seconda dolorosa rinuncia, come accadde l’anno prima 2013 e come si verifico lo scorso anno 2018. Intervenne l’assessore regionale di turno a sistemare le cose con un vero e proprio colpo d’ala.

A sorpresa fu varato il Progetto Regionale “Borghi e Castelli in Scena”, una particolare e gradita iniziativa nata all’insegna della tradizione, dell’arte e della cultura che vedeva impegnati più centri della Campania, in eventi relativi ed a tema. Un evento itinerante che si inventò la Regione Campania per garantire la copertura finanziaria di manifestazioni culturali in più realtà che ne facevano richiesta, senza per altro scontentare nessuno. Oggi ricorre la solennità di Sant’Alessandro che sarà onorato questo pomeriggio con la grande sfilata d’epoca, nel segno della storia e del Santo dell’omonina collina che domina il porto borbonico di ischia. Intanto le sarte di Sant’Alessandro con la veterana Sisina a poche ore dalla sfilata, stanno dando gli ultimi ritocchi ai bellissimi costumi che quest’oggi saranno indossati dai numerosi figuranti che partecipano alla sfilata.

Ads

Le immagini trasfigurate, i fantasmi di Vittoria Colonna, Lucrezia d’Alagno, Laura Sanseverino, Costanza D’Avalos, Ferrante d’Avalos, Inigo D’Avalos. Alfonso d’Aragona, Prospero Colonna, Renato D’Angiò con sua moglie la Regina Sancia, Restituta Bulgari, Giovanni da Procida, Isabella d’Aragona e di tanti altri personaggi della storia antica di Ischia, animeranno da par loro la grande parata nel rispetto dell’antica storia di Ischia. Grande quindi è l’attesa, e non meraviglia se costoro scalpitano a qualche ora dalla sfilata che li vedrà protagonisti ammirati ed applauditi, per la propria tenuta inappuntabile del loro ricco abbigliamento. Non una piega, non un merletto, non un laccio fuori posto. La moda conserva il suo rigore in tutte le epoche. Franco Napoleone in questi giorni ha girato per le stradine di Sant’Alessandro imbandierate con l’animo felice, ma con il cuore che palpitava.

Ads

E’ un perfezionista. Irrompe ancora nel laboratorio-sartoria a due passi da casa sua, per assicurarsi se tutto procede per il meglio, se manca qualcosa, se i corpetti sono aderenti al punto giusto, se le vesti presentano difetti di cucitura. Non è da meno, Anna D’Amico, che attende tutti al varco. Il Suo costume che è esposto in bella mostra nel suo negozio di Via Roma a Porto d’Ischia, è uno dei più belli, come sempre, valorizzato anche dal personale che si ritrova. Anna freme per i dettagli. Anche essi vanno presi con impegno.

Foto Giovan Giuseppe Lubrano antoniolubrano1941@gmail.com

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Back to top button
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex