CRONACAPRIMO PIANO

Parte la traslazione mortuaria post sisma

Al via i lavori di Ricostruzione al Camposanto di Montevico, per il loro svolgimento si rende necessario lo spostamento dei resti mortali: come da prassi, il sindaco Pascale ha già avvertito le autorità competenti

Cominciano i lavori post sisma al Cimitero di Lacco Ameno, salme traslate per consentire i lavori. I resti mortali custoditi presso il Camposanto di Montevico saranno spostati in relazione a quanto disposto da sindaco Giacomo Pascale che, in tal senso, ha già notiziato le autorità competenti, il Comando di Polizia Municipale, il Responsabile del III Settore Lavori Pubblici, l’ASL Napoli 2 Nord distretto36, la Super Eco s.r.l. a cui sono demandate le attività di “trasloco mortuario”. L’ordinanza è la n. 19. Con essa è disposta la chiusura parziale del cimitero comunale per lavori di consolidamento, ripristino e manutenzione straordinaria post-sisma e traslazione tempornanea di salme/resti.Il sindaco ha prima di tutto evidenziato che l’intervento di consolidamento, ripristino e manutenzione straordinaria del cimitero comunale danneggiato dal sisma del 21.08.2017 è un’opera inserita ai sensi dell’Ordinanza Speciale n.2 del 11.04.2023 nel Piano degli interventi urgenti e di particolare criticità sugli edifici comunali danneggiati dagli eventi sismici, approvato dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione e che, ai sensi della citata Ordinanza Commissariale, l’opera si compone di due lotti funzionali riguardanti rispettivamente i “lavori di consolidamento, ripristino e manutenzione straordinaria della Torre Costiera aragonese e quelli di “di consolidamento, ripristino e manutenzione straordinaria alle strutture cimiteriali ed al limitrofo costone.

Il solo “Intervento di consolidamento, ripristino e manutenzione straordinaria del cimitero nel 2023 è stato oggetto di finanziamento per importo, da Quadro Economico, di ben € 3.403.607,31.L’ultimo aggiornamento del progetto esecutivo dell’intervento è stato approvato lo scorso 3 settembre dalla Giunta Comunale guidata da Giacomo Pascale e tra il 18 marzo ed il 1° aprile 2025 sono statiaggiudicati i lavori dei due lotti.Proprio per questo il RUP, qualche giorno fa, il 29 aprile con precisone ha informato gli inquilini della torre di Piazza Santa Restituita dell’imminenza dell’inizio dei lavori e pertanto la consegna delle aree oggetto di intervento alle ditte aggiudicatarie, le quali dovranno procedere in primo luogo all’accantieramento dei lavori. La chiusa parziale del sacro luogo, dunque, si pone come necessità di salvaguardare l’incolumità della cittadinanza, nonché consentire l’accesso al cimitero da parte del personale delle ditte esecutrici dei lavori per la movimentazione in sicurezza di mezzi e materiale da posizionare nell’area di cantiere opportunamente delimitata.

Ovviamente spiega Pascale «al fine di salvaguardare la sicurezza degli utenti e limitare il più possibile il flusso pedonale nell’area di cantiere, si ritiene opportuno procedere alla chiusura del piano terra del cimitero comunale, il quale sarà oggetto dei lavori a partire dal 07 maggio 2025 e fino al termine dei lavori, garantendo comunque l’accesso ai restanti piani mediante l’ascensore comunale sito all’ingresso del cimitero». Preso atto altresì che il progetto esecutivo dei lavori prevede, in considerazione della natura dei lavori a farsi, la traslazione provvisoria delle salme/resti occupanti i loculi oggetto di intervento, ovvero quelli sul fronte settentrionale del piano terra del cimitero e sulla Torre Aragonese. E’ stato necessario quindi «procedere allo spostamento provvisorio delle salme/resti occupanti i loculi oggetto di intervento in nuovi loculi temporanei, precisando che lo spostamento sarà effettuato per il tempo necessario ai lavori ai loculi e alla torre, per poi procedere alla ritumulazione delle salme/resti nei loculi ricostruiti- ancora prosegue il primo cittadino- per motivi di igiene e salute pubblica, interdire l’accesso al pubblico durante la traslazione delle salme/resti sia in occasione della tumulazione in loculi provvisori, sia in occasione della ritumulazione nei loculi ricostruiti».

Sarà ora cura degli uffici comunali, la verifica delle concessioni relative ai loculi da traslare come disposto dal Regolamento di polizia mortuaria delle attività funebri e cimiteriali. Come anzi detto, il Gestore dei servizi cimiteriali incaricato alla programmazione ed effettuazione degli spostamenti dei defunti, è la società “Super Eco s.r.l.”. « Le operazioni di traslazione siano condotte a partire dalle ore 8,00 tutti i giorni esclusi i festivi, fino alla conclusione delle operazioni, fatte salve diverse esigenze di servizio. L’ufficio cimiteriale ed il Settore III del Comune rimangono a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito» conclude Pascale. Ovviamente, il provvedimento è impugnabile con ricorso giurisdizionale avanti al T.A.R. per la Campania entro il termine di sessanta giorni decorrenti dalla notifica o comunque dalla piena sua conoscenza o, in alternativa, con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni decorrenti dal medesimo termine.

Ads

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.