CULTURA & SOCIETA'

Patrizia l’esplosiva” “Delfina” di Punta Molino protagonista nel docufilm “Oltre Ischia” del regista Luca Ciriello con il Dragone, Papaleo e Angelo quattro ischitani che sfidano i confini della normalità

Ischia fuori dagli schemi alla rassegna “Astradoc’ presentato venerdi’ scorso 21 marzo al Cinema Academy Astra di Napoli - Il regista partenopeo Luca Ciriello: “ abbiamo deciso di raccontare l’isola da un punto di vista insolito, dando voce a quelle storie che sognano l’impossibile, a quei personaggi che ci fanno ridere e riflettere sull’esistenza umana.».- Il grande successo ottenuto per l'anteprima isolana di "Oltre Ischia"! Alla presentazione ufficiale nel comune di Lacco Ameno, presenti il regista, la troupe e il cast del film, le dirigenti scolastiche Giuseppina di Guida e Assunta Barbieri, il responsabile scientifico Gianluca Castagna (che ha condotto la serata), il sindaco Giacomo Pascale, la vicesindaca Carla Tufano, la stampa locale. Circa 200 spettatori hanno applaudito e sorriso osservando le storie dei 4 extra-ordinari protagonisti - Quello di Luca Ciriello è un film corale, scritto con ragazzi delle scuole superiori, che rende insolito il quotidiano interrogandosi su cosa considerare fuori o dentro l’ordinario. Patrizia, Papaleo, Angelo e Pasquale sono proprio creature tra le creature, oltre l’isola

E’ lei Patrizia, la “Delfina” dei Capodanni del primo bagno dell’anno nel mare di Punta Molino alla Mandra, l’esperta chef canerina nella cucina di casa sua di buon mattino alle prese con incredienti e pentole sui fornelli accesi per preparare allegramente le succulenti pietanze per il pranzo della domenica. Si è proprio lei, Patrizia Cuomo, l’amazzone mancata, ma scelta dal regista napoletano Luca Ciriello quale unica donna caratterista e protagonista di un quartetto di altri personaggi particolari ischiani ad interpretare ruoli mirati in un docufilm dal titolo “Oltre Ischia”.

Gli altri tre “attori” isolani che fanno parte del Cast sono il Dragone, Papaleo kebabbaro e Angelo il camminatore. Ciriello ha puntato su di loro per la sua opera docunentaria filmata estemporanea, dopo averli seguiti e scoperti nei loro atteggiamenti appariscenti e teatrali, vivaci e spettacolari. Insomma per sapere tutto dei loro percorsi di vita. In special modo della Patrizia, personaggio a tutto a tutto tondo, esuberante, estroverso, simpaticamente invadente e col sorriso allargato in faccia a 360 gradi. Dal fisico minuto, non da star hollywoodiana, Patrizia si dimena tra le sue moine personali che fanno dei versi attrattori del personaggio tipico quale naturalmente appare. Alla presentazione ufficiale nel Comune di Lacco Ameno, per l’anteprima isolana di “Oltre Ischia” erano presenti il regista, la troupe e il cast del film, le dirigenti scolastiche Giuseppina Di Guida e Assunta Barbieri, il responsabile scientifico Gianluca Castagna (che ha condotto la serata), il Sindaco Giacomo Pascale, la Vicesindaca Carla Tufano, lastampa locale. Circa 200 spettatori hanno applaudito e sorriso osservando le storie dei 4 extraordinari protagonisti. Il docufilm realizzato con gli studenti delle scuole ischitane è stato presentato dal regista partenopeo Luca Ciriello all’Academy Astra di Napoli e proiettato venerdi scorso 21 marzo giorno di ingresso della Primavera al Cinema Academy Astra’ di Napoli nell’ambito di AstraDoc, rassegna cinematografica di documentari curata da Arci Movie in collaborazione con Parallelo 41 Produzioni, Coinor, Università di Napoli Federico II e con il patrocinio del Comune di Napoli. Realizzato con gli studenti dell’Istituto d’Istruzione superiore ‘Cristofaro Mennella’ e del Liceo statale ‘Giorgio Buchner’ di Ischia, il documentario esplora il temadel vivere “fuori dal comune”.

Protagonista, come detto sopra, sono quattro abitanti dell’isola verde che, con le loro vite straordinarie, sfidano i confini della normalità: Dragone, ex campione di arti marziali, ora sputafuoco e poeta; Patrizia, celebre TikToker nota per la sua ironia, la pesca di polpi e ai fornelli; Papaleo, kebabbaro tifoso dell’Inter, considerato un confidente dai giovani isolani e Angelo Angelo, instancabile camminatore con il sogno di raggiungere i 120 anni.  Attraverso le loro storie, il film offre uno sguardo autentico su un’isola lontana dagli stereotipi turistici, raccontata con passione e originalità dagli occhi delle nuove generazioni, inserendosi perfettamente nello spirito di una rassegna come AstraDoc rivolta opere di registi e registe, anche giovani, che raccontano l’Italia e il mondo attraverso sguardi nuovi e stili originali. «Da 15 anni a questa parte» ha dichiarato Antonio Borrelli, curatore della rassegna, «AstraDoc dimostra come il cinema del reale rappresenti oggi una forma cinematografica piena di potenzialità. Il nostro tentativo di animare il Cinema Astra con momenti d’incontro tra artisti, docenti, studenti, giovani e appassionati di cinema, rispecchia la volontà di mantenere la visione in sala come momento unico non solo di scoperta e fruizione dell’arte cinematografica, ma anche di socializzazione e confronto partendo dalle mille pieghe del reale». “Oltre Ischia” è stato presentato in anteprima mondiale al Festival Laceno d’oro, dove ha vinto il Premio del Pubblico, ed è stato selezionato in competizione alla XX edizione del Festival “Los Angeles, Italia”, durante il quale è stato proiettato con successo al “Chinese Theater” di Hollywood.  «Lavorare con gli adolescenti e creare cinema con loro è sempre un’esperienza che arricchisce», così il regista Luca Ciriello.  «Non ci sono storie che non si possono raccontare, è questa la prima cosa che ho detto ai ragazzi quando sono entrato in classe. Abbiamo deciso di raccontare l’isola da un punto di vista insolito, dando voce a quelle storie che sognano l’impossibile, a quei personaggi che ci fanno ridere e riflettere sull’esistenza umana.».

Chi e’ Luca Ciriello: è Regista, autore e produttore – CEO Lunia Film. E’ nato a Napoli, nel 1988), è un documentarista, regista e produttore cinematografico italiano, membro dell’EFA, European Film Academy. Laureato in Filologia Moderna, ha completato il Master in Cinema presso la Scuola di Cinema di Napoli “Pigrecoemme” e ha studiato cinema documentario presso l’Atelier di Cinema del Reale “FilmAp”, con gli insegnanti: Bruno Oliviero, Alessandro Rossetto, Carlotta Cristiani, Antonella Di Nocera, Leonardo Di Costanzo. Grazie alla vittoria del bando “Cultura Crea” del MiBACT ha fondato la società cinematografica “Lunia Film Srl”. Ha lavorato come reporter e documentarista in: Italia, Spagna, Francia, Tanzania, Colombia, Senegal, Sri Lanka. Nel 2018 vince la Menzione Speciale al Lucania Film Festival e al Festival dell’Isola di Roma “Mamma Roma” con il suo primo documentario “Racconti dal Palavesuvio” (prodotto da Arci Movie e Parallelo 41 Produzioni). Nel 2019 produce il cortometraggio storico “Eroi Perduti”, regia di Lorenzo Giroffi (vincitore Miglior Film al Digital Media Fest di Roma). Nel 2020 partecipa alle Giornate degli Autori (nell’ambito della 77°Mostra del Cinema di Venezia) con il documentario “Quaranta cavalli”, prodotto da Lunia Film e ZaLab (Vincitore del Premio Laguna Sud), presentato e premiato in circa 70 festival italiani e internazionali. Nello stesso anno partecipa, con il suo documentario “L’armée rouge” (prodotto da Parallelo 41 e Lunia Film) al Festival dei Popoli (Firenze) e al Fescaaal (Milano), vincitore di vari premi (Miglior regista al Festival Tulipani di Seta Nera, Roma e Miglior Documentario al Film Festival Mario Puzo Corto e a Capo, Avellino). Vince il Premio del Pubblico Miglior Documentario al Laceno D’oro (Avellino) con il film “Ponticelli Terra Buona” (prodotto da Apulia Film Commission, Fondazione con il Sud e Parallelo 41). Vince il Premio del Pubblico Miglior Documentario al Laceno D’oro (Avellino) con il film “Ponticelli Terra Buona” (prodotto da Apulia Film Commission, Fondazione con il Sud e Parallelo 41).

Nel 2023 esce il suo film documentario “API”, in anteprima italiana al Filmmaker Fest (Milano), al Corto Dorico (Ancona) e al Next Generation Shorts Festival (Bari). È in produzione (Dugong, Samarcanda, L’Eubage) il suo prossimo documentario “Wasantha, the snake charmer”, le cui riprese sono in corso in Sri Lanka. M Parla, naturalmente, oltre all’italiano,lo spagnolo, inglese, francese, portoghese e swahili. Sta imparando il tedesco e il singalese.

Ads

Fotoricerca di Giovan Giuseppe Lubrano Fotoreporter

Ads

Collaborazione: Gianluca Castagna

lubranoantonio516@gmail.com

info@ianchiamondoblog.com

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio