CRONACA

Piano Lavoro Campania, c’è il caso Procida

Dai comuni ischitani non è pervenuta alcuna adesione all’iniziativa varata dall’ente di Palazzo Santa Lucia, ma nella vicina isola di Arturo i tirocinanti non saranno assunti

Entra nel vivo il Piano Lavoro Campania che porterà all’assunzione di oltre 2mila lavoratori presso gli Enti locali del territorio. Nessun lavoratore, però, arriverà in uno dei sei Comuni dell’isola di Ischia. Discorso diverso, invece, a Procida dove lo scorso anno sono statiammessi sei tirocinanti. Il Comune isolano, però, non compare più nell’elenco di quelli che possono fare le assunzioni.

Piano Lavoro Campania

Nel 2018 la giunta De Luca ha approvato il Piano del Lavoro in Campania per dare il via ad una serie di assunzioni nella pubblica amministrazione. Sono stati 167 gli Enti (tra cui Procida) che hanno delegato la Commissione Ripam a selezionare nuovo personale tramite la procedura del corso-concorso. Tra questi, però, nessuno dell’isola di Ischia. Il Comune di Procida, invece, su proposta dell’Assessore Rossella Lauro ha approvato una delibera di giunta per sottoscrivere l’accordo con la Regione Campania. In pratica da palazzo Santa Lucia a Napoli offrivano la di integrare e rinnovare il personale della Pubblica Amministrazione con nuove generazioni formate all’interno degli uffici. Dopo il concorso (espletato da settembre 2019), sono stati circa 2mila i giovani ad entrare nelle Pubbliche Amministrazioni con un contratto per un tirocinio per dieci mesi.

Alle selezioni per il lavoro nella p.a. hanno concorso in totale 23.346 candidati

Ai 16 profili previsti per le due categorie di concorso – diplomati e laureati – per l’assunzione in Regione Campania e in 166 enti locali di 2.285 persone (poi aumentate a 2500), hanno concorso 23.346 candidati, di cui 18.175 per il profilo dei diplomati e 5.261 per il profilo dei laureati. Il concorso, bandito il 9 luglio e l’8 agosto 2019, ha raccolto 303.965 domande di iscrizione, con 142.554 candidati presenti alle preselezioni divisi in 34 sessioni di esame. Ieri al Centro Direzionale, il presidente della giunta regionale della Campania Vincenzo De Luca ha incontrato i sindaci e le rappresentanze dei 150 enti che sul territorio regionale faranno svolgere il tirocinio formativo della durata di 10 mesi. I 2500 idonei ammessi riceveranno lo stipendio e, alla scadenza dell’anno di formazione, saranno inseriti negli organici degli enti locali, sottoscrivendo il contratto a tempo indeterminato full time. Inizieranno la propria carriera nella pubblica amministrazione.

Ads

Il caso Procida

Ads

Nel 2018 quando l’amministrazione comunale di Procida aderì al piano lavoro della Regione Campania chiese ben sei figure professionali. Un istruttore amministrativo, due funzionari per il settore risorse finanziarie / pianificazione e controllo di gestione/ specialista contabile e due funzionari tecnici. Sei nuovi dipendenti indispensabili per un Comune come quello di Procida. Sull’isola di Arturo, infatti, a fronte di circa 10500 abitanti sono meno di 50 i dipendenti comunali di cui almeno una decina in part-time. Al termine del tirocinio di dieci mesi, però, il Comune di Procida non provvederà all’assunzione. E questo perché in seguito alla “segnalazione di situazione di deficitarietà strutturale o di dissesto di cui alle Nota prot. 356677/2019 e 382637/2019”. In pratica il Comune isolano, che è in pre-dissesto economico finanziario, prima di procedere alle assunzioni avrebbe dovuto ricevere da una commissione presso il Ministero degli Interni. Ma il parere positivo della COSFEL – Commissione di stabilità finanziaria – non c’è stato e per questo al Comune di Procida non arriveranno i nuovi dipendenti pubblici.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex