“PIANTALO!”: metti le mani nella storia, coltiva il futuro
Il 13 maggio agli Orti della Musica di Sarno si celebra il trapianto delle piantine di Pomodoro San Marzano, tra terra, cultura, marketing e racconto

Il 13 maggio 2025 torna a Sarno PIANTALO!, l’evento promosso da Gustarosso – DANIcoop per raccontare e celebrare uno dei momenti più delicati e simbolici del ciclo agricolo del Pomodoro San Marzano DOP: la messa nel terreno, cioè il trapianto, delle neonate piantine di pomodoro San Marzano che, nei mesi estivi, daranno frutti raccolti a mano dagli agricoltori. L’iniziativa si terrà dalle ore 9:30 alle 13:30 presso gli Orti della Musica: un parco armonico naturale, come amano definirlo in Gustarosso, che unisce paesaggio agricolo e vocazione culturale, e accoglierà cittadini, operatori, appassionati, studenti e rappresentanti del territorio in una mattinata interamente dedicata all’identità agricola della Valle del Sarno.
Un gesto semplice che parla di futuro
“Piantalo!” è molto più di un invito agricolo. È una dichiarazione d’intenti, un evento esperienziale, culturale e partecipativo che affonda le radici nella tradizione contadina del territorio e guarda alla valorizzazione sostenibile della filiera agroalimentare, unendo generazioni, mestieri e saperi. Il cuore pulsante dell’evento sarà il laboratorio denominato “Aiutami a Trapiantare!”, in cui i partecipanti potranno sperimentare in prima persona il gesto agricolo del mettere a dimora le giovani piantine di San Marzano. Un gesto che non è solo agricolo, ma anche culturale e identitario, perché racconta un legame profondo con la terra e con la storia di una comunità che ha costruito la propria economia e il proprio paesaggio attorno a questo prodotto.
Un filo rosso tra agricoltura, cultura e territorio
Accanto al laboratorio pratico, Piantalo! ospiterà la tavola rotonda “Il Filo Rosso”, un momento di confronto aperto e trasversale dedicato al ruolo del Pomodoro San Marzano come simbolo culturale, attrattiva turistica e racconto identitario. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 10:00 e sarà moderato dal prof. Vincenzo Salerno. Interverranno figure autorevoli del mondo della comunicazione, dell’agroalimentare e della cultura, tra cui: il giornalista Gabriele Bojano e i professori Daniela Pergreffi, Stefano Grazzini, Rosario Pellegrino, Carmine Pinto. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del Sindaco di Sarno Francesco Squillante, del fondatore di Gustarosso Edoardo Angelo Ruggiero e del prof. Michele Scognamiglio, esperto in nutrizione. Non mancherà l’intervento della prof.ssa Emma Tortora, Dirigente del Liceo Tito L. Caro di Sarno (SA). Il dialogo tra i relatori sarà costruito come un’unica narrazione, fluida e partecipata, che attraverso il “filo rosso” del pomodoro attraverserà memoria, territorio, mercati internazionali, turismo enogastronomico, comunicazione e cultura mediterranea. Durante la tavola rotonda sarà anche presentato il libro “Venticinque pizze in cerca d’autore”, un progetto editoriale che unisce territorio e narrazione gastronomica, con testi a cura del giornalista Gabriele Bojano ed illustrazioni della prof.ssa Daniela Pegreffi.
Pizza Lab: dove l’impasto incontra il racconto
Uno degli spazi più coinvolgenti dell’evento sarà il “Pizza Lab”, il laboratorio dedicato al piatto simbolo dell’Italia nel mondo: la pizza. Realizzato con la collaborazione di Scuola Italiana Pizzaioli e Mulino Le 5 Stagioni Le 5 Stagioni, il primo marchio di Agugiaro & Figna dedicato al mondo della pizzeria che continua a ispirare i pizzaioli di tutto il mondo, il laboratorio proporrà dimostrazioni, racconto e degustazione per far scoprire l’uso corretto del Pomodoro San Marzano in pizzeria. Come sottolinea Riccardo Agugiaro, amministratore delegato di Agugiaro & Figna: “La partecipazione al progetto Piantalo! si inserisce pienamente nella visione del nostro gruppo, da sempre attento al valore del lavoro agricolo come fondamento della qualità e promotore di un’agricoltura sostenibile. Abbiamo scelto di esserci perché crediamo che la pizza non sia solo un simbolo italiano nel mondo, ma l’espressione concreta di una filiera fatta di terra, competenza e passione”. Gli istruttori Master – i pizzaioli Michele Croccia e Paolo Priore – coinvolgeranno grandi e piccoli in un percorso esperienziale che parte dalla qualità degli impasti per arrivare all’equilibrio perfetto con il condimento. Un modo per tradurre la filiera in un gesto quotidiano e accessibile, ma anche per sottolineare l’importanza di un consumo consapevole e informato dei prodotti di eccellenza.
Vivi il San Marzano: il territorio da gustare
Durante la mattinata sarà possibile accedere anche all’area “Vivi il San Marzano”, uno spazio conviviale dove degustare pizza, al forno e fritta, a base di Pomodoro San Marzano DOP, accompagnati da racconti e descrizioni che ne esaltano origine, tracciabilità e sapore. L’esperienza gastronomica sarà concepita come prosecuzione naturale del racconto agricolo: un invito ad assaporare ciò che si è appena imparato a conoscere, toccare e coltivare. Le degustazioni di pizza al forno saranno a cura dei maestri pizziaoli Giovanni Improta, Sergio Siniscalchi, Francesco Polverino, con il supporto de Le 5 Stagioni. La pizza fritta, invece, è affidata al Maestro pizzaiolo Salvatore Santucci, da sempre accanto alle iniziative di Gustarosso.
Una comunità che pianta per restare
Piantalo! si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione della cultura agricola dell’Agro Sarnese-Nocerino promosso da Gustarosso, brand riconosciuto a livello internazionale per la salvaguardia e la diffusione dell’autentico pomodoro San Marzano DOP e che da decenni lavora alacremente per preservare la qualità, la dignità e il valore degli agricoltori e del prodotto, ad oggi riconosciuto e protetto a livello europeo. “Questo evento” – spiegano dal brand Gustarosso – “nasce dalla volontà di riportare al centro il gesto agricolo e restituirgli dignità e visibilità. Piantare è un atto potente. Richiede cura, fiducia, tempo. E oggi più che mai, richiede comunità. Inoltre, è ferma la nostra volontà di dimostrare che il pomodoro, ma anche le altre biodiversità del territorio, possono rappresentare opportunità di futuro per i ragazzi che decidono di intraprendere i più svariati percorsi di studio: questa terra può dare futuro a chi decide di proseguire con gli studi classici, con l’economia e il marketing, con le scienze. Gli sblocchi sono a 360° e tutti da poter costruire, insieme”. Con Piantalo!, la terra torna a parlare, e lo fa attraverso le mani di chi la coltiva, le parole di chi la racconta, e i piatti di chi la cucina. L’evento sarà possibile anche grazie alle tante realtà del territorio e non che, con vivo entusiasmo, hanno deciso di partecipare: Gustarosso, come ideatore dell’evento, il mulino Le Cinque Stagioni, la Scuola Italiana Pizzaioli, come partner insostituibili per quanto riguarda il Pizza Lab e la Degustazione, la RSA Episcopio – La Filanda con i loro ragazzi speciali, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, perquanto riguarda il talk “Il Filo Rosso”, Slow Food Agro Nocerino Sarnese, del quale l’evento sposa a pieno l’ideologia, l’artigianato di Mondo Rame e le scuole medie inferiori e medie superiori della zona per l’accorata partecipazione.
Info e contatti
Luogo: Orti della Musica – Via Cimitero Vecchio 26, Sarno (SA)
Data: Martedì 13 maggio 2025
Orario: dalle 9:30 alle 13:30