Pierpaolo Buggiani in concerto a Forio

DI ROSSELLA BARBIERI
Nei giorni scorsi Pierpaolo Buggiani ha tenuto un concerto pianistico all’Hotel Terme Providence organizzato dall’ “Associazione musicale Note sul Mare” dei Maestri Monti e Bianco, in occasione dell’ ”Ischia Classica Festival Note sul Mare 2025” . Si ringrazia il Comune di Lacco Ameno per il Festival. Buggiani ha fatto ascoltare al pubblico presente all’Hotel Providence ( Forio d’Ischia) : la sonata in re minore k213 e la sonata in re maggiore k33 di D. Scarlatti, la sonata in fa minore op.75 “Appassionata” di Beethoven, la ballata n.4 op. 52 di Chopin, e variazioni su un tema di Corelli op. 42 di Rachmaninov. “ La mia passione è nata quando avevo quattro anni e mezzo poiché a casa avevo il pianoforte di mia zia (pianista), ed è così che mi sono appassionato alla musica” – delinea Buggiani. “Ho vinto il Concorso Pianistico Internazionale Premio Toscana Città di Cascina e questo concorso mi ha portato ad esibirmi al concerto ad Ischia” – continua il pianista. “ Il luogo più bello in cui ho suonato è stato in Polonia , in occasione di una masterclass, ove vi era un auditorium di ottocento posti” – racconta Pierpaolo.
“ Vorrei ringraziare il mio insegnante Fabrizio Berni, il mio primo insegnante, e il maestro Carlo Palese che mi segue musicalmente dal 2019” – sottolinea il musicista. Pierpaolo Buggiani è nato nel 2006 e vive a Fucecchio. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di quattro anni, sotto la guida del maestro Fabrizio Berni che lo ha seguito fino all’età di 12 anni. A partire dal 2013 ha ottenuto premi in numerosi concorsi pianistici internazionali, in Italia ed all’estero. Per citare i più recenti, nel 2022 ha ottenuto il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Bramanti di Forte dei Marmi, e ad agosto dello stesso anno ha partecipato in Germania all’ Ettlingen International Piano Competition, dove ha ottenuto il secondo premio. A settembre 2022 ha vinto il primo premio assoluto e il premio speciale romantico al Minerbio International Piano Competition e successivamente ha conquistato il secondo posto al Premio delle Arti a Bolzano. Nel 2023 è stato finalista al Premio Amadeus di Lazise, ha ottenuto il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Massarosa”, e il primo premio ai concorsi “Premio Toscana Città di Cascina” e “Villafranca Piano Competition”, sezione esecuzione pianistica. A novembre 2023 ha ricevuto il secondo premio al Concorso Pianistico “Humberto Quagliata”, e nel 2024 è risultato vincitore del terzo premio al Concorso Pianistico internazionale “Roma” , sezione “Premio Chopin”. Il 3 ottobre 2022 il Comune di Fucecchio gli ha assegnato il “Leone Rampante”, onorificenza conferita ad un concittadino che si è distinto in Italia e all’estero per importanti meriti in campo artistico-culturale. Si è esibito in diversi concerti, per enti come la Società dei Concerti di Milano, “Trapani Classica”, “Piano Festival” a Livorno, “Lucca Classica”, “Centro Arte Vito Frazzi” a Scandicci, la rassegna “Sesto Giovani” a Sesto Fiorentino, Agimus Firenze e Agimus Grosseto. Da settembre 2019 studia presso il Conservatorio “Boccherini” di Lucca nella classe del maestro Carlo Palese. In varie occasioni ha frequentato lezioni e masterclasses con i pianisti Luca Trabucco, Luca Rasca, Giampaolo Nuti, Francesco Libetta, Dina Yoffe, Carlo Guaitoli, Josu de Solaun, Anna Malikova, Zlata Chochieva, Dmitry Ablogin, Mariangela Vacatello, Giuseppe Andaloro, Pasquale Iannone. Nel luglio 2021 e 2024 ha partecipato all’ International Piano Masterclasses presso l’Accademia Musicale di Katowice, frequentando lezioni con Philippe Giusiano, Valentina Igoshina e Wojciech Switala, Fumiko Eguchi, Piotr Banasik, e ad agosto del 2023 è stato invitato a partecipare al “Miami Piano Festival Academy in Italy” , studiando con Yuval Cohen, Ariel Langi, Giselle Brodsky e Ilya Itin.