Pio Monte, trasferiti al Comune 4.5 milioni per l’acquisto
Il commissario Giovanni Legnini ha firmato il decreto che trasferisce la somma destinata a chiudere la trattativa per il complesso immobiliare che sarà acquisito al patrimonio pubblico e oggetto di un progetto di recupero. Il sindaco Ferrandino: «Trasformeremo una cicatrice nel volto di Casamicciola in un luogo vivo, utile e bello per tutti i cittadini»

È stato firmato ieri dal Commissario Straordinario per la ricostruzione sull’isola di Ischia, Giovanni Legnini, il decreto che dispone il trasferimento al Comune di Casamicciola Terme di 4,5 milioni di euro, oltre agli oneri fiscali e di rogito, destinati all’acquisto del complesso immobiliare Pio Monte della Misericordia. Le risorse sono finalizzate all’acquisizione del bene al patrimonio pubblico, in attuazione di quanto disposto dall’Ordinanza speciale n.11 del 23 aprile 2025. Il Pio Monte della Misericordia, simbolo storico e identitario dell’isola, rimasto in stato di abbandono per oltre cinquant’anni, sarà oggetto di un ampio progetto di recupero e rifunzionalizzazione, con l’obiettivo di coniugare la riqualificazione del tessuto urbano e sociale di Casamicciola Terme con gli interventi di ricostruzione, delocalizzazione e messa in sicurezza post sisma e post frana. L’ambizioso programma, la cui progettazione è stata affidata all’Agenzia del Demanio in base a una convenzione già stipulata con il Comune, è il risultato di una collaborazione istituzionale tra la Struttura commissariale, il Comune di Casamicciola Terme, l’Ente morale Pio Monte della Misericordia, l’Agenzia del Demanio e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli. Ora, con il trasferimento delle risorse disposto con il decreto commissariale, potrà essere fissata la data per la sottoscrizione del rogito notarile, a cura dell’Ente morale Pio Monte della Misericordia e del Comune di Casamicciola Terme.


Non nasconde la sua soddisfazione per l’ulteriore step portato a compimento il sindaco di Casamicciola, Giosi Ferrandino: «La firma del decreto che assegna 4,5 milioni di euro al nostro Comune per l’acquisizione del Pio Monte rappresenta un passaggio storico e profondamente simbolico per Casamicciola. Non parliamo soltanto di risorse: parliamo della possibilità concreta di restituire vita e senso a un luogo che per decenni ha incarnato l’abbandono e la fragilità del nostro territorio. Quello che fino a ieri era uno spazio dimenticato, oggi inizia il suo percorso per diventare cuore pulsante della rinascita urbana, culturale e sociale della nostra comunità. Il Pio Monte è stato per troppo tempo una cicatrice aperta sul volto di Casamicciola. Oggi possiamo dire che stiamo iniziando a guarirla. Questo risultato è frutto di un lavoro sinergico, che ha visto istituzioni diverse lavorare con un obiettivo comune: restituire dignità e prospettiva a un territorio messo a dura prova. La collaborazione con il Commissario Legnini, l’Agenzia del Demanio, la Soprintendenza e l’Ente morale Pio Monte della Misericordia dimostra che quando lo Stato agisce in modo coeso, i risultati arrivano. Ora guardiamo avanti, con responsabilità e con la consapevolezza che questo è solo il primo passo di un progetto molto più ampio. Ma oggi, Casamicciola può finalmente voltare pagina».