CULTURA & SOCIETA'

Pithecusae, allo studio nuovo allestimento per il museo archeologico

Il progetto, in fase di discussione, ha ricevuto la disponibilità della Soprintendenza  Archeologia, Belle arti e Paesaggio della città metropolitana di Napoli. Conferme positive anche per l’area di Mazzola, oggetto di interventi pulizia e manutenzione grazie ai fondi del MIC

“Con l’amministrazione comunale di Lacco Ameno e la vice sindaca Carla Tufano stiamo ragionando da tempo sulla necessità di mettere mano all’allestimento del museo Pithecusae, il museo archeologico dell’isola d’Ischia”. 

Lo ha dichiarato la soprintendente Teresa Elena Cinquantaquattro in occasione del primo appuntamento di ‘Kepos 2022 paesaggi e archeologia’, progetto di divulgazione scientifica promosso dalla Fondazione Walton per valorizzare il patrimonio archeologico, culturale e naturalistico dell’isola d’Ischia. 

Un calendario di incontri che permetterà di fare il punto sulla situazione isolana, tra lo splendore del passato, i piani per il futuro e le problematiche del presente puntando a stimolare nella comunità ischitana il sentimento di identità e di partecipazione al patrimonio storico ed ambientale dell’Isola verde.
Il Museo Pithecusae– ha spiegato la Cinquantaquattro – è una realtà eccezionale per i reperti che contiene, ma deve andare verso una comunicazione che guarda maggiormente al grande pubblico. Il museo è stato costruito con un’ottica rivolta all’aspetto scientifico, importantissimo peraltro, visto che tantissimi studiosi continuano ad arrivare per vedere i singoli reperti e tutto quello che, attraverso Ischia, è diventato centrale nella costruzione della storia del Mediterraneo antico. Però è anche importante formulare una nuova comunicazione, più lineare, più semplice, che riesca ad attrarre il grande pubblico. Per questo stiamo ragionando con attenzione su un nuovo allestimento insieme alla dottoressa Maria Luisa Tardugno, funzionario archeologo responsabile per il territorio di Ischia, e al Comune di Lacco Ameno, pienamente convinti che solo un’azione comune può portare a un miglioramento di quella che, forse in maniera un po’ generica, viene chiamata l’offerta culturale, ma che qui a Ischia può assumere veramente molteplici sfaccettature”.

Un allestimento da rinnovare, dunque, per lo straordinario patrimonio archeologico custodito a Villa Arbusto e che possa parlare, ancora oggi, con parole nuove, più forti e affascinanti, ai visitatori che verranno al Museo nei prossimi anni. Nel contesto di una corretta e rigorosa comunicazione scientifica, si studiano nuovi livelli di lettura e presentazione, scelti su misura per rendere facilmente fruibili e originali tutti i possibili itinerari espositivi offerti dal museo.

Sono molto felice della disponibilità della Soprintendenza a discutere di un progetto a cui tengo molto, che da tempo fa parte dei nuovi orizzonti che, in sintonia con l’intera Amministrazione, vorrei per Villa Arbusto e il suo museo archeologico” ha commentato la vice sindaca con delega alla Cultura Carla Tufano. “Il progetto del riallestimento dell’intera collezione, così come la ripartizione degli ambienti espositivi e l’innovazione tecnologica, frutti di una sinergia rinnovata e sempre più salda tra Soprintendenza e Comune, riscriveranno l’impianto e la fruizione museale secondo criteri di maggiore leggibilità, promozione e funzionalità”.  

Ads

Conferme positive anche riguardo al sito della collina di Mazzola, area di scavo posta alle spalle del Museo di Villa Arbusto e portata alla luce dall’archeologo Giorgio Buchner negli anni ’60. Nell’area sorgeva il quartiere metallurgico dell’antica Pithekoussai, primo insediamento greco nel Mediterraneo occidentale. 

Ads

Grazie ai fondi del MIC, sono state avviate, a cura della Soprintendenza, opere di pulizia e manutenzione del sito che rappresentano un primo passo per ipotizzare una futura apertura dell’area e, anche se in via eccezionale, primi test di fruizione a un pubblico di visitatori e appassionati.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Back to top button
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex