“Polpettology”, giovedì la presentazione ad Ischia
Con le autrici anche Barbara Pierini e Luciana Morgera, modera la giornalista Cristina Zagaria

Polpettology, storia, filosofia e ricetta della polpetta, teoria e pratica del cibo più amato al mondo. È questo il sottotitolo di questo particolare libro che sarà presentato Giovedì 9 maggio alle ore 18:00 presso la Taverna Antonio – riva destra. Con le autrici, Daniela Brancati e Daniela Carlà, Barbara Pierini, Luciana Morgera e la giornalista di Repubblica Cristina Zagaria.
“Portate i canisti con i prodotti da scambiare e preparate le vostre polpette. Si, proprio così, avete letto bene. Ognuno di noi è invitato a preparare delle polpette da mettere nel canisto. Abbiamo tutti la nostra ricetta di famiglia e, come dicono le autrici, Daniela Brancati e Daniela Carlà “la polpetta somiglia a chi la prepara, un po’ come i cani somigliano ai padroni”. Sarà un pomeriggio insolito. Oramai si sa che quando si parla di polpette arriviamo noi, Barbara Pierini, Luciana Cervera e stavolta ci sarà anche Cristina Zagaria”. A cinque anni dalla nascita della Borsa Verde 3.0, il gruppo dedicato al baratto total green, è questo l’invito di Luciana Morgera per festeggiare insieme questo bel traguardo.
“Oggi – ieri ndr- è il compleanno della Borsa verde. Il gruppo dove è possibile scambiare prodotti dell’orto e fare baratti inconsueti, dove si aprono le vecchie cucine e accanto ai forni a legna si scopre la magia della lievitazione.
Dove è possibile, per chi viene in vacanza e arriva da lontano, mettere in valigia qualcosa da scambiare sull’isola verde.
Dove visitare gli orti e scambiarsi nuovi e vecchi Saperi è diventata una piacevole abitudine.
Dove c’è l’entusiasmo e la voglia di barattare, di creare occasioni di scambio e di incontri.
E il prossimo incontro sarà giovedì alle 18:00 alla Taverna Antonio dove scambieremo i nostri prodotti, porteremo le nostre polpette e presenteremo il libro Polpettology”.
Polpettology è un piccolo libro. Si parla di polpette, di ricette, di storia, di aneddoti divertenti e di “filosofia della polpetta”. Un piatto semplice che però evoca valori positivi: famiglia, convivialità, affetti. Bisogna avere tempo per prepararla, ma accontenta democraticamente tutti, vegetariani, vegani, carnivori. Nasce da contaminazioni, rispetta le differenze e necessita di condivisone. Polpettology è un messaggio positivo, di rispetto, equilibrio, inclusione, etica, per tornare a stare insieme civilmente.
Le autrici?
Daniela Brancati, una giornalista e scrittrice italiana, la prima donna in Italia a dirigere un telegiornale nazionale, il TG3 e Daniela Carlà, dirigente presso la Pubblica Amministrazione, con incarichi in materia di politiche sociali internazionali, immigrazione e politiche del lavoro.
“Qualcuno ha già promesso di impastare polpette con le mandorle, eh, Luisa Meterangelis Maestrino. Io – scrive ancora Luciana – preparo le polpette con i legumi e chissà che Valentina Scotti non ci sorprenda con qualche ricette del suo blog”. Nell’attesa dell’evento é tutto un tripudio di idee e condivisione di ricette, tra polpette all’arancia, curcuma, limone, zenzero, aglio e pepe.
“Non è solenne come la lasagna. Non è raffinata come una crêpe al tartufo. Non è effervescente come i gamberoni al curry. Ma è comoda come una pantofola. Familiare come la voce della ninna nanna. Saporita come una battuta popolare.
La polpetta – scrivono le autrici – non è aggressiva, non è esibizionista, non è possessiva. Se dovessimo scegliere un cibo da decretare piatto nazionale, sarebbe certo lei.
È una pietanza locale che in ogni regione ha la sua declinazione, e si ritrova in tutte le culture del mondo.
È un cibo plurimillenario, che ha saputo adattarsi alla contemporaneità, e se negli anni Sessanta nessun bravo padrone di casa le avrebbe offerte per cena, oggi hanno conosciuto una riscossa, sono sempre più presenti non solo sulla mensa famigliare ma anche negli aperitivi al bar e nei light lunch alle convention”. La curiosità è tanta e l’appetito pure non manca. Appuntamento a giovedì!