PONTE DA SOGNO
Boom di presenze a Ischia nell’ultimo lungo fine settimana del 2 giugno: oltre 44mila gli sbarchi registrati in quattro giorni. La nostra isola inaugura con successo la stagione turistica estiva, Luca D’Ambra (Federalberghi): «Registrato il primo vero sold out, ora speriamo di continuare così». Le autorità locali superano il primo test sulla gestione dei flussi

L’isola può sorridere. Ischia ha superato a pieni voti il primo test estivo. Il lungo ponte del 2 giugno ha rappresentato il vero e proprio debutto della stagione turistica 2024 per le isole del Golfo di Napoli, con numeri da record che confermano il crescente interesse verso la nostra terra, rivelatasi ancora una volta gettonatissima tra l’utenza vacanziera. Secondo i dati ufficiali forniti dagli uffici del TV Antonio Magi e dalla Capitaneria di Porto di Ischia, tra il 30 maggio e il 2 giugno sono sbarcate 44.485 persone sui porti isolani, mentre 42.508 sono state quelle in partenza. A questi numeri si aggiungono 3.966 veicoli in arrivo – tra auto e moto – e 3.309 in partenza, a testimonianza di un’intensa mobilità concentrata in pochi giorni. Numeri che tra l’altro erano stati intuiti anche ad occhio nudo, perché nel fine settimana l’affluenza sull’isola era palpabile anche in location non tra le più frequentate sul territorio. Queste cifre trasmettono dunque ottimismo, anche se una mano ce l’ha messa il meteo che è stato decisamente clemente e che promette di rimanere tale alimentando così la voglia di mare, relax e spensieratezza. Un trend positivo che, in linea con gli anni precedenti, lascia presagire una stagione estiva vivace e ricca di presenze. Intanto, a confortare e non poco, arrivano le parole di Luca D’Ambra, presidente di Federalberghi Ischia: “Poco da dire, questo è stato davvero il primo ponte che ha fatto registrare un sold out assoluto sulla nostra isola, adesso speriamo che la stagione abbia ingranato le marce alte e non si fermi più”.
Il flusso costante di viaggiatori e mezzi ha messo alla prova l’intero sistema di accoglienza e gestione del traffico, diventando di fatto un test importante per la sostenibilità turistica dell’arcipelago. Le autorità locali, in particolare la Capitaneria di Porto, sono state impegnate in prima linea nella regolazione degli imbarchi e degli sbarchi, attivando personale sia nei porti principali di Ischia e Casamicciola, sia in quello di Forio. Una motovedetta è stata inoltre dispiegata per garantire ordine e sicurezza in mare. La coincidenza del ponte con la Festa della Repubblica ha favorito un’affluenza straordinaria, confermando Ischia tra le mete più gettonate della Campania e tra le preferite del turismo interno. Non solo turisti provenienti dalla Regione, ma anche molti visitatori dal centro e nord Italia hanno scelto le isole come destinazione ideale per un break di inizio estate. L’atmosfera che si è respirata nei giorni del ponte è stata quella tipica della piena estate: spiagge affollate, locali pieni, strutture ricettive prossime al tutto esaurito. Un segnale che il comparto turistico ha accolto con entusiasmo, soprattutto in un contesto ancora segnato da incertezze economiche e cambiamenti nelle abitudini di viaggio. Se il ponte del 2 giugno ha rappresentato un ottimo inizio, il vero banco di prova sarà ora il mese di luglio, tradizionalmente più “caldo” non soltanto dal punto di vista meteorologico ma anche n termini di presenze.

