Porto di Lacco Ameno, per le assunzioni “atto secondo”
Arriva la nuova stima dei costi dopo la revoca della prima determina in autotutela. Ecco le nuove condizioni e le nuove cifre dopo che lo scorso gennaio l’inserimento in organico per l’approdo diportistico di 20 unità (attraverso servizi di somministrazione di lavoro temporaneo di diverse figure professionali aveva previsto un importo del contratto stimato dall’ufficio pari a 668.000 euro. Il determinante parere pro veritate raccolto dall’ente di Piazza Santa Restituta dall’avvocato Bruno Molinaro

In quel di Lacco Ameno, sul fronte porto, il tema resta caldo e mostra di poter riservare sempre nuovi colpi di scena. A qualche settimana dalla revoca in autotutela di un analogo provvedimento, il sindaco Giacomo Pascale&Co rifanno i conti e provano ad assumere professionalità”adatte” da piazzare sulle bitte del Fungo. Così, Domenico Barbieri dal II settore Finanziario e Tributi, si affida alla società esterna per la gestione pubblica dell’approdo turistico del comune diLacco Ameno ed in particolare per il servizio di somministrazione di lavoroTemporaneo di diverse figure professionali. Si tratta della nuova Decisione aContrarre per l’appalto deiServizi mediante procedura aperta con il criterio di aggiudicazione dell’offerta Economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior Rapporto qualità/prezzo. Il provvedimento è del 25 febbraio scorso, ma è stato reso noto solo in queste ore.
Restando nell’ambito delle competenze attribuite ai Comuni l’esercizio delle funzioni amministrative sul suolo demaniale marittimo turistico-ricreativo, ad eccezione degli ambiti rientranti nei porti di rilevanza regionale ed interregionale, l’approdo turistico di Lacco Ameno, seppure non espressamente qualificato di rilevanza regionale o interregionale, è assimilato alle strutture di interesse turistico-ricreativo. E, come è noto ai nostri lettori, il Comune di Lacco Ameno è formalmente titolare di concessioni demaniali marittime relativea tutte le aree a mare e a terra corrispondenti all’approdo turistico.
Attraverso il parere pro-veritate dell’avvocato Lorenzo Bruno mOLINARO, “il Comune di Lacco Ameno provvederà direttamente:alla determinazione e all’incasso delle tariffe per l’erogazione dei servizi svolti;al pagamento dei costi di gestione e al funzionamento della costituenda azienda speciale,evidenziandosi che eventuali utili di gestione saranno di esclusiva competenza dell’Ente comunale;al pagamento del costo degli oneri derivanti dai soli interventi di manutenzione straordinariadei manufatti e delle attrezzature necessarie per l’espletamento dei servizi di nautica dadiporto;all’esecuzione di tutti gli opportuni investimenti al fine di implementare i servizi diportistici equelli turistici, mantenendo costantemente nel tempo elevati standard di qualità”. In questo come aveva rilevato il legale baranese, il comune si riservava “l’adozione di separati atti e provvedimenti per la gestione diretta, ovvero medianteazienda speciale, dell’approdo turistico di Lacco Ameno e dei relativi servizi strumentali”. Ora invece, dopo l’“Approvazione del piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-2027 nel quale èprevista, tra l’altro, l’assunzione del personale necessario all’attuazione del servizio si è propeso per la disciplina della somministrazione di lavoro (ex lavoro interinale). Inoltre Barbieri ha accertato che il Comune di Lacco Ameno non dispone di proprie graduatorie vigenti per Concorsi Pubblici atempo indeterminato per “il profilo di cui trattasi e che l’avvio di una procedura selettivapubblica per la formazione di una graduatoria di idonei da assumere a tempo determinatocomporterebbe tempi lunghi per il suo espletamento (4/6 mesi), non compatibili con lanecessità urgente e imprescindibile che il Porto turistico di Lacco Ameno, punto di riferimentodella nautica da diporto a livello internazionale, risulti operativo e funzionante”. Cosi, evidenzia il pubblico funzionario, per celerità del procedimento l’Amministrazione Comunale ha optato per l’utilizzo delcontratto di somministrazione lavoro tramite agenzia interinale di lavoro, procedura chepermetterebbe in tempi celeri il reperimento delle figure utili e necessari “l’attivazione del personale in somministrazione risponde alla necessità di raggiungere le finalità istituzionali tramite uno strumento contrattuale dinamico e di pronta gestione che consente l’inserimento di lavoratori in tempi brevi”. Il servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato sarà acquisito attraversola Centrale Unica di Committenza dell’Area Nolana a cui andranno€ 10.460,00 e attraverso cui si dovrà espletare le attività di gara per il servizio di somministrazione di lavoro temporaneo di diverse figure professionali per la gestione pubblica dell’approdo turistico del comune di Lacco Ameno da aggiudicare mediante procedura aperta ,con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
IMPORTO DEL CONTRATTO STIMATO DALL’UFFICIO:€ 381.136,27
Il fine che con il contratto si intende perseguire è quello di procurare all’Ente rapidamente personale per l’Approdo Turistico, mediante l’individuazione da parte dell’ente di una Agenzia per la somministrazione di lavoro a tempo determinato, autorizzata allo svolgimento della somministrazione per l’affidamento di “somministrazione lavoro temporaneo” di diverse figure professionali. Importo del contratto stimato dall’ufficio relativo al periodo divigenza contrattuale oltre € 381.136,27 per l’eventuale opzione di rinnovo del contratto fino adun massimo di anni uno alle medesime condizioni previste nel progetto. Lo scorso gennaio per la assunzione di 20 unità destinata al porto, sempre nell’ambito della gestione pubblica, la medesima procedura aperta per l’appalto dei servizi di somministrazione di lavoro temporaneo di diverse figure professionali, aveva previsto l’importo del contratto stimato dall’ufficio: € 668.030,04. Il provvedimento fu revocato quasi subito, ufficialmente per un errore di stima nel computo delle spese. Riuscirà ora Pascale a centrare l’obbiettivo? Tanti i dubbi poche le certezze in quel di Lacco.
L’AFFIDAMENTO ED IL CONTRATTO
Con il contratto in questione dovrebbe essere consentito l’impiego temporaneo per le seguenti figure professionali:
– n. 1 unità EX Cat. C “ISTRUTTORE” , 36/36 ore settimanali, per mesi 8 (coordinatore);
– n. 2 unità EX Cat. B “OPERATORE ESPERTO” 36/36 ore settimanali, per mesi 8 (segretarie);
– n. 4 unità EX Cat. B “OPERATORE ESPERTO” 36/36 ore settimanali, per mesi 8 (ormeggiatori);
– n. 4 unità EX Cat. B “OPERATORE ESPERTO” 36/36 ore settimanali, per mesi 6 (ormeggiatori);
– n. 4 unità EX Cat. B “OPERATORE ESPERTO” 36/36 ore settimanali, per mesi 4 (ormeggiatori);
– n. 2 unità EX Cat. B “OPERATORE ESPERTO” 36/36 ore settimanali, per mesi 2 (ormeggiatori);
– n. 3 unità EX Cat. B “OPERATORE ESPERTO” 36/36 ore settimanali, per mesi 6 (guardiani).
L’importo del contratto stimato dall’ufficio dovrebbe essere comprensivo del margine di agenzia posto a base d’asta e relativo all’anno di vigenza contrattuale e per l’eventuale rinnovo del contratto fino ad un massimo di anni uno alle medesime condizioni previste nel progetto.