CRONACAPRIMO PIANO

Porto di Pozzuoli, incontro bis in Prefettura

Michele Di Bari convoca nuovamente compagnie di navigazione, sindaci flegrei e di Napoli e autorità marittime partenopea e flegrea per un incontro che si svolgerà domani pomeriggio alle 18.30: in discussione l’aggiornamento sulle soluzioni individuate per affrontare la drammatica problematica del bradisismo

Lo stato di salute dei Campi Flegrei e i fenomeni di bradisismo che li interessano sono osservati con attenzione e preoccupazione anche dalle isole di Ischia e Procida, le quali rischiano di subire presto l’interruzione dei collegamenti con il porto di Pozzuoli. L’innalzamento progressivo delle banchine sta rendendo sempre più complesso l’imbarco attraverso i portelloni, soprattutto per i mezzi pesanti che trasportano approvvigionamenti e per i bus turistici. Lunedì mattina, in Prefettura, si è tenuta una prima riunione alla presenza, tra gli altri, dei rappresentanti della struttura commissariale per l’emergenza nei Campi Flegrei, dei sindaci e dei comandanti della guardia costiera di Napoli e Pozzuoli, oltre ai delegati delle compagnie di navigazione Caremar e Medmar. L’incontro ha avuto carattere interlocutorio e si è limitato a ribadire quanto già noto: si attende l’installazione di un pontone da parte della Regione Campania, che potrebbe facilitare le operazioni di imbarco e sbarco. La struttura dovrebbe essere operativa entro metà maggio, ma nel frattempo non resta che sperare in condizioni favorevoli da parte della natura.

Impraticabile intanto la soluzione Baia e Torregaveta proposta da Josi Gerardo Della Ragione, l’INGV ha diffuso il nuovo report settimanale relativo allo stato di salute dei Campi Flegrei

Nel frattempo, Michele Di Bari ha convocato un nuovo summit per giovedì 27 marzo. Nella convocazione si specifica che la riunione sarà finalizzata a un aggiornamento sulle soluzioni individuate per affrontare la problematica, lasciando intendere che potrebbe essere stata trovata una misura temporanea per gestire l’emergenza. Alla riunione di lunedì in Prefettura erano presenti anche i sindaci di Pozzuoli e Bacoli, Luigi Manzoni e Josi Gerardo Della Ragione. In particolare, il primo cittadino di Bacoli, a margine dell’incontro, ha avanzato una proposta alternativa, quella riferita al possibile utilizzo dei porti di Baia e Torregaveta. La proposta e la disponibilità del primo cittadino sono state accolte con interesse ma di fatto sono logisticamente strade assolutamente impraticabili per tutta una serie di motivi di natura logistica e non. Intanto l’INGV ha diffuso il rapporto settimanale (legato al periodo 17-23 marzo) relativo ai Campi Flegrei che nella sua sintesi riporta quanto segue: “Alla luce dei dati di monitoraggio si evidenzia: 1) SISMOLOGIA: Nella settimana dal 17 al 23 marzo 2025, nell’area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati in via preliminare 42 terremoti con magnitudo Md≥0.0 (Mdmax=1.7 ± 0.3). 2) DEFORMAZIONI: Dopo gli eventi sismici di Md=4.6 (13/03) e Md=3.9 (15/03) si registra una diminuzione della velocità di sollevamento del suolo, il cui valore potrà essere definito con l’acquisizione di ulteriori dati, che saranno disponibili nelle prossime settimane. 3) GEOCHIMICA: Non si segnalano variazioni significative dei parametri geochimici monitorati nella settimana di riferimento rispetto ai trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale già noti. Il sensore di temperatura installato in una emissione fumarolica a 5 metri dalla fumarola principale di Pisciarelli nell’ultima settimana ha mostrato un valore medio di ~97 °C”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio