CRONACAPRIMO PIANO

Porto preso d’assalto, si corre ai ripari

A Ischia il comandante della polizia locale Chiara Romano firma l’ordinanza che dispone che a far data da oggi fino al 1 novembre e dal 21 dicembre al 7 gennaio 2026 i veicoli in partenza per Napoli o Pozzuoli dalla Banchina Olimpica dovranno sostare presso l’area di Parcheggio Guerra ed attendere le disposizioni per raggiungere l’area di imbarco

Riparte la “macchina” del turismo a Ischia e tornano anche una serie di provvedimenti e dispositivi che durante il periodo invernale vengono allentati se non addirittura cancellati perché di fatto inutili visti gli scarsi arrivi di vacanzieri. In particolare, a partire dalla giornata di oggi, si cambierà registro per quanto riguarda l’accesso all’area portuale di Ischia della Banchina Olimpica, dalla quale partono alla volta di Napoli e Pozzuoli le navi traghetto. Su disposizione del sindaco e dell’amministrazione comunale, il comandante della polizia locale dott.ssa Chiara Romano ha emesso un’ordinanza avente ad oggetto “riattivazione disposizioni per accesso all’area portuale per l’imbarco finalizzate a garantire sicurezza dei pedoni e dei veicoli – anno 2025”.

Nel dispositivo la dott.ssa Romano dispone quanto segue: “Dal giorno 11 aprile 2025 al 1 novembre 2025 e dal 21 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, dalle ore 7:30 alle ore 20:30, l’imbarco avverrà secondo le seguenti disposizioni: I conducenti dei veicoli che non siano già muniti di titolo di viaggio e che intendono procedere all’imbarco, per accedere all’area portuale, dovranno preventivamente munirsi del titolo di viaggio presso le apposite biglietterie site nell’area di sosta attrezzata della S.S. 270 nei pressi della cd. Galleria Acquedotto. I veicoli opportunamente muniti di idoneo titolo di viaggio saranno incolonnati a cura del personale delle compagnie di navigazione presente sull’area di sosta della S.S. 270, occupando le corsie appositamente segnalate, secondo l’orario di partenza, in attesa di espresse disposizioni per l’imbarco. Per raggiungere l’area di imbarco dall’uscita dell’area di sosta attrezzata S.S. 270 attraverso Via Baldassarre Cossa e Via Giulio Iasolino, i conducenti dovranno regolare la velocità dei veicoli in modo che, avuto riguardo dello stato del traffico e di ogni altra circostanza, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e degli altri veicoli. Nell’area di sosta della S.S. 270 è istituito il divieto di sosta per i veicoli non diretti all’imbarco, salvo la sosta nelle aree già riservate ai veicoli dei residenti, dei taxi e dei ciclomotori e motocicli. Restano vigenti le altre disposizioni non contrastanti con la presente”.

La misura motivata con la necessità di garantire l’incolumità e la sicurezza dei pedoni ed è stata preceduta da una delibera di indirizzo della giunta municipale votata lo scorso 3 aprile con cui si confermava la volontà di voler procedere nel solco degli anni passati

Nel documento si premette “che con Ordinanza n. 98 del 17.07.2019 è stata disciplinata la circolazione dei veicoli nell’ambito dell’area portuale e degli assi viari che con essa si intersecano per garantire sicurezza dei pedoni e transitabilità, in ragione della necessità di consentire l’imbarco e lo sbarco dei veicoli e dei passeggeri provenienti o diretti verso il continente in condizioni di sicurezza e assicurando adeguati standard di vivibilità per una località turistica di primaria importanza nel contesto nazionale e internazionale” e si aggiunge poi “che a seguito della favorevole sperimentazione degli anni precedenti e delle attuali esigenze di gestione dell’area portuale, al fine di garantire la sicurezza dei pedoni ed una migliore transitabilità, senza l’ingombro costituito da colonne di veicoli in attesa di imbarco che riducono gli spazi a disposizione, risulta necessario ripristinare l’area di sosta adiacente alla S.S. 270 per i veicoli diretti all’imbarco”. Infine, si prende atto “della dichiarata disponibilità delle compagnie di navigazione di rendere operative le biglietterie nell’area dell’ex Parcheggio Guerra nonché di garantire la presenza di personale tecnico sia nell’area di sosta che nell’area portuale al fine di predisporre tutte le operazioni di incolonnamento, imbarco e sbarco di veicoli e passeggeri”. L’ordinanza firmata da Chiara Romano precede una delibera di giunta dello scorso 3 aprile che andava proprio nella direzione di continuare ad adottare questa misura.

Ads

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio